• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Normativa
  4. Legislazione
  5. SCUOLA – Trasferimenti docenti, solo la metà riesce a spostarsi: per Anief potevano essere molti di più, bastava togliere i vincoli alla mobilità e mettere a disposizione il 100% delle cattedre libere

SCUOLA – Trasferimenti docenti, solo la metà riesce a spostarsi: per Anief potevano essere molti di più, bastava togliere i vincoli alla mobilità e mettere a disposizione il 100% delle cattedre libere

  • Stampa

Sono stati resi oggi pubblici gli esiti delle domande di mobilità dei docenti per l’anno scolastico 2023/2024: su un totale di 82.282 richieste, comunica il ministero dell’Istruzione e del Merito, quelle soddisfatte a livello nazionale sono state 44.819, pari al 54,5% dei docenti che hanno partecipato alla mobilità ordinaria, con il II grado più penalizzato, perchè su un totale di 32.406 richieste, solo 15.237 (47%) sono state soddisfatte. In tutto, sono state accolte 40.847 domande di mobilità territoriale e 3.972 domande di mobilità professionale.

 

“Scorrendo questi risultati non possiamo che esprimere il nostro rammarico – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – perché potevano e dovevano essere molti di più i trasferimenti di insegnanti della scuola pubblica. Invece, in moltissimi casi il diritto alla famiglia continua a venire meno non per mancanza di posti disponibili, ma per regole sbagliate. Mancano infatti all’appello tante domande, non presentate per il perdurare dei vincoli alla mobilità per i neo-assunti”.

 

“Come pure alta rimane – prosegue Pacifico - la percentuale di mancato accoglimento dell’istanza, nella secondaria riguarda il 53% dei richiedenti, per via della percentuale ridotta di cattedre libere messe a disposizione per queste operazioni: per questo motivo, tra le decine di emendamenti segnalati da Anief al decreto legge PA44/2023, sui qualientro domani, 25 maggio, si esprimeranno i deputati delle Commissioni I e XI della Camera, ve ne è uno specifico sull’allargamento al 100% dei posti da rendere disponibili per i trasferimenti, passaggi di ruolo e di cattedra”.

 

L’EMENDAMENTO ANIEF ALLA DL 44/23 SUL DIRITTO ALLA MOBILITÀ SU 100% DEI POSTI

I                VIII. Diritto alla mobilità sul 100% dei posti

Si aggiunge il comma:

In deroga ai vincoli esistenti e al limite fissato in sede contrattuale per la mobilità del personale scolastico, la quota per i trasferimenti avviene sul 100% dei posti vacanti, annualmente, in ciascuna regione, per il triennio 2023/2025.

Modifica: La modifica intende contrastare la compressione del diritto al ricongiungimento familiare e di altre tutele di legge come quelle regolate dalla Legge 104/92.

 

PER APPROFONDIMENTI:

Dispersione alunni altissima a Catania, Anief chiede interventi urgenti

Dispersione alunni da capogiro, 4 milioni hanno lasciato gli studi anzitempo: il Rapporto Inapp mette il dito nella piaga. Anief: stop dimensionamento, agire su orientamento e organici

Decreto Pnrr, il testo approvato dal Governo in Gazzetta: per l’Istruzione tre articoli, Anief prepara gli emendamenti sulle disposizioni che contano: reclutamento, organici, formazione, graduatorie concorsi, contratti e mobilità

Decreto Pnrr, il testo in Commissione al Senato: Anief conferma la volontà di salvare la scuola con una serie di emendamenti in arrivo

Decreto PNRR, domani in Senato audizioni dei sindacati: Anief presente per evitare lo sfacelo

DECRETO PNRR - Anief presenta 17 emendamenti in audizione al Senato per risollevare la scuola, Pacifico (Anief): spazio a nuove assunzioni, non più vincoli alla mobilità, revisione della formazione

Precariato da record se non si modifica il decreto PNRR, l’altolà dell’Anief

Un docente tutor in ogni scuola può riuscire bene a orientare al lavoro migliaia di studenti? I dubbi del sindacato Anief rispetto alla proposta del ministro Valditara: è solo un primo passo

L'esercito dei Tutor e Orientatori nella secondaria

Docenti tutor, il Ministero non cambia idea. Per Anief l’ambizioso progetto rischia di naufragare: mancano all’appello organico aggiuntivo, precari e chiarezza sulla ripartizione dei fondi

SCUOLA - Precari Ata, dal 27 aprile al 18 maggio la “finestra” per inserimento/aggiornamento graduatorie 24 mesi: titoli da inserire on line. Anief chiede modifiche al testo dell’ordinanza

Docenti precari, elenchi aggiuntivi GPS: domande dal 12 al 27 aprile su Istanze online

Precari, da domani migliaia di nuovi abilitati e specializzati chiederanno l’inserimento in prima fascia Gps: anche quelli che hanno preso il titolo all’estero. Anief contro le nuove “code” della vergogna: sono incostituzionali

Organici 23/24, soltanto 6.004 posti in deroga da assegnare per le scuole in territori svantaggiati. Anief chiede di triplicare almeno il numero per intervenire

SCUOLA - Docenti precari, elenchi aggiuntivi prima Fascia GPS da oggi le domande: ecco le FAQ Anief

LAVORO e SCUOLA - Al via il X Congresso Confederale Cisal, primo tema la precarietà. Pacifico (Anief): basta palliativi, è l’ora delle stabilizzazioni dei supplenti storici e dello stop ai vincoli ai trasferimenti

LAVORO e SCUOLA – X Congresso Confederale Cisal, Pacifico (Anief): “basta con la precarietà, riconosciamo i diritti di chi ogni giorno si spende per la crescita del Paese”

ISTRUZIONE E RICERCA - Approvate alla Camera diverse disposizioni: sostegno ai progetti Pnrr, miglioramento dell’edilizia scolastica, novità su dottorati e ricercatori universitari, sì all’abilitazione ...

Governo in prima linea sullo stato delle misure di attuazione del PNRR, Anief: avere cancellato proprio ora 40 mila docenti e Ata è un insulto alla logica

DECRETO PA – Non risolve il problema del precariato della scuola, sui vincoli vittoria amara: il commento dell’Anief che chiederà diverse modifiche al Parlamento in fase di conversione

Vincoli mobilità docenti neo-assunti, l’UE non sembra volerli cancellare: c’è scritto nella Relazione al decreto PA. Anief non demorde: predisposti emendamenti e ricorsi per difendere i diritti di migliaia di famiglie

1° MAGGIO - Un lavoratore della scuola su quattro ha poco da festeggiare: stipendio ridotto, niente scatti, indennità tagliate, ferie dissolte e per i pochi assunti busta paga ferma per otto anni

SCUOLA - Rinnovo del contratto, da lunedì si torna a contrattare all’Aran su tre fronti: l’Anief ricorda quali sono i punti cruciali

Col decreto Lavoro viene estesa l’assicurazione per i rischi di docenti, Ata e studenti anche per le attività esterne agli istituti: Anief è d’accordo con Valditara e rilancia in vista della contrattazione

SCUOLA - Oggi alle 10.30 incontro Aran-Sindacati per il rinnovo contrattuale, Anief: veniamoci incontro, altrimenti non si chiude

SCUOLA - Incontro Aran-Sindacati sul rinnovo contrattuale, per Anief non ci siamo: organici carenti, vecchi mansionari, stipendi proletari, livelli e profili superati

SCUOLA - Assunzioni 90 mila docenti, per Pacifico (Anief) serve il piano B: immettere in ruolo da Gps pure da materia e II fascia, più stabilizzazioni da sostegno e concorsi, sì all’organico aggiuntivo ...

Decreto PA, incisiva audizione Anief e Udir: la prossima settimana le prime risposte su assunzioni, organici, mobilità, idonei concorsi, abilitati e specializzati, Tfa sostegno, stabilizzazioni Afam e ...

Giorni decisivi, Anief c’è: martedì audizione in Senato, mercoledì all’Aran per investire su docenti e Ata, alla Camera si esaminano gli emendamenti al decreto PA per salvare il prossimo anno

ISTRUZIONE - Assumere i precari e garantire il merito, gli obiettivi salva-scuola legati all’esito degli emendamenti al decreto PA sotto la lente del Parlamento

SCUOLA - Precariato, Anief chiede di non commettere l’errore degli ultimi anni: stabilizziamo da tutte le Gps, gli idonei dei concorsi e gli assunti con riserva

SCUOLA - Più organici e docenti di sostegno, assumere i vincitori dei concorsi e i precari da tutte le Gps, stop ai vincoli alla mobilità: tutte le “mosse” dell’Anief per non compromettere il prossimo anno. Oggi doppia audizione in Senato

SCUOLA - Docenti vincolati e ingabbiati, il tempo per salvarli sta per scadere: Anief spera in una risposta positiva del Parlamento con la modifica del decreto legge PA da domani al voto alla Camera

 

Legislazione
24 Maggio 2023
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto