Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief e segretario confederale Cisal, ha oggi incontrato in videoconferenza il ministro dell’istruzione rivolgendo lo sguardo all’istruzione del futuro, messa alle corde dall’emergenza pandemica: “dobbiamo pensare alla scuola di domani, l’istruzione è di tutti e tutte le parti sociali hanno quindi il diritto di occuparsene”, ha detto il sindacalista. “Abbiamo preparato una memoria con 15 temi essenziali da affrontare per far ripartire l’intero Paese: reclutamento, organici, edifici, mobilità, concorsi, formazione, sostegno, rinnovo del contratto, precari,Recovery Fund”. Sono i punti trattati nel suo intervento.
Con nota 1934 del 26 ottobre, il Ministero dell’Istruzione dà le prime indicazioni operative per lo svolgimento delle attività didattiche nelle scuole in materia di Didattica Digitale Integrata (DDI). Molte delle criticità evidenziate dalla delegazione Anief durante la stesura del CCNI hanno trovato riscontro in questa nota
Oggi il presidente del giovane sindacato Anief, Marcello Pacifico, ha rilasciato un’intervista ai microfoni di Radio Cusano Campus, all’interno del programma Open Day. Tra i temi affrontati: la Didattica a distanza, il concorso straordinario, il problema della supplentite. Pacifico: “L’ipotesi di contratto cerca di regolamentare la didattica a distanza e soprattutto di tutelare i docenti in quanto lavoratori attraverso regole da seguire, totalmente assenti nella Dad che fu avviata a marzo. Per quanto riguarda il concorso straordinario, non è la soluzione al precariato: tutti coloro che hanno presentato domanda siano inseriti in una graduatoria da cui attingere per le immissioni in ruolo”
Il Collegio dei Docenti è sovrano anche nella somministrazione della didattica digitale integrata che, a seguito dell’ultimo Dpcm firmato dal premier Giuseppe Conte il 24 ottobre scorso, è stata introdotta obbligatoriamente in tutte le scuole superiori almeno per il 75% fino al prossimo 24 novembre. Il concetto, alla base delle scelte condivise e democratiche che governano la scuola pubblica, è il cuore pulsante che regola l’intero contratto integrativo sulla didattica digitale integrata “nella modalità a distanza”. Il documento, sottoscritto anche dall’Anief, ora viene raccolto dalle istituzioni scolastiche locali che fanno capo al Ministero dell’Istruzione, ad iniziare dagli Uffici scolastici regionali. Uno di questi è l’Usr Lombardia che, attraverso una nota specifica sull’argomento, ha puntualizzato lo spirito del Dpcm e delle conseguenti disposizioni: sarà il Collegio dei Docenti – precisa la nota USR Lombardia – organo tecnico per definizione, ad individuare le attività da svolgere in presenza per specifiche classi (intese come annualità) e per specifiche discipline.
“La sottolineatura dell’Usr Lombardia – commenta Marcello Pacifico, leader Anief – non è altro che la consecutio di quello che abbiamo sin da subito espresso commentando l’avvenuta sottoscrizione del contratto nazionale sulla didattica digitale integrata: spetta al Collegio dei docenti il necessario aggiornamento del Piano scolastico per l'erogazione della DDI. Tale esercizio si esplica, quindi, solo attraverso il parere motivato e deliberato degli organi collegiali, avendo naturalmente pieno rispetto del contratto, inclusi i permessi per la partecipazione alle assemblee sindacali. Non spetta, dunque, al dirigente scolastico formulare il piano delle attività della DDI: il contratto da noi firmato e che regola un ambito, quello della DaD, sul quale durante il lockdown primaverile ci si era mossi senza alcun riferimento, non è un caso che richiami le recenti linee guida sulla stessa didattica digitale integrata. Le quali, tra le altre disposizioni, prevedono un minimo di 20 ore di lezioni per la scuola secondaria di secondo grado e di 15 ore per il primo ciclo, con la riduzione a 10 solo per le classi prime della scuola primaria. E sempre in tema di ore – conclude Pacifico – siamo riusciti a non fare approvare improbabili ‘banche di recupero’ di cui non c’è traccia in alcun dispositivo normativo vigente”.
La copertura del crescente fabbisogno di posti di sostegno rimane una chimera: lo sostiene da tempo l’Anief. Adesso lo conferma uno studio settoriale della rivista Tuttoscuola, dal quale è emersa una “situazione dello scoperto pressoché generalizzata sull’intero territorio e, in particolare, nella scuola secondaria di I e di II grado”. Il problema nel problema è che “in alcune province, per coprire tutti i posti di sostegno “in deroga”, cioè non stabili (quest’anno potrebbero essere circa 83-84 mila), si è costretti a ricorrere anche a supplenti privi del diploma di specializzazione al sostegno. E il deficit in cattedra di insegnanti di sostegno specializzati non migliorerà di molto con il concorso straordinario: in molte Regioni resteranno posti vacanti, mentre in altre numerosi candidati resteranno tagliati fuori”. Basta dire che per le scuole medie in 13 Regioni su 18 vi sono meno candidati che posti a bando. E alle superiori non va meglio: in Lombardia, ad esempio, i tre quarti dei posti per specializzarsi andranno persi. Mentre al Sud avviene il contrario. Tutto questo è sempre più inaccettabile, anche alla luce dell’incremento continuo di alunni disabili iscritti nelle nostre scuole,
Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “sul basso interesse per le specializzazioni su sostegno non si può non considerare l’obbligo di permanenza di cinque anni sulla sede d’immissione in ruolo. Si tratta di una pretesa che stiamo contestando in tutte le sedi e che continueremo a contrastare fino a quando non verrà cancellata. Una pretesa, tra l’altro, che in piena pandemia diventa del tutto inopportuna, perché si chiede ad un docente di lasciare la sua terra e i propri affetti in un contesto epidemiologico incerto e irto di rischi. Nel frattempo, la sua introduzione normativa ha l’effetto di sommarsi alle storiche contraddizioni del sostegno italiano, che continua a fare i conti con l’obbligo di legge di assegnare esclusivamente al supplente – spesso non specializzato - una cattedra su tre, di organizzare dei corsi universitari specializzanti non sulla base dei posti vacanti delle province ma in relazione alle disponibilità degli atenei oppure di ridurre drasticamente, in diversi casi, le ore di sostegno settimanale indicato nel Pei. Quest’anno, poi, oltre al vincolo quinquennale, abbiamo assistito al mancato inserimento nelle Gps di sostegno di tanti docenti, spesso anche pluri-qualificati, per motivazioni a dir poco discutibili”.