• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Normativa
  4. Giurisprudenza

Giurisprudenza e legislazione scolastica

SCUOLA - Carta docente ai precari, bastano 5 mesi di servizio l’anno: lo dice il Tribunale di Vicenza che assegna 2.500 euro a un’insegnante ricordando che si dà anche ai prof in “comando, distacco, fuori ruolo o altrimenti utilizzati”

Un docente precario che è stato in servizio per almeno cinque mesi ha pieno diritto a ricevere i 500 euro annui della Carta del docente: lo ha confermato il Tribunale di Vicenza che ha fatto avere 2.500 ad un’insegnante che è stata in servizio cinque annualità. Dopo avere fatto riferimento al diritto Eurounitario, in particolare all’Ordinanza dalla Corte di Giustizia UE nella causa C-451/21, il giudice del lavoro ha detto che i docenti precari possono “dirsi pienamente associabili agli insegnati di ruolo, ad essi comparabili e quindi in condizione tale da giustificare in loro favore l’erogazione del bonus in questione”: il riferimento è a tutti “quei lavoratori a temine che abbiano reso, nel corso dell’anno di riferimento ai fini dell’erogazione del bonus, almeno 5 mesi (150 giorni) di prestazione lavorativa”. Inoltre, ha proseguito il Tribunale di Vicenza, “il differente ragionare e, quindi, l’adottare quale dato di riferimento l’intero anno scolastico composto da 365 giorni, rappresenterebbe ulteriore discriminazione, proprio perché al lavoratore a termine è, in ragione della tipologia di contratto, il più delle volte inibito l’impiego (salva l’ipotesi invero residuale di attribuzione di supplenza su posto in organico di diritto) per l’intero anno scolastico”.

Giurisprudenza e legislazione scolastica
26 Aprile 2023
CONDIVIDI
Leggi tutto...

SCUOLA - Carta del docente, anche a Treviso il giudice accoglie il ricorso Anief: 1.500 euro al docente tecnico-pratico dopo tre supplenze annuali, la mancata assegnazione dei 500 euro annui è ingiustificata

Anche i docenti tecnico-pratici non di ruolo hanno diritto ad usufruire della Carta del docente per ogni annualità di servizio svolta: lo ha spiegato il Tribunale di Treviso che il 19 aprile ha accolto il ricorso proposto dei legali Anief per difendere il diritto alla concessione della carta da 500 euro annui, utile all’aggiornamento professionale, negato ad un docente tecnico-pratico che ha svolto tre supplenze annuali tra il 2020 e il 2023. Il giudice ha condannato il ministero dell’Istruzione a fare avere all’insegnante di laboratorio i 1.500 euro negati, ricordando che in Italia “vi sarebbe una vera e propria discriminazione a danno dei docenti precari che non trova giustificazione nelle concrete modalità di svolgimento della prestazione lavorativa”. Entrando nel dettaglio, il Tribunale veneto ha preso in considerazione le posizioni, favorevoli alla richiesta, della Corte di Giustizia Ue e del Consiglio di Stato. 

Giurisprudenza e legislazione scolastica
24 Aprile 2023
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Risarcimenti docenti e Ata, sempre più alte le somme recuperate: dai Tribunali 300 mila euro solo negli ultimi cinque giorni, oltre 25 mila euro a insegnante a Novara e Torino quasi 18 mila ad Ivrea

I risarcimenti recuperati dai legali che operano per l’Anief stanno raggiungendo cifre sempre più importanti: dalle sentenze dei Tribunali d’Italia degli ultimi cinque giorni, da lunedì 17 a venerdì 21 aprile, sono arrivati oltre 300 mila euro più interessi legali. Questo significa che ogni docente o Ata che ha presentato ricorso ha ricevuto una media di 3.334 euro, a cui aggiungere gli interessi maturati nel corso del tempo. In due casi, a Novara e a Torino, il risarcimento ha assunto proporzioni consistenti: si tratta di insegnanti che hanno ricevuto oltre 25 mila euro come risarcimento danno, conseguente alla mancata piena considerazione dei periodi di precariato caratterizzato dalla reiterazione dei contratti a termine. In questi casi, inoltre, il ministero dell’Istruzione è stato condannato pure a collocare l’insegnante nella fascia stipendiale maggiore. Nella settimana lavorativa terminata ieri va segnalata anche la sentenza di Ivrea, sempre per risarcimento danno legato alle supplenze, con 17.642 euro assegnate ad un professore della scuola pubblica, e quella di Busto Arsizio, dove la mancata assegnazione della Carta del docente ai precari ha portato il giudice del lavoro ad fare avere 15.900 euro ad una serie di insegnanti che hanno aderito al ricorso in modalità collettiva per recuperare i 500 euro annuali.

Giurisprudenza e legislazione scolastica
22 Aprile 2023
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Carta del docente, 3 mila euro al prof supplente dal 2016 al 2022: dal giudice di Livorno un’altra sentenza di giustizia

Altri 3 mila euro recuperati in un’unica soluzione da un docente precario che ha presentato ricorso per non avere ricevuto i 500 euro della Carta del docente: ad assegnarli è stato il Tribunale di Livorno, che l’altro ieri ha accolto le rimostranze dei legali Anief in difesa dell’insegnante di scuola che tra il 2016 e il 2022 ha sottoscritto ben sei supplenze annuali.

Giurisprudenza e legislazione scolastica
21 Aprile 2023
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Insegnante tecnico-pratica con 8 supplenze annuali, il Tribunale di Modena la risarcisce con 10 stipendi pari a 12.366 euro più interessi: dopo 36 mesi andava immessa in ruolo, la reiterazione dei contratti è un abuso

Costringere un docente a fare il precario oltre 36 mesi è un atto illecito: i giudici lo sanno bene e lo Stato deve risarcire chi fa ricorso per una reiterazione infinita dei contratti che si attua solo in Italia assegnando fino a 12 stipendi al lavoratore vessato. Così ha deciso la Corte di Cassazione e ora anche il Tribunale di Modena che ha risarcito con 12.366 euro, pari a “10 mensilità”, una docente tecnico-pratica “inserita nelle graduatorie d’istituto” che ha “stipulato ben 8 contratti al 31.08 a tempo determinato in assenza – a suo dire - di ragioni sostitutive e, dunque, in relazione a posti vacanti e disponibili, nonché di aver stipulato altri contratti al 30.06”. Secondo il giudice, il risarcimento va adottato sulla base “dell’ultimo contratto a termine illegittimamente reiterato, alla luce dell’art. 32 citato e dell’art. 8 della l. 604/66, in considerazione dell’anzianità di servizio, da considerarsi nella fattispecie de qua come complessiva durata di tale abusiva reiterazione”. Inoltre, lo Stato deve anche garantire al docente l’inquadramento stipendiale maggiore da attuare come se si trattasse di un docente immesso in ruolo.

Giurisprudenza e legislazione scolastica
20 Aprile 2023
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Pagina 8 di 60

  • Inizio
  • «
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • »
  • Fine

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto