Oggi, in diretta su Orizzonte scuola tv, ha avuto luogo un dibattito su: Legge di Bilancio, personale Ata ancora dimenticato e richieste dei docenti vincolati. Sono intervenuti: Daniela Rosano (segretaria generale Anief), Alberico Sorrentino (Movimento Dsga), Teresa Manzo (Movimento Cinque Stelle) e Alessandro Rapezzi (Flc Cgil). Riascolta il dibattito
Nel corso dell’incontro Daniela Rosano – segretaria generale Anief - ha affermato che “il vincolo quinquennale è bene che sia rimosso e anche nella legge di bilancio potrebbe succedere. La cosa più grave non è soltanto l’impossibilità di trasferimento, ma il fatto che è stata legata all'impossibilità anche delle assegnazioni provvisorie. Quindi la richiesta del sindacato è non soltanto la rimozione del vincolo, ma quantomeno di svincolare il blocco della mobilità dal blocco della assegnazione provvisoria, perché così non è possibile il ricongiungimento familiare. Auspichiamo anche un momento di mobilità straordinaria per tutti per consentire a chi è stato assunto fuori regione o fuori provincia il rientro nella propria zona di residenza”.
A proposito del personale Ata, la segretaria generale ha detto che purtroppo “il comparto è stato dimenticato completamente nella legge di bilancio, a partire dalla mancata proroga dell'organico covid; ci auguriamo che ciò avvenga, perché il ministro ha mostrato interesse e favore della possibilità di estensione della proroga anche per il personale Ata”. Parlando sempre del giusto riconoscimento per il ruolo del personale Ata, Rosano ha aggiunto che per quanto riguarda la card docenti di 500 euro, “abbiamo chiesto come sindacato di estenderla pure ai docenti precari e al personale educativo e Ata. Vista anche la possibilità di lavorare in remoto e dunque in smart working, e quindi la necessità di usufruire di strumenti di connettività oltre all’aggiornamento professionale, per noi è necessario estendere questo beneficio a tutto il personale della scuola”.
In ultimo la segretaria generale Anief ha sottolineato come sia importante “riconoscere un’indennità specifica, come quella di trasferta o di rischio biologico”, ha concluso Rosano. Tra le richieste per il personale Ata la segretaria generale Anief ha anche parlato di temporizzazione Ata, di vincolo quinquennale neo immessi Dsga, di attivazione profili previsti dal contratto, di previsione fondi per formazione del personale Ata.
PER APPROFONDIMENTI:
Inizio scuola, Anief: con le attuali regole le classi rischiano di diventare focolai per il virus
Classi troppo affollate, già sopra 15 alunni ci sono rischi per sicurezza e salute
PNRR – Previsti 18 miliardi per la scuola, Anief: si usino anche per cancellare la supplentite
DECRETO FISCALE - Prosegue l’esame degli emendamenti, le richieste Anief alla prova del nove