Anief Epr ha presentato la piattaforma per il rinnovo contrattuale triennio 2019-2021 del personale degli enti pubblici di ricerca
Per leggere nel dettaglio, cliccare qui.
Anief Epr ha presentato la piattaforma per il rinnovo contrattuale triennio 2019-2021 del personale degli enti pubblici di ricerca
Per leggere nel dettaglio, cliccare qui.
Stabilizzare subito i precari del CNR: questa la richiesta del presidio di oggi presso la sede nazionale del CNR. Dopo anni di precariato, per l’ANIEF vanno finalmente date risposte concrete a lavoratrici e lavoratori della ricerca, riconoscendo il loro contributo decisivo nelle attività di ricerca e definendo nella prossima legge di bilancio risorse finanziarie adeguate per stabilizzazione di tutte e di tutti. Così si rilancia il CNR, così si rilancia la ricerca italiana. Il presidio di oggi è solo un primo passo nella mobilitazione del CNR e degli Enti Pubblici di Ricerca: al Ministro Messa ed al Presidente del CNR Carrozza l’ANIEF chiede l’avvio di un immediato confronto su ricerca e precariato”
Nella Legge di Bilancio per il 2022 il sistema degli Enti Pubblici di Ricerca continua ad essere oggetto di politiche contradditorie e incomprensibili. Stando a quanto emerge dalle prime bozze del testo, l’art. 99 prevede infatti risorse finanziarie per il superamento del precariato, per la promozione di sviluppo professionale di ricercatori/tecnologi (passaggio di livello a I° ricercatore) e per la valorizzazione del personale tecnico/amministrativo per i soli EPR vigilati dal MUR