Il Ministero dell’Istruzione e i sindacati sono al lavoro per la stesura di un protocollo di sicurezza per garantire l’avvio dell’anno scolastico. Il protocollo prevede una serie di punti: dall’
Qualche giorno fa Anief ancora una volta è stata audita all'Aran per portare a conclusione i lavori nel rispetto dell’art. 34 CCNL di aprile 2018, in vista del prossimo anno scolastico e del prossimo CCNL; è stata l’occasione per riconfermare la posizione e le
La posizione attendista del Comitato tecnico-scientifico sulla scuola, con continui rimandi in avanti sulle decisioni da prendere, sta determinando situazioni
Per gli incarichi DSGA si privilegia la laurea specifica ai servizi come facente funzione. Finalmente ieri è stato firmato il CIR Campania che dà alcune importanti indicazioni principalmente sulle operazioni di utilizzazioni e sulle
Da quando il personale Ata fa parte della Funzione Pubblica? Lo chiede il sindacato Anief, in risposta alle dichiarazioni della ministra della PA Fabiana Dadone apparse in queste ore sulla rivista
Adesso è ufficiale: con lo stipendio di fine mese e poi con quello di agosto, quando entrerà a regime, è in arrivo il taglio del cuneo fiscale per i dipendenti pubblici, quindi anche per i docenti e il personale Ate. Sul
Si è tenuto ieri un incontro in videoconferenza con il Direttore Generale Luisa Franzese con un solo punto all’ordine del giorno: Piano scuola 2020 – 21. Poche sono state le informazioni ricevute e le risposte alle nostre richieste di
Sono ormai più di 20 anni che si susseguono incontri tra parte pubblica e OO.SS. senza che ciò abbia avuto riflessi positivi sul ruolo e profilo del personale ATA e soprattutto non si è davvero mai giunti ad un dettagliato mansionario che chiarisca in maniera inequivocabile i compiti legati al singolo
Ipotesi tamponi a tappeto in vista della riapertura delle scuole a settembre: il presidente dell’Anief, Marcello Pacifico, ai microfoni di Italia Stampa, ha detto la sua, affermando
Anief ricorre al Tar del Lazio per ottenere al correzione della prova teorico-pratica del concorso Dsga di tutti i candidati che hanno ottenuto un punteggio di almeno 18/30 alla prova scritta, pari alla sufficienza, ma non sono rientrati nel numero degli ammessi allo scritto o comunque
A qualche giorno di distanza dagli esiti dei trasferimenti dei docenti e del personale amministrativo, tecnico e ausiliario,
Sui trasferimenti dei docenti, il giovane sindacato rappresentativo non si è sbagliato: dopo che molti dei40
Gli assistenti tecnici assunti per pochi mesi per fare fronte all’emergenza Covid-19, poi licenziati lo scorso 30 giugno, vanno lasciati al loro posto: lo prevede un emendamento al Decreto Rilancio, già approvato dalle Commissioni della Camera, che oggi approda nell’Aula di
Sono alcune delle misure approvate in V Commissione al decreto rilancio. Pacifico lo aveva ribadito a Conte durante gli Stati generali: con questi numeri di organici e classi, sarà impossibile aprire la scuola in sicurezza a settembre. Ora sembra che il Parlamento, in deroga, legiferi in questa
Si è svolto l’incontro tra le OO.SS e la delegazione MAECI, per trattare i punti all’’odg non affrontati nel precedente incontro del 23 giugno 2020
Prendono il via le operazioni per le immissioni in ruolo 2020/21: dando seguito alla Nota ministeriale 14894 del 12 giugno scorso, si sta procedendo all’avvio delle modalità propedeutiche che porteranno all’assunzione a tempo indeterminato dei nuovi docenti. Da quest’anno, le assunzioni si
Classi contenute, distanza sociale e misurazione della temperatura.La delegazione Anief campana composta da Giuseppe Di Pascale, presidente provinciale Anief Caserta, e da Arcangelo Del Prete è intervenuta al Tavolo Regionale