• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. COVID IN EUROPA - La gestione cambia da Paese e Paese, Marcello Pacifico chiede alla Cesi un intervento perchè il Parlamento UE prenda posizione univoca

COVID IN EUROPA - La gestione cambia da Paese e Paese, Marcello Pacifico chiede alla Cesi un intervento perchè il Parlamento UE prenda posizione univoca

  • Stampa

“Oggi in Italia si sta imponendo l'obbligo della vaccinazione al personale scolastico e alle forze dell'ordine, ai militari come alla polizia e ai vigili del fuoco. Ma lo stesso non avviene in altri Paesi europei”, come Germania e Austria a noi vicini. “Il problema, allora, è avere una posizione univoca dell'Europa” di fronte alla tragedia della pandemia: a dirlo è stato oggi Marcello Pacifico, presidente dell’Accademia Europa Cesi e del sindacato Anief, durante la riunione del Presidium della Cesi incentrata sulla situazione della pandemia da Covid19, sempre più preoccupante soprattutto in alcuni Paesi UE e sulle attività delle Commissioni che si svolgeranno nel prossimo anno.

 

L’INTERVENTO DEL PRESIDENTE ANIEF

Durante il suo intervento, il professore Marcello Pacifico ha ricordato che “la nostra è una Confederazione europea: dovremmo sollecitare le istituzioni europee ad avere una posizione univoca”, ancora di più perché “recentemente la Commissione Ue rispetto alle interrogazioni presentate da alcuni europarlamentari italiani sull’imposizione del Green Pass, ha chiarito che la certificazione obbligatoria per lavorare non è in linea con il regolamento comunitario ed inoltre è materia che deve comunque rispettare le direttive sulle discriminazioni e sulla parità di trattamento dell'UE nell’ambito dell’organizzazione del lavoro”.

“Questa – ha continuato Pacifico – è a mio avviso una grande priorità, perché la gestione della pandemia si sta realizzando con differenze tra Paese e Paese: è una questione centrale perché oltre a riguardare la stessa libera circolazione dei cittadini europei, porta anche a problemi sulla gestione del lavoro che noi organizzazioni sindacali aderenti alle Cesi dobbiamo affrontare. È una cosa fondamentale, la prima delle battaglie che stiamo conducendo”.

L’obbligo vaccinale, ha detto il sindacalista italiano, “sta diventando fondamentale, addirittura, per esercitare un lavoro. Questo, al di là del merito del provvedimento intrapreso da chi governa. Vorrei invece – ha proseguito Pacifico - che si entrasse su un altro merito: se è normale che la Comunità europea e il Parlamento Europeo lascino gli Stati membri a gestire questa pandemia senza dare delle direttive precise. E senza andare ad intervenire con una gestione condivisa per i rapporti nei confronti del lavoro e dei lavoratori dell’UE”.

“C’è stato un confronto importante sul PNRR, cioè sui finanziamenti europei utili al rilancio e alla crescita” dei Paesi aderenti, “ma in questo momento il dialogo è mancato sulla gestione del Covid19. Allora – ha concluso Pacifico - vorrei che noi sollecitassimo una gestione comune del virus e della pandemia: ce la possiamo fare”.

 

PER APPROFONDIMENTI:

Green pass obbligatorio e tamponi gratuiti solo per i ‘fragili’, Bianchi convoca i sindacati. Anief insiste: è illegittimo e discriminante

Test salivare gratuito per ottenere il Green Pass: Anief lo chiede a Draghi e ai Ministri della Salute, Istruzione e Università

Inizio scuola, Anief: con le attuali regole le classi rischiano di diventare focolai per il virus

GREEN PASS - Durerà 12 mesi, Anief: rimane l’inganno dell’obbligo per docenti e Ata che presenterà il conto, con lo sciopero manderemo un segnale al Governo

Classi troppo affollate, già sopra 15 alunni ci sono rischi per sicurezza e salute

Riapertura scuole, giù la mascherina se in classe tutti vaccinati: tra scienziati, esperti e politici tanti no. Anief: così torniamo alla dad

Misure anti-Covid, finestre aperte pure d’inverno e addio distanziamento minimo. Anief: prepariamoci al peggio

Lavoratori allontanati da scuola durante l’orario di servizio perchè il certificato scade dopo l’entrata. Anief: no alla caccia alle streghe

Pnrr, in arrivo 18 miliardi e sei riforme per la Scuola: Bianchi vuole ridare dignità ai docenti e cambiare reclutamento. Anief: non disperdete il “tesoretto” dell’UE

PNRR – Previsti 18 miliardi per la scuola, Anief: si usino anche per cancellare la supplentite

DECRETO FISCALE – Presentati gli emendamenti Anief per migliorare la scuola nell’emergenza Covid che continua

DECRETO FISCALE – I senatori vagliano gli emendamenti sindacali: tutela dei lavoratori fragili e tamponi gratuiti, didattica in classi meno numerose, incremento degli organici e delle sedi, più ore di lezione

DECRETO FISCALE - Prosegue l’esame degli emendamenti, le richieste Anief alla prova del nove

OBBLIGO VACCINALE - Anief pronta allo sciopero il 9 e 10 dicembre anche per le misure minimali per la Scuola nella Legge di Bilancio

Cade il muro, il Tribunale di Velletri sospende la norma per evidente incostituzionalità: disposizione abnorme. Anief avvia i ricorsi gratuiti

News dal mondo Anief
25 Novembre 2021
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto