Per quale motivo chi ha conseguito il diploma Isef presso un Istituto Superiore di Educazione Fisica è valido per fare le supplenze nella scuola e non per partecipare al concorso, con oltre 1.700 posti, per diventare insegnanti di educazione motoria delle classi quarte quinta della scuola primaria? La risposta verrà presto fornita dai giudici. Ad annunciarlo è Marcello Pacifico presidente del sindacato Anief.
“Il record di supplenze tra di docenti che si andrà a registrare a fine estate non è una condizione casuale, ma deriva dagli errori organizzativi e normativi che continua a produrre chi gestisce in malo modo il reclutamento nella scuola pubblica italiana: in un Paese ‘normale’ non metti il numero chiuso ai corsi di sostegno, come non bandisci il TFA sostegno quasi esclusivamente al Sud se hai 8 mila posti vacanti per i ruoli al Nord, e nemmeno punisci chi si abilita all'estero estromettendolo dalla Call veloce per le assunzioni o lasci fuori gli specializzati Isef dal concorso di motoria che attendono da una vita”: lo dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, commentando le incongruenze che stanno contrassegnando le immissioni in ruolo, l’accesso alle specializzazioni e ai concorsi del personale scolastico in questa estate del 2023.
Arrivano le disponibilità, raccolte dal ministero dell’Istruzione e del Merito, dei posti per la Mini call veloce sui posti di sostegno residuati al termine delle operazioni di nomina dalla prima fascia GPS: come previsto dal decreto legge 44/2023, dalle ore 9 di oggi, 9 agosto, alle 9 di venerdì 11 prossimo sarà possibile presentare domanda in una o più province, purché della stessa regione (anche diversa da quella di inserimento in GPS). Non è possibile, invece, fare domanda nella medesima provincia di inserimento.
Domani, mercoledì 9 agosto, a partire dalle ore 9, e fino a venerdì 11 agosto prende il via la Mini Call Veloce per gli aspiranti delle Graduatorie provinciali per le supplenze riservate ai docenti con specializzazione su sostegno che vogliano partecipare alle assunzioni sui posti disponibili in altre province, seguendo la procedura prevista dal decreto legge 44/2023. “Anief – spiega nel corso di un intervento video il presidente nazionale Anief Marcello Pacifico – ricorda che la procedura riguarda tutti gli specializzati, anche coloro che hanno acquisito il titolo all’estero”. Per il sindacato, quindi, gli specializzati fuori confine italiano hanno diritto a partecipare: pronto il nuovo modelloda presentare e ricorrere con Anief e Radamante.
L'Ufficio legale ANIEF, dopo un accurato esame della recente giurisprudenza, ritiene illegittima l'esclusione dei diplomati ISEF dal concorso per insegnare educazione motoria nella scuola primaria, di cui al D.D.1330 del 4 agosto 2023. In passato, da una parte il giudice ha ammesso alle procedure concorsuali ordinarie i diplomati ISEF, dall’altra ha confermato l'esclusione dalla recente procedura riservata. Ad ogni modo la natura abilitante della procedura non può escludere chi, per volontà ministeriale, è stato chiamato in questo biennio ad effettuare le supplenze con titolo ritenuto valido per le GPS. Appare pertanto illogica e irragionevole l’esclusione dei diplomati ISEF, oltre che palesemente discriminatoria e lesiva delle legittime aspettative e dei diritti acquisiti (titolo di accesso valido per la A048 e A049). Pertanto, è avviata la procedura di adesione al ricorso per chi presenterà comunque la domanda cartacea predisposta da ANIEF dall’8 agosto al 6 settembre al fine di chiedere al Tar Lazio ammissione con riserva alla procedura concorsuale.