• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Normativa
  4. Giurisprudenza

Giurisprudenza e legislazione scolastica

Carta docente, anche il personale Ata di ruolo che svolge supplenze annuali ne ha diritto: a Siena il giudice assegna 2.500 euro ad un amministrativo che ha “congelato” il posto per 5 annualità

Tutto il personale insegnante non di ruolo ha pieno diritto ad usufruire della Carta del docente: anche gli Ata assunti a tempo indeterminato annualmente utilizzati come docente. Esaminando il ricorso, presentato con Anief, di un dipendente Ata di ruolo, con cinque supplenze annuali ricoperte tra il 2017 e il 2022 “congelando” nel contempo il posto di lavoro originario, il Tribunale di Siena ha affermato il suo diritto “ad usufruire del beneficio economico di € 500,00 annui previsto dall’art. 1 l. 2015/n. 107 per l’aggiornamento e la formazione del personale docente, negatogli/le dall’Amministrazione convenuta”. Nell’assegnare 2.500 euro, il giudice ha stabilito che “se certamente possa apparire più problematico il riconoscimento al personale ATA del beneficio, finalizzato a sostenere “la formazione continua dei docenti e valorizzarne le competenze professionali”, l’ordinamento ne consente l’inserimento nelle graduatorie degli aspiranti a supplenza in qualità di personale docente e, come tale, l’interessato/a, ove abbia svolto come nel caso concreto funzione contrattualizzata di docente appare meritevole del beneficio, pena discriminazione non consentita da razionale motivo”.

Giurisprudenza e legislazione scolastica
21 Febbraio 2023
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Carta del docente ai supplenti, anche il ricorso collettivo è vincente: a Roma una sola sentenza assegna 16.500 euro a dieci insegnanti

La Carta del docente va data anche ai supplenti annuali, non vi sono dubbi. I giudici adesso lo stabiliscono pure con un’unica sentenza che accomuna più singoli ricorsi: in una di queste sentenze, emessa dal Tribunale di Roma il 15 febbraio scorso, dieci docenti – con diversi periodi di supplenza svolti alle dipendenze di istituti scolastici pubblici dal 2016 ad oggi - hanno ricevuto complessivamente 16.500 euro. Sul parere espresso dal giudice, hanno inciso tanto i numerosi orientamenti dei tribunali europei e nazionali, tutti orientati a concedere la card per l’aggiornamento annuale anche ai precari al fine non discriminarli e per ottemperare all’espletamento di un loro diritto-dovere.

Giurisprudenza e legislazione scolastica
21 Febbraio 2023
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Niente Rpd in busta paga, maestra precaria fa ricorso: il giudice di Parma le fa avere 2.374 euro per una serie di supplenze “brevi” svolte in due anni

La Retribuzione professionale docente va data a tutti gli insegnanti, anche ai precari nominati per pochi giorni: lo ha ribadito il Tribunale di Parma, sezione Lavoro, con sentenza emessa il 15 febbraio scorso, accogliendo il ricorso di una docente della scuola primaria che, attraverso i legali Anief, ha spiegato che durante gli anni scolastici 2020/21 e 2021/22 ha svolto “diverse supplenze temporanee con oneri e responsabilità certamente non inferiori a quelli dei docenti di ruolo e dei docenti precari con supplenze annuali in scadenza al 30 giugno o al 31 agosto”, senza tuttavia percepire “la retribuzione professionale docenti”. Il giudice ha esaminato il caso e alla fine ha condannato il Ministero a pagare 2.374 euro alla maestra, “oltre alla maggior somma tra rivalutazione monetaria ed interessi legali dal dovuto al saldo”.

Giurisprudenza e legislazione scolastica
20 Febbraio 2023
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Lavoratori discriminati, altri 147 mila euro recuperati in tribunale in una sola settimana: 56 le cause vinte da Anief

Si allunga la striscia di successi dell’Anief in tribunale: nell’ultima settimana sono ben 56 le cause vinte dai legali che operano per il giovane sindacato, per complessivi 147 mila euro recuperati. Il ministero dell’Istruzione è stato condannato a versare ai docenti e Ata cifre importanti, con casi crescenti di più lavoratori – precari e di ruolo – beneficiari dei risarcimenti all’interno di una sola sentenza. Le motivazioni del contendere sono numerosi: dalla Carta el docente negati ai supplenti con almeno 5 mesi di servizi svolti, alla negazione delle mensilità estive o delle ferie non godute dai precari, dalla mancata inclusione di tutti i periodi di pre-ruolo nella ricostruzione di carriera alle stabilizzazioni non attuate pure avendo il dipendente precario superato i 36 mesi di supplenze ritenuti da tempo dall’Unione europea come soglia minima utile per l’accesso al ruolo; dal rifiuto immotivato del riconoscimento del salario accessorio (RPD/CIA) a chi ha stipulato un contratto di tipo “breve e saltuario” oppure degli scatti di anzianità negati per le supplenze effettuate.

Giurisprudenza e legislazione scolastica
19 Febbraio 2023
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Carta del docente anche ai supplenti, è il tempo delle sentenze cumulative: 16.500 euro a dieci insegnanti dal Tribunale di Roma

Sulla Carta del docente da assegnare agli insegnanti precari fioccano le sentenze di accoglimento, adesso anche cumulative: in una di queste, emessa dal Tribunale di Roma il 15 febbraio scorso, dieci docenti – con diversi periodi di supplenza svolti alle dipendenze di istituti scolastici pubblici dal 2016 ad oggi - hanno ricevuto complessivamente 16.500 euro. Decisiva, ai fine del parere del giudice, sono stati i numerosi orientamenti dei giudici europei e nazionali.

Giurisprudenza e legislazione scolastica
19 Febbraio 2023
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Pagina 7 di 46

  • Inizio
  • «
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • »
  • Fine

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto