• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. CORONAVIRUS – Didattica a distanza, confermato il supplente anche se rientra il docente titolare

CORONAVIRUS – Didattica a distanza, confermato il supplente anche se rientra il docente titolare

  • Stampa

Risultano provvidenziali le risorse specifiche stanziate dal Governo per la salvaguardia dei contratti dei docenti con contratto di supplenza temporanea: nei giorni di sospensione delle attività didattiche, che potrebbero protrarsi nel tempo permettono, infatti, di seguire con costanza gli alunni, seppure da casa, mantenendo in vita la continuità didattica in questo particolare e difficile periodo di stop delle lezioni in presenza, a seguito dell’emergenza da Coronavirus. Il ministero dell’Istruzione ha dato seguito all’assegnazione. Anief plaude al provvedimento: “Era necessario – spiega il suo presidente Marcello Pacifico - per avere immediatamente a disposizione i docenti per la formazione da casa via internet. Senza questa deroga, infatti, le scuole avrebbero potuto confermare le supplenze solo dopo la ripresa delle attività didattiche, ovvero dopo aver potuto appurare l'effettiva mancata presa di servizio del titolare”.

Ha fatto bene il Governo a prevedere la conferma dei supplenti, anche in caso di rientro in servizio del collega di ruolo titolare della cattedra. La disposizione è stata approvata da alcuni giorni, con il decreto “Cura Italia”, il DL n. 18 del 17 marzo 2020: all’articolo 121 si prevede che al fine di favorire la continuità occupazionale dei docenti già titolari di contratti di supplenza breve e saltuaria, nei periodi di chiusura o di sospensione delle attività didattiche disposti in relazione all’emergenza sanitaria da COVID-19, il Ministero dell’istruzione assegna comunque alle istituzioni scolastiche statali le risorse finanziarie per i contratti di supplenza breve e saltuaria, in base all’andamento storico della spesa e nel limite delle risorse iscritte a tal fine nello stato di previsione del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca. 

Le istituzioni scolastiche statali stipulano contratti a tempo determinato al personale amministrativo tecnico ausiliario e docente provvisto di propria dotazione strumentale per lo svolgimento dell’attività lavorativa, nel limite delle risorse assegnate ai sensi del primo periodo, al fine di potenziare le attività didattiche a distanza presso le istituzioni scolastiche statali, anche in deroga a disposizioni vigenti in materia. 

Con la Nota n. 392 del 18 marzo 2020, il ministero dell’Istruzione specifica che la disponibilità del contratto “potrà essere assicurata “in deroga alle disposizioni vigenti”, attraverso “le risorse necessarie alla stipula di contratti di supplenza breve e saltuaria”, le quali “saranno assegnate in base alla spesa sostenuta dalla singola istituzione scolastica nel triennio precedente nel mese di marzo. Il dirigente scolastico pertanto avrà cura di verificare che gli incarichi di supplenza breve vengano attribuiti entro i limiti delle risorse assegnate. Con successiva comunicazione massiva, il competente ufficio di questo Ministero provvederà a rendere noto l’importo disponibile presso ciascuna istituzione scolastica”. 

La rivista Orizzonte Scuola, rispondendo ad alcuni quesiti di docenti precari interessati alla conferma della nomina, ha quindi specificato che “non vi è dubbio che bisogna prendere come riferimento i limiti temporali di chiusura o di attività didattiche, che a seconda delle zone interessate dai DPCM che sono succeduti, decorrono o dal 3 febbraio o dal 5 marzo, fino (al momento) al 3 di aprile per tutta Italia. Tutti i docenti che in questi limiti temporali avevano (o hanno) un contratto di supplenza hanno diritto alla proroga della supplenza”. 

Inoltre, proprio “la Nota MI n. 392 del 17 marzo 2020 prevede la continuità dei contratti in essere di docenza in supplenza breve e saltuaria, a prescindere dunque dall’eventuale rientro del titolare e per tutta la durata dell’emergenza sanitaria. Ciò vuol dire che la proroga della supplenza spetta al docente che ha un contratto in essere che scade o che è scaduto nei periodi di chiusura o di sospensione delle attività didattiche disposti in relazione all’emergenza sanitaria da COVID-19 (o dal 3 febbraio o dal 5 marzo, fino (al momento) al 3 di aprile per tutta Italia), indipendentemente se il titolare proroghi o meno il suo periodo di assenza. Rispetto alla normale proroga che si fa quando il titolare continua il suo periodo di assenza, questo caso richiede un codice specifico”. Proprio in queste ore, il ministero dell’Istruzione ha fatto sapere, attraverso il Sidi, che “la scuola, per comunicare la continuità dei contratti di supplenza breve anche dopo il rientro del titolare, utilizzerà la tipologia di contratto N19 con l’indicazione del flag 'Supplenza in emergenza sanitaria da COVID-19’”. 

Infine, la rivista specializzata spiega che è possibile stipulare supplenze anche “qualora si assenti ora un titolare: “Stipulare contratti di supplenza (ex novo) per il personale docente e ATA. La previsione, anche questa straordinaria visto che ci troviamo in un periodo in cui le attività didattiche sono sospese, è comunque subordinata alla disponibilità di “una propria dotazione strumentale per lo svolgimento dell’attività lavorativa … al fine di potenziare le attività didattiche a distanza”: disponibilità che potrà essere assicurata dal DSGA in quanto consegnatario e dal dirigente scolastico attraverso l’istituto del comodato d’uso”.

“Adesso – dichiara Marcello Pacifico, presidente nazionale Aneif – auspichiamo, appellandoci alla sensibilità del Parlamento, che si approvino anche gli emendamenti Anief al decreto ‘Cura Italia’, proposti in V Commissione a Palazzo Madama, in modo da garantire alla scuola le necessarie tutele in vista del prossimo anno scolastico, a partire dalla conferma in ruolo dei docenti assunti con riserva, dalla riapertura delle GaE e dall'assunzione dei precari con 36 mesi di servizio dalle graduatorie d'istituto, tramite anche call veloce, visto l'attuale stallo dei concorsi pubblici”.

  

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Regionalizzazione, la Lega non si rassegna nemmeno a governo perso e torna a chiedere le gabbie salariali 

Alle superiori abbandoni da record, uno studente su quattro non arriva alla maturità 

Regionalizzazione, Fontana chiama la Corte Costituzionale a sua difesa 

ISTRUZIONE – Al Sud scuole sfavorite: classi pollaio, niente tempo pieno e tanti precari 

RAPPORTO SVIMEZ – Confermato il disimpegno su Scuola e Istruzione 

Alunni che lasciano prima della maturità, al Sud è dramma: a Nuoro il 43%, a Napoli e Palermo il 31% 

Un alunno su quattro non arriva alla maturità: serve più Scuola. Anief: rivediamo i cicli 

Obbligo scolastico esteso dai 3 ai 18 anni, la proposta Anief piace al Governo

Riduzione classi pollaio e tempo pieno al Sud, Anief: servono 40 mila docenti aggiuntivi 

Anief su Orizzonte Scuola Pacifico: "Coronavirus? Le scuole siano chiuse fino a Pasqua. Concorsi? Si pensi a stabilizzare i precari" 

Nuove classi, sempre numeri maxi: possono formarsi anche con 30 alunni 

CORONAVIRUS – Tanti docenti precari fanno didattica a distanza senza strumentazioni e connessioni adeguate. Anief: carta del docente anche a loro e in estate mettiamoli in ruolo 

CORONAVIRUS – Scuole chiuse forse fino a maggio, docenti e alunni hanno bisogno di certezze 

News dal mondo Anief
27 Marzo 2020
CONDIVIDI
Tags: Precariato, Docenti, Precari

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto