La stima è stata resa pubblica attraverso il rapporto semestrale ARAN, aggiornato a dicembre 2015 e pubblicato in queste ore. Il rapporto evidenzia come i lavoratori della scuola, il cui contratto è fermo al 2009, abbiano un potere di acquisto delle loro retribuzioni, che diminuisce in modo inesorabile.
Marcello Pacifico (Anief-Cisal): il problema è che all’Aran, la parte pubblica ha anche l’obbligo di applicare al comparto pubblico le norme sul merito previste dal Decreto Legislativo 150/09, con gli aumenti stipendiali legati alle performances piuttosto che all’anzianità di servizio. Dimenticando che inserire questo modello, in perfetto in stile aziendale, per la scuola rappresenterebbe la fine, perché gli aumenti automatici in busta paga rappresentano da sempre l’unica forma di carriera per il 99 per cento dei docenti e del personale Ata.
Per chi non vuole più accettare tutto ciò, il sindacato ha predisposto apposito ricorso.