Sono diverse le proposte dedicate espressamente al personale ATA che Anief presenterà ai tavoli tecnici calendarizzati dal MI
Sono diverse le proposte dedicate espressamente al personale ATA che Anief presenterà ai tavoli tecnici calendarizzati dal MI
Oltre ai fondi per le borse di studio, la Regione Campania stanzia ulteriori 14 milioni per le famiglie residenti in Campania per l’accudimento di figli con età inferiore ai 15 anni. “Lodevole iniziativa della Regione Campania per fronteggiare l’emergenza COVID19 – commenta Stefano Cavallini Presidente Regionale Anief Campania e Segretario Generale Anief – soprattutto perché con tale bonus si potrà acquistare anche tablet o pc per la didattica a distanza”
L’emergenza Coronavirus fa cambiare la composizione delle commissioni degli Esami di Stato della secondaria di secondo grado in programma a giugno: oggi il ministero dell’Istruzione ha comunicato che la ministra Lucia Azzolina ha firmato l’ordinanza, attuativa del Decreto Legge dell'8 aprile scorso su Esami e valutazione, che, in ragione dello stato emergenziale che stiamo vivendo e dell’impatto che ha avuto sulla scuola, prevede, solo per quest’anno, una commissione formata da sei commissari interni e dal presidente esterno. Marcello Pacifico (Anief): “Ottima la scelta di affidare il giudizio degli studenti ai loro insegnanti, con la validità dell’esame comunque salvaguardata dalla presenza di un presidente super partes proveniente da altri istituti scolastici. Il prossimo passo è ora quello di adottare le linee guida sull’ammissione agli esami, delegando poi ogni consiglio di classe su come poi effettivamente attuare i giudizi. Lo stesso organo collegiale. Bisognerà poi anche verificare quale delle due ipotesi di organizzazione delle prove d’esame dovrà essere presa, a seconda del ritorno o meno nelle classi entro il prossimo 18 maggio: per noi la cosa più logica rimane quella del colloquio telematico, che già viene adottato con positività nell’ambiente universitario”.
L’obbligo di permanere nella propria residenza rende ancora più assurdo che un lavoratore debba lavorare a centinaia di chilometri da casa anche per errori pregressi dei trasferimenti, pur in presenza di un numero di posti liberi nella scuola così vasto da non avere precedenti: alla luce dell’emergenza da Covid-19, serve una proroga dei termini per la mobilità straordinaria per tutto il personale docente, con l’abolizione dei vincoli triennali e quinquennali. Lo chiede il sindacato Anief, con una propostapresentata alla VII Commissione del Senato per emendare il Decreto Legge n. 22 approvato dal Consiglio dei ministri e ora allo studio a Palazzo Madama per la conversione in legge. Marcello Pacifico (Anief): “Il diritto al lavoro deve armonizzarsi con il diritto alla famiglia”.
Conferma degli attuali supplenti, utilizzo delle graduatorie di istituto per le assunzioni in ruolo, subito percorsi universitari abilitanti in modalità telematica, bloccare i licenziamenti dei maestri con diploma magistrale: sono le mosse che deve fare il ministero dell’Istruzione per salvare i nostri istituti dalla sicura catastrofe organizzativa, ampliata dall’emergenza Coronavirus, che si andrà a determinare nel mese di settembre a seguito della mancanza di 250 mila docenti titolari e di appena pochi migliaia di candidati che subentrerebbero con le attuali regole. A dirlo, alla rivista Orizzonte Scuola è Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, commentando il Decreto Legge n. 22 predisposto dal Governo proprio per la Scuola.
CCNL 2016/18 -