Il congedo parentale, utilizzato per accudire i propri figli, spetta sia alla madre lavoratrice che al padre lavoratore. Inseriamo di seguito il chiarimento INPS riguardante tale istituto, in particolare ponendo attenzione al diritto di usufruirne del padre
Prendono quota tra i banchi dei deputati a capo del Paese, guidati dal M5S, alcune delle proposte di miglioramento del decreto legge 126 “salva-precari” presentate dal sindacato Anief all’interno delle trenta proposte di modificaagli articoli 1, 2 e 5, frutto della piattaforma sindacale che ha portato martedì scorso allo sciopero nazionale Anief e al sit-in a Roma e alle rivendicazioni in audizione parlamentare.
Le risorse per il rinnovo del contratto sono ampiamente insufficienti per avvicinare gli stipendi del personale scolastico italiano a quello europeo: lo ha candidamente detto il ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti ai segretari generali dei cinque sindacati più rappresentativi del comparto istruzione e ricerca, assicurando loro anche di continuare ad agire con il massimo impegno, al fine di reperire ulteriori risorse nell’ambito delle decisioni che potranno scaturire dal dibattito in sede parlamentare.
Tra l’amaro e l’ironico è il commento di Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, il sindacato che tra i 40 emendamenti presentati al Disegno di legge di Bilancio 2020 AS 1586 prevede anche le modalità per garantire l’avanzamento dei compensi dei dipendenti e dei dirigenti pubblici eliminando i lacciuoli e i vincoli che limitano la portata: “Ad oggi, stime alla mano, si arriva a coprire a malapena 65 euro in media a dipendente scolastico, altro che aumenti a tre cifre come segnale iniziale: qui, se va bene, gli insegnanti e il personale Ata si dovranno accontentare di una trentina di euro netti al mese, poco più di un antipasto con pizza”.
"Il decreto battezzato come salva precari in verità, purtroppo, non salva i precari". E' quanto detto oggi, in audizione al Senato dalle Commissioni riunite Cultura e Lavoro pubblico e privato, il presidente dell'Anief, Marcello Pacifico. "Siamo sulla buona strada - ha aggiunto ., perché c'è un decreto che vuole parlare dei precari, ma è stato scritto male. Una delle cose che chiediamo è estendere questo decreto anche alla scuola primaria e dell'infanzia, perché col decreto dignità non si è risolto il problema". Il presidente Anief ha anche affermato che "è necessario lanciare un appello affinché torni in vigore la figura del ricercatore a tempo indeterminato, figura scomparsa da 10 anni". (ANSA).
Acquisisci i 24 Cfu, consegui esami singoli e preparati ai concorsi con il supporto di formatori esperti. Eurosofia, in collaborazione con Unipegaso, ti consente di acquisire i 24 CFU in materie psico/antropo/sociologiche e metodologie didattiche, quali requisiti d’accesso per i prossimi reclutamenti dei docenti, e di sostenere singoli esami anche se siete iscritti ad altre facoltà Universitarie (eventualmente, occorre solo richiedere il nulla osta). Non precluderti la possibilità di partecipare al concorso. Iscriviti adesso, per non rischiare. Crea i nuovi presupposti per la tua svolta lavorativa!
Riempire gli enormi “buchi” di organico del personale scolastico e predisporre una quota aggiuntiva per incrementare il tempo scuola e i cicli d’istruzione, al fine anche di ridurre la dispersione scolastica. È questo il filo conduttore che ha portato il sindacato Anief a presentare una serie di emendamenti presentati al Disegno di legge di Bilancio 2020 AS 1586, ora all’esame della V Commissione del Senato.
Le richieste vanno dall’utilizzo razionale di posti liberati con “Quota 100” alla cancellazione dell’organico di fatto; dal miglioramento del rapporto alunni-docenti per la formazione delle classi al ripristino dell’insegnamento per moduli nella scuola primaria; dall’avvio dell’Educazione motoria nella scuola primaria all’obbligo scolastico sino alla maggiore età e anticipandone l’inizio a 5 anni; dall’insegnamento curricolare dell’educazione civica all’attivazione dei posti in organico profilo AS e C del personale ATA, di un corso di formazione rivolto al personale, della mobilità professionale per le graduatorie 2010 e l’indizione nuove procedure concorsuali, sino al ripristino di organici adeguati e di supplenze senza gli attuali vincoli.
Martedì scorso la richiesta di proposte emendative, sul sostegno, alla Legge di Bilancio 2020
Marcello Pacifico (Anief): Il Miur distribuisca in modo equo e ragionato i posti di corsi di specializzazione
La notizia sul potenziamento è stata riportata dal senatore della Lega Pittoni. Intanto il sindacato ripropone l’approfondimento pubblicato di recente sul potenziamento, all’interno della rubrica Anief Informa
Marcello Pacifico (Anief): La proposta non può che essere accolta in modo positivo, poiché le nostre scuole hanno necessità di ampliare il personale, per i problemi che conosciamo già è affliggono la scuola, come il precariato. Ma rimangono tanti ancora i punti da affrontare e noi lo sappiamo bene, soprattutto a pochi giorni dallo sciopero nazionale a cui abbiamo aderito, dalla presentazione degli emendamenti e dall’audizione che ci ha visti impegnati in prima linea nella risoluzione delle problematiche più urgenti. Dunque si proceda verso #unascuolagiusta, noi siamo attivi e a lavoro
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.