• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Normativa
  4. Giurisprudenza

Giurisprudenza e legislazione scolastica

Rpd e ferie non godute, a Piacenza 2 mila euro alla stessa docente precaria in un’unica sentenza

I precari sono tra i lavoratori più penalizzati: in tribunale si va per fare rispettare i diritti loro negati e sempre più spesso i giudici li risarciscono per più motivazioni. Ad esempio per il recupero, con una causa giudiziaria unica, della Retribuzione professionale docente e delle ferie non godute ma mai pagate. È accaduto a fine 2022 a Piacenza, dove il tribunale ha assegnato 4 mila euro, a compensazione dalla mancata monetizzazione delle ferie non godute e della Rpd ancora una volta negata a un supplente. Succede di nuovo, sempre a Piacenza, dove per un periodo di supplenze brevi svolte tra il 2014 e il 2016 una docente precaria si è vista riconoscere 1.225 euro per mancata presenza in busta paga della Retribuzione professionale docente; nella sentenza, in cui si fa riferimento alla normativa euro-unitaria non adottata in Italia, la stessa insegnante ha poi ricevuto, sempre come risarcimento, altri 818 euro “per il riconoscimento delle indennità di ferie non godute” negli anni scolastici 2016/17 e 2017/18. Le cifre vanno incrementate con “gli interessi delle singole scadenze a saldo”.

Giurisprudenza e legislazione scolastica
15 Febbraio 2023
CONDIVIDI
Leggi tutto...

La Carta del docente va pure ai maestri dell’infanzia e primaria che svolgono attività alternativa alla religione cattolica e sostegno: a Parma il giudice fa avere 2 mila euro su ricorso Anief

Quattro anni di supplenza annuale valgono 2 mila euro di risarcimento per mancata assegnazione della “Carta del docente”: a confermarlo è stata la sezione lavoro del tribunale di Parma, che ha accordato la somma per l’aggiornamento professionale ad una maestra che negli anni scolastici 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022 aveva insegnato come precaria in istituti comprensivi della provincia emiliana, per svolgere “attività alternative all’insegnamento della religione cattolica” e sostegno agli alunni portatori di disabilità. Decisive, ai fini della sentenza sul ricorso presentato dai legali Anief lo scorso mese di luglio, sono state le precedenti posizioni espresse con chiarezza dalla Corte di Giustizia Europea nel maggio 2022, dallo stesso tribunale di Parma e pure dal Consiglio di Stato

Giurisprudenza e legislazione scolastica
14 Febbraio 2023
CONDIVIDI
Leggi tutto...
Tags: Giurispruenza

Docenti di Religione precari, risarcimento di quasi 20 mila euro a Ravenna per mancata immissione in ruolo: il danno vale indistintamente per tutti gli insegnanti

I docenti precari da diversi anni, cosiddetti “storici”, hanno tutti diritto ad un importante risarcimento per “abusiva reiterazione dei contratti a tempo determinato”, pari ad almeno 12 mensilità piene come previsto dalla legge. E i periodi di supplenza svolti molti anni fa, pure vent’anni addietro, non vanno in prescrizione. Anche i docenti di Religione rientrano in questa casistica. Lo ha confermato il tribunale ordinario di Ravenna che nell’accogliere il ricorso di un docente di Religione di scuola primaria, assunto per ben “17 annualità su contratti al 31.8 e dunque su posti dell’organico di diritto”, ha assegnato 12 mensilità di risarcimento danni individuando lo stipendio “mensile dell’ultimo anno di servizio come precario, oltre interessi legali”. Al docente, quindi, andranno quasi 20 mila euro netti. Determinante, ai fini della sentenza favorevole, è stata la sentenza del 13 gennaio 2022 della Corte di Giustizia europea.

Giurisprudenza e legislazione scolastica
13 Febbraio 2023
CONDIVIDI
Leggi tutto...
Tags: Giurispruenza

Carta del docente, a Milano il giudice disapplica la Legge 107/15 che ha dimenticato i precari: 2 mila euro a una supplente

Altri 2 mila euro incassati da un insegnante precario per il suo mancato accesso alla Carta del docente per quattro annualità: a stabilirlo è stato il tribunale di Milano, sezione Lavoro, che ha accordato la richiesta, presentata da una insegnante attraverso i legali Anief, di assegnazione della quota dei 500 euro annui per l’aggiornamento professionale negati tra gli anni scolastici 2017/18 e 2020/21. Rifacendosi alla evidente “violazione del principio di non discriminazione di cui alla clausola 4 della direttiva 1999/70/CE”, la quale stabilisce che “per quanto riguarda le condizioni di impiego, i lavoratori a tempo determinato non possono essere trattati in modo meno favorevole dei lavoratori a tempo indeterminato comparabili per il solo fatto di avere un contratto o rapporto di lavoro a tempo determinato”, il giudice ha deciso di accogliere il ricorso.

Giurisprudenza e legislazione scolastica
11 Febbraio 2023
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Record di risarcimenti per oltre 50 docenti e Ata: i legali Anief fanno avere 200 mila euro in soli 5 giorni. Il presidente Pacifico: andare in tribunale alla lunga paga

Per l’Anief arriva un nuovo record di risarcimenti: è quello che hanno fatto registrare i legali del giovane sindacato nell’ultima settimana, con oltre 200 mila euro di risarcimento sanciti nei tribunali italiani. Tra lunedì 6 e venerdì 10 febbraio, quindi in soli cinque giorni, l’amministrazione scolastica è stata condannata a versare ai docenti e Ata che hanno prodotto ricorso una media di risarcimento pari a quasi 4 mila euro ed in tre casi il maltolto accertato, da restituire, si è collocato tra i 15 e i 20 mila euro. I motivi del contendere, con i ricorrenti usciti vincitori, sono svariati: si va dai mancati pagamenti dei mesi estivi nella ricostruzione di carriera alla immissione in ruolo mai attuata pure avendo ampiamente superato i 36 mesi di supplenze; dal rifiuto immotivato del riconoscimento del salario accessorio (RPD/CIA) a chi ha stipulato un contratto di tipo “breve e saltuario” oppure degli scatti di anzianità negati per le supplenze svolte. Diversi ricorsi hanno riguardato l’assurda mancata concessione della Carta ai supplenti annuali, come pure la mancata monetizzazione delle ferie dei dai precari non fruite.

Giurisprudenza e legislazione scolastica
11 Febbraio 2023
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Pagina 9 di 46

  • Inizio
  • «
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • »
  • Fine

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto