• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News

News dal mondo Anief

 

 

Precari sfruttati: a Catania condanna del Miur a risarcire tre docenti con 50mila euro

Ancora una vittoria piena dell'Anief nella tutela dei diritti dei docenti precari da anni sfruttati dal Ministero dell'Istruzione. Riconosciuto il diritto all'estensione dei contratti e alle progressioni stipendiali. Ancora possibile aderire ai ricorsi Anief.

Stavolta è il Tribunale del Lavoro di Catania a risarcire i lavoratori precari per l'illegittima apposizione del termine al 30 giugno di ogni anno in luogo del 31 agosto per coprire posti risultati vacanti e disponibili. I legali Anief Fabio Ganci, Walter Miceli e Antonino Chiarenza ottengono ben tre sentenze che rilevano l'illegittimità dell'attribuzione dei contratti con scadenza al 30 giugno nella provincia di Catania e riconoscono il diritto dei precari a percepire le medesime progressioni stipendiali riconosciute solo al personale di ruolo. Marcello Pacifico (Anief-Cisal): abbiamo dimostrato in udienza come il Ministero 'bluffi' attribuendo sistematicamente e illegittimamente contratti al 30 giugno di ogni anno anche se il posto è vacante e la normativa impone, in questi casi, il termine del 31 agosto. Le sentenze riconoscono anche il diritto del personale a termine a percepire gli scatti di anzianità che ancora il Miur si ostina a riconoscere solo ai lavoratori a tempo indeterminato. Anief ricorda che è ancora possibile ricorrere per vedersi riconosciuti i propri diritti e per ottenere l'estensione dei contratti su posto vacante e uno stipendio commisurato agli anni di servizio effettivamente svolti, anche se con contratti a tempo determinato.

 

News dal mondo Anief
31 Maggio 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Fedeli rassicura sui tempi, ma i lavoratori chiedono garanzie sugli aumenti: dopo quasi 10 anni d’attesa non possono bastare 56 euro in più

L’Anief apprezza la sensibilità del Ministro Valeria Fedeli sul tema del rinnovo del contratto scaduto nel 2009. Tuttavia, ritiene anche che dopo una così lunga attesa non possano certo bastare gli 83 euro lordi medi, che dovrebbero poi risultare al netto 56 euro, su cui è stata sottoscritta un’intesa, il 30 novembre 2016, tra il Ministro della Funzione Pubblica e le organizzazioni sindacali rappresentative, sia nel mondo della scuola che nel pubblico impiego, e che verranno proposti nelle prossime settimane dopo che la strada è stata spianata dal recente via libera definitivo del Consiglio dei Ministri alla riforma dei dipendenti pubblici. Il sindacato ricorda che non bastano, di certo, i 2,8 miliardi di euro in arrivo per tutta la Pubblica Amministrazione.

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): di cosa stiamo parlando in termini di soldi? Per uno stipendio medio di 1.500 euro significa 105 euro netti per 20 mesi di arretrati e poi da oggi a seguire. Ma non va solo salvaguardato il diritto a percepire l’indennità di vacanza contrattuale pari al 50% dell’inflazione: c’è anche da recuperare l’altra parte dell’aumento del costo della vita. Quindi il Governo deve mettere sul piatto 210 euro netti, pari a 320 euro lordi, che sono pari a quasi quattro volte rispetto alla cifra stanziata attraverso le ultime Leggi di Stabilità. Siamo così convinti del nostro ragionamento che stiamo cercando di convincere gli altri sindacati a non firmare questo contratto. Parallelamente abbiamo anche deciso di agire inviando dei modelli di diffidaspecifici, la cui presentazione dà molte più garanzie del contratto a perdere che il Governo ci vuole rifilare.

Per questi motivi Anief ha deciso di ricorrere per il recupero dell'indennità di vacanza contrattuale nello stipendio, sia per i dipendenti della Scuola, sia per i lavoratori della Pubblica Amministrazione.

 

News dal mondo Anief
31 Maggio 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Mobilità: violata dal Miur la precedenza per personale disabile

Ancora una volta è l'Anief ad agire a tutela dei diritti dei lavoratori della scuola ottenendo una sentenza esemplare che impone al Miur il rispetto della normativa sul diritto di precedenza nei trasferimenti del personale disabile.

L'algoritmo 'impazzito', elaborato dal Miur per regolare le procedure di Mobilità dello scorso anno, ha più volte portato scompiglio nella vita dei docenti che si sono visti trasferire, senza criterio alcuno, da una parte all'altra dell'Italia. Stavolta i legali Anief Fabio Ganci, Walter Miceli e Ida Mendicino hanno dimostrato in udienza che quell'algoritmo, che avrebbe dovuto facilitare le complesse operazioni di trasferimento, non ha rispettato neanche il diritto dei lavoratori in situazione di handicap grave e di precedenza prevista dagli artt. 21 e 33 della Legge 104/1992 di ottenere la sede più vicina alla propria residenza e luogo di cure. Marcello Pacifico (Anief-Cisal): anche le operazioni di mobilità 2017 sono compromesse da un CCNI che viola i principi di equità e ragionevolezza e lede i diritti dei lavoratori della scuola ponendo in essere evidenti discriminazioni. Il nostro sindacato procederà nuovamente ad adire le vie legali per sanare sia le singole illegittimità e gli errori di valutazione come l'attribuzione dei punteggi nelle domande presentate, sia tutte quelle 'storture' già da tempo rilevate e previste nella contrattazione come la mancata valorizzazione del servizio svolto nelle paritarie, dei titoli di abilitazione SSIS, TFA, Sostegno e del servizio militare svolto non in costanza di nomina. Ancora possibile aderire agli specifici ricorsi promossi dall'Anief inviando, a integrazione della documentazione già trasmessa entro il 6 maggio, i modelli aggiuntivi predisposti dall'Anief per ogni singola tipologia di ricorso.

 

News dal mondo Anief
31 Maggio 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Sostegno ai disabili, il Miur conferma 37.400 posti d’insegnamento in deroga da affidare ai precari: da settembre 1 alunno su 3 a rischio continuità didattica

Il dato è contenuto nell’ultima Circolare ministeriale n. 21315/17, a seguito dell’approvazione della Legge di Stabilità 2017 e del suo correttivo nonché della riforma della ‘Buona Scuola’: saranno disposte appena ulteriori 3.600 assunzioni a tempo indeterminato su sostegno, pari al 9% dei posti assegnati annualmente ai supplenti, mantenuti in deroga per colpa del legislatore che ferma al 63% i posti in organico di diritto (Legge 111/11, Legge 128/13, d.lgs. 66/17). La denuncia dell’Anief: la mancata continuità didattica non è dovuta ai passaggi di ruolo e alle assegnazioni provvisorie, ma alla supplentite che nega il diritto allo studio ai 224.509 alunni con disabilità censiti dal Miur per l’anno scolastico in corso di svolgimento.

 

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): se un posto è in deroga per diversi anni, può considerarsi ancora in deroga o dovrebbe essere considerato ormai utile per la stabilizzazione? E se ogni anno le certificazioni di disabilità aumentano di 6-8 mila unità, perché si agisce quasi pensando che possa essere colpa dei medici, delle famiglie o degli studenti? È forse questo il motivo per cui nel Piano Educativo Individualizzato, previsto dalla legge delega 66 alla L.107/15, d’ora in poi le valutazioni diagnostico-funzionali dei nostri alunni con disabilità dovranno tenere conto di nuovi criteri previsti dalla Classificazione Internazionale del Funzionamento, Disabilità e Salute adottata dall’Oms? Nel frattempo, denunceremo anche questo abuso dei contratti a termine come fisiologico in tutte le sedi comunitarie competenti e garantiremo almeno la parità di trattamento del personale specializzato precario con quello di ruolo e i relativi risarcimenti. Perché purtroppo in Italia, cambiano i governi ma non la violazione sistematica della normativa comunitaria.

News dal mondo Anief
30 Maggio 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Anief in prima linea per la tutela dei disabili: nuova condanna per il Miur a La Spezia

L'Anief, il giovane sindacato che da sempre si è impegnato con azioni legali mirate e gratuite per le famiglie per tutelare il fondamentale diritto all'istruzione degli alunni con disabilità, ottiene ancora una vittoria in tribunale e la soddisfazione di aver assicurato, ancora una volta, il corretto e integrale apporto dell'insegnante di sostegno che il Miur continua a negare.

 

In assenza di uno Stato in grado di garantire correttamente il numero di ore di sostegno agli alunni disabili, continua ad avere efficacia l’azione legale dell'Anief con l'iniziativa “Sostegno, non un'ora di meno!” che ha dato la possibilità alle famiglie e agli operatori scolastici di presentare ricorso ottenendo una serie di provvedimenti, l'ultimo emanato qualche giorno fa dal Tribunale di La Spezia, che ha permesso a tanti giovani studenti, anche della scuola dell'Infanzia, di poter beneficiare del giusto apporto del docente specializzato così come espressamente indicato nel Piano Educativo Individualizzato.

 

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): a un'amministrazione che si arroga il diritto di 'risparmiare' sulle spalle degli alunni più deboli, noi abbiamo risposto prestando il nostro impegno e il nostro lavoro per la tutela dei loro diritti e per ripristinare la legalità e il rispetto di precetti di rango costituzionale. La nostra iniziativa ci rende orgogliosi a ogni vittoria riportata in tribunale contro il Miur per ripristinare la legalità; è un’azione doverosa che il nostro sindacato ha ritenuto di dover promuovere schierandosi, come sempre, in prima linea dalla parte del Diritto.

 

News dal mondo Anief
30 Maggio 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANIEF INFORMA

Pagina 1450 di 1514

  • Inizio
  • «
  • 1445
  • 1446
  • 1447
  • 1448
  • 1449
  • 1450
  • 1451
  • 1452
  • 1453
  • 1454
  • »
  • Fine

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto