• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Corsi abilitanti, chi li ha visti?

Corsi abilitanti, chi li ha visti?

  • Stampa

Che fine ha fatto il corso-concorso abilitante annunciato ormai da un anno? A chiederlo è Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, rivendicando lo svolgimento della procedura “che avrebbe permesso a decine di migliaia di docenti precari italiani, ma anche a chi è già abilitato e intendeva fare il passaggio da una materia d’insegnamento all’altra”, di abilitarsi. “È incredibile – sostiene Pacifico, a colloquio con Italia Stampa – perché queste persone hanno pagato la quota per poter partecipare alla selezione e fare il corso. Ma da un anno è tutto bloccato”.

Sui corsi di abilitazione per insegnare nelle scuole aleggia un silenzio assordante. Perché i corsi annunciati più volte dallo stesso ministero dell’Istruzione non partono? Perché l’amministrazione scolastica non spiega i motivi di questo ritardo imperdonabile? Ci sono tantissimi docenti non di ruolo, e non solo, che stanno attendendo con particolare interesse l’avvio della procedura che permetterebbe loro di essere stabilizzati o spostati, nel caso di chi già è assunto a tempo indeterminato, su classi di concorso a loro più congeniali. 

Proprio a causa di questa lunga ed inspiegabile attesa, Anief ha deciso di mettere a disposizione un modello di diffida per tutelare chi risulta danneggiata dall’attesa infinita: “siamo pronti a ricorrere in tribunale – spiega il presidente del giovane sindacato - per obbligare l’amministrazione scolastica a partire con questa selezione. Noi riteniamo che chi abbia già svolto 36 mesi di servizio o sia già di ruolo possa comunque partecipare al corso senza nessuno sbarramento”. 

Secondo il professore Marcello Pacifico, “poi non ci si può lamentare se ci sono tanti docenti che insegnano senza abilitazione all’insegnamento o se sono senza specializzazione su sostegno, dal momento che anche in vista del prossimo anno scolastico sono previsti appena 16 mila posti per specializzarsi dal momento che ci sono oltre 60mila insegnanti non specializzati”. 

 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Patto per la scuola, Anief condivide l’accorto raggiunto dal ministro Bianchi e dalle confederazioni sindacali rappresentative 

PATTO PER LA SCUOLA – Precari addio e nuovi concorsi, c’è l’accordo: ora si attendono risposte da Palazzo Chigi 

Emergenza precariato, in 250 mila il prossimo anno scolastico 

Stipendi, studio Eurydice: in Italia aumenti modesti anche dopo 35 anni di servizio, meglio di noi pure Romania, Polonia e Slovenia 

Decreto sostegni-bis, oggi in Consiglio dei ministri l’approvazione. Importanti norme per il personale della scuola 

Il Decreto Sostegni bis apre all’assunzione dei precari con tre anni di servizio, Anief: va migliorato 

Precari, Pacifico (Anief): bene le assunzioni da Gps, ma si allarghi alla seconda fascia e ad altri supplenti, no all’esame dopo l’anno di prova 

Assunzioni precari dal 1° settembre, Anief al lavoro per emendare il Decreto Sostegni-bis: utilizzare tutte le fasce Gps, via i paletti sul servizio minimo-specifico svolto 

Decreto Sostegni-bis, circa 4mila emendamenti: record di richieste per la Scuola 

Immissioni in ruolo docenti, il Mef ne autorizzerà 70mila. Anief: già sono poche e se la Camera non cambia le regole sul reclutamento molte si perderanno 

Assunzioni docenti, da domani già al via le operazioni: ultimo appello per cambiare le regole ed evitare la catastrofe a settembre 

Ultimo treno per evitare il record di supplentite di 250mila precari a settembre, Pacifico (Anief): non disperdiamo chi già sa fare il suo lavoro

 

 

News dal mondo Anief
30 Giugno 2021
CONDIVIDI
Tags: Ricorsi, Docenti, Precari

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto