Il sindacato intende chiedere al Tribunale amministrativo regionale la sospensione degli atti attuativi del Decreto Legge, approvato ieri dal CdM, per manifesta illegittimità costituzionale e discriminatoria. Sono aperte le adesioni gratuite per ricorrere, entro il 10 dicembre, e quindi notificare la richiesta di un provvedimento d'urgenza prima dell'entrata in vigore del provvedimento fissata a metà mese: gli interessati all’impugnazione possono cliccare sul link predisposto dall’organizzazione sindacale.
Il giovane sindacato, unico tra i maggiormente rappresentanti del comparto Istruzione e ricerca a prendere questa decisione, contesta le misure vessatorie persino rispetto a quelle adottate per il personale sanitario, per il quale è prevista la possibilità di essere collocato ad altro mansionario: per Anief, dunque, quelle imposte dal Governo Draghi sono disposizioni illogiche rispetto alla didattica a distanza, alla quale si ricorre quando la classe è disposta in quarantena. Ma si tratta anche di un provvedimento inutile, se solo si riflette sul fatto che la popolazione studentesca accede ai locali scolastici senza vaccinazione. E anche punitiva, rispetto agli altri lavoratori del pubblico e del privato, ancora di più alla luce delle irrisorie risorse stanziate nella Legge di Bilancio 2022, che mantiene il dimensionamento scolastico e fa ben poco per il rinnovo del contratto nazionale di categoria scaduto da tre anni. Infine, è indicativa la sentenza emessa in queste ore dal Tribunale Ordinario di Velletri che ha giudicato “talmente abnormi le disposizioni sull’obbligo vaccinale per i sanitari”. Per tutte queste ragioni, Anief ha anche proclamato lo sciopero nazionale di tutto il personale docente e Ata, il prossimo 10 dicembre. Seguirà un'assemblea nazionale, il 15 dicembre.
PER APPROFONDIMENTI:
Inizio scuola, Anief: con le attuali regole le classi rischiano di diventare focolai per il virus
Classi troppo affollate, già sopra 15 alunni ci sono rischi per sicurezza e salute
PNRR – Previsti 18 miliardi per la scuola, Anief: si usino anche per cancellare la supplentite
DECRETO FISCALE - Prosegue l’esame degli emendamenti, le richieste Anief alla prova del nove