• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Normativa
  4. Giurisprudenza
  5. Titoli conseguiti all’estero, parte la campagna nazionale Anief per il riconoscimento in tempi brevi

Titoli conseguiti all’estero, parte la campagna nazionale Anief per il riconoscimento in tempi brevi

  • Stampa

Anief avvia la campagna nazionale per il riconoscimento del titolo conseguito all’estero dopo l’adunanza plenaria del Consiglio di Stato. L’obiettivo del sindacato è quello di accelerare le procedure di valutazione delle domande e una volta accolte di far sciogliere la riserva, anche attraverso la nomina di un commissario ad acta e l’assistenza sindacale: sono già più di 700 le ordinanze di commissariamento del Tar Lazio secondo la nota interna del ministero dell’Istruzione e del Merito n. 3459 del 1° febbraio scorso. “Serve un’azione incisiva per evitare ulteriori blocchi”, spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief. Coloro che vogliono aderire alla campagna per il riconoscimento del titolo conseguito all’estero possono cliccare al seguente link.

 

 

INTERESSATI ALLA CAMPAGNA “RICONOSCIMENTO TITOLI ESTERO”

Sono diverse le tipologie di lavoratori interessate alla campagna Anief “riconoscimento titoli estero”, a partire da chi ha presentato la domanda al ministero dell’Istruzione e del Merito senza risposta ed è inserito nelle GPS ed elenchi di sostegno con riserva (ricorso individuale per il silenzio-inadempimento al Tar Lazio per la nomina del commissario). L’adesione riguarda anche chi ha già avuto la nomina del commissario ad acta (assistenza sindacale per sollecito - definizione intervento), chi ha ottenuto una sentenza favorevole non eseguita (ricorso per ottemperanza sentenza) e pure chi ha ottenuto il riconoscimento del titolo (assistenza sindacale per scioglimento riserva).

 

L’ufficio legale Anief ha deciso di sciogliere le riserve dopo la pubblicazione del Massimario che commenta la sentenza dell’adunanza plenaria del Consiglio di Stato 22/2022 e la nota ministeriale del 1° febbraio 2023 che predispone uno specifico ordine di servizio per i prossimi sei-otto mesi, per la valutazione delle migliaia di domande già registrate e le centinaia di ordinanze commissariali già notificate.

 

Per chi non ha ancora ottenuto il commissariamento, Anief mette quindi a disposizione la diffida per i docenti che hanno presentato domanda e non hanno avuto una risposta di riconoscimento del titolo, per avviare ricorsi individuali al Tar Lazio di silenzio-inadempimento, secondo l’attuale giurisprudenza, orientati alla nomina di un commissario ad acta. Per adesioni, vai al seguente link.

 

L’obiettivo è quello di ottenere, dopo anni di silenzio e nelle more della revisione dell’Ordinanza ministeriale 112/22 richiesta inviata da Anief al Ministero dell’Istruzione e del Merito, un responso che permetterà conseguentemente di chiedere lo scioglimento della riserva, per le nomine per l’anno scolastico 2023/2024. Dopo le sentenze n. 19 del 28 dicembre e n. 22 del 29 dicembre 2022 dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, sono infatti già diverse le sentenze brevi decise nel mese di gennaio (ex plurimis 103, 104, 106, 108, 110-114, 119-120 del 3 gennaio 2023), della IV Sezione Bis del Tar Lazio di Commissariamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito perché, mediamente, entro 120 giorni sia riconosciuto il titolo conseguito all’estero.

 

Possono chiedere l’assistenza sindacale compilando le specifiche sezioni e indicando tutti i dati coloro che hanno ottenuto già una ordinanza commissariale anche attraverso i propri legali al fine di sollecitare una esecuzione celere, ma anche coloro che hanno ottenuto il riconoscimento del titolo per ottenere lo scioglimento della riserva, nelle more del prossimo aggiornamento delle graduatorie; mentre coloro per i quali è stata emessa una sentenza favorevole ma non il riconoscimento possono aderire ai ricorsi per ottemperanza al Consiglio di Stato per la sua esecuzione.

 

MASSIMARIO

L’abstract del n. 11 del Massimario del 27 gennaio sulla sentenza dell’Adunanza Plenaria n. 22 del 29 dicembre 2022:

“L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato ha fugato i dubbi circa la rilevanza, ai fini dell’abilitazione all’insegnamento, del diploma rilasciato da altro Stato o della qualifica da questo attestata, oltre che dell’esperienza ottenuta nello Stato membro in cui il candidato chiede di essere iscritto, affermando che spetta al Ministero competente verificare se le conoscenze offerte dal soggetto interessato soddisfino, anche parzialmente, le condizioni per accedere all’insegnamento in Italia, salva l’adozione di opportune e proporzionate misure compensative ai sensi dell’art. 14 della direttiva n. 2005/36/CE. Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, sentenza 29 dicembre 2022, n. 22 – Pres. Maruotti, Est. Noccelli Unione europea - Riconoscimento qualifiche professionali – Accesso alla professione di insegnante –Valutazione del percorso di formazione L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato enuncia il seguente principio di diritto: Spetta al Ministero competente verificare se, e in quale misura, si debba ritenere che le conoscenze attestate dal diploma rilasciato da altro Stato o la qualifica attestata da questo, nonché l’esperienza ottenuta nello Stato membro in cui il candidato chiede di essere iscritto, soddisfino, anche parzialmente, le condizioni per accedere all’insegnamento in Italia, salva l’adozione di opportune e proporzionate misure compensative ai sensi dell’art. 14 della direttiva n. 2005/36/CE (1)”.

 

Nel numero 9 del Massimario del 26 gennaio 2023, si commenta l’altra adunanza della plenaria 19 del 28 dicembre.

ADESIONI CAMPAGNA

Adesioni al Ricorso al Tar Lazio per ricorso individuale per il silenzio-inadempimento al Tar Lazio:  clicca qui.

Campagna esecuzione attività commissario ad acta: clicca qui.

Adesione al Ricorso al Tar Lazio per ottemperanza sentenza passata in giudicato: clicca qui

Campagna scioglimento riserva dopo il riconoscimento: clicca qui.

Guarda l’intervento su Orizzonte Scuola del 26 gennaio 2023 del presidente Anief, Marcello Pacifico, al commento alle sentenze dell’Adunanza Plenaria: clicca qui.

 

PER APPROFONDIMENTI:

Precari con stipendi ridotti, anche a Cosenza il giudice fa avere i 174,50 euro per ogni mese di supplenza. Esulta Anief: non si contano più le sentenze favorevoli dei tribunali del lavoro

Corte di giustizia europea dichiara illegittima la legge italiana per la discriminazione dei precari sulla carta docente

A Pistoia amministrativo entra in ruolo dopo quasi 9 anni di supplenze: l’amministrazione gliene riconosce solo una parte, fa ricorso e recupera 2.200 euro più la fascia stipendiale maggiore

Carta docente per l’aggiornamento da 500 euro l’anno anche ai docenti precari, la decisione della Corte di Lussemburgo farà sborsare mezzo miliardo di euro allo Stato italiano

Da Bruxelles chiedono il salario minimo e di adeguare il potere di acquisto al caro vita. Anief è d’accordo: facciamolo subito nel nuovo contratto

SALARIO MINIMO – Per Anief deve valere anche per i dipendenti pubblici

SALARIO MINIMO – L’Inps è dice sì: tutelerebbe stipendi e pensioni, ma non alternativa al cuneo fiscale. Anief: per i dipendenti pubblici significa allineare i compensi all’inflazione e uscire prima senza riduzioni

Riforma Pnrr reclutamento e formazione, è giunto il tempo delle decisioni: Anief chiede forti cambiamenti del D.L. 36 imposto dal Governo

Emergenza stipendi, a fine carriera ai docenti italiani va la metà dei colleghi tedeschi: Anief chiede di dare subito 3mila euro di arretrati e 100 già stanziati, più almeno 250 euro col nuovo contratto

Rinnovo contratto, il 28 giugno convocati i sindacati: per Anief servono risposte immediate

Rinnovato nella notte il Ccnl Sanità, Anief: va trovato subito l’accordo pure per i lavoratori di Scuola, Università e Ricerca per i quali sono previsti aumenti e arretrati leggermente più alti

Bianchi accoglie la linea dell’Anief: sì al contratto “ponte” da firmare entro l’estate

Rinnovo del contratto, Pacifico (Anief): per chiudere subito servono nuove risorse dalla prossima Legge di Bilancio

SCUOLA – Contratto, Pacifico (Anief) spiega perché conviene firmare un contratto “ponte”: i lavoratori non possono attendere un anno e mezzo

Rinnovo del contratto, è l’ora della verità: martedì nuovo incontro all’Aran. Anief spinge per il contratto “ponte” da firmare entro agosto: docenti e Ata fanno i salti mortali per arrivare a fine mese

Stipendi fermi al 2018, nuovo incontro Aran-Sindacati: Anief ha confermato la volontà di chiudere al più presto con un contratto “ponte”

Il nuovo contratto dovrà contenere nuovi profili e livelli professionali, lo chiede l’Anief: risalgono a 50 anni fa, se si vogliono valorizzare i dipendenti vanno attualizzati

Inflazione all’8%, per l’Istat mai così alta da 36 anni: Anief chiede di accelerare sul rinnovo del contratto della scuola, docenti e Ata figurano tra i più impoveriti

STIPENDI - Dopo l’estate l’inflazione si abbatterà sulle famiglie, la previsione di Padoan. Anief torna a chiedere di firmare subito il rinnovo del contratto di Istruzione e Ricerca: aumenti e arretrati

Prove Invalsi, metà degli studenti italiani impreparati: per Anief è inevitabile se non si interviene su didattica, numero di alunni per classe, tempo scuola e carriere-incentivi per il personale

Bianchi scopre le carte sul Pnrr: porterà aiuti a studenti della secondaria, a giovani senza diploma e a chi vive in territori difficili. Pacifico (Anief): interventi condivisibili, ma non prioritari

Carta docente ai precari, 8 mila ricorsi in un solo mese: per Anief sono numeri destinati a lievitare

Carta docente ai precari, a Vercelli il giudice dice “sì” con 5 anni di arretrati: 3 mila euro all’insegnante che ha fatto ricorso. Anief: decisiva la sentenza di maggio della Corte di Giustizia europea

I precari hanno diritto alla carta del docente, terza sentenza vincente a Vercelli: il prof recupera 2.000 euro

Carta docente anche ai precari, quarta sentenza a Vercelli: una docente recupera 2mila euro

Sempre più sentenze favorevoli per il sindacato Anief, Pacifico: “Per noi è importante tutelare i diritti dei ricorrenti”

Card docente 500 euro ai precari, pure il giudice di Marsala è d’accordo

ISTRUZIONE - In Italia crollano i ricorsi al giudice, Scuola in controtendenza: ogni settimana il Ministero dell’Istruzione deve risarcire docenti e Ata di 150mila euro medi. Pacifico (Anief): leggi troppo vessatorie

Più di 100 mila euro di risarcimenti in 5 giorni: Anief si conferma vincente su scatti di anzianità, riconoscimento supplenze ai fini della carriera, salario accessorio e carta del docente anche ai precari, pagamento di mesi estivi e ferie non godute

Anief inarrestabile in tribunale: a Cuneo risarcito un docente con 27.567 euro, nella settimana pre-natalizia recuperati 150 mila euro

Migliaia di supplenti senza stipendio da settembre, il sindacato Anief chiede emissioni speciali prima di Natale: in caso contrario scatterebbero diffida e messa in mora

Precariato, il 2022 anno dei risarcimenti da parte dei Tribunali del Lavoro: 9 milioni di euro restituiti al personale per mancata adesione alle norme UE, 9 mila euro la somma media assegnata ad ognuno

Da domani al 30 dicembre tra i 1.350 e i 3.000 euro lordi di arretrati a un milione e mezzo di docenti e Ata. Pacifico (Anief): il Mef ce l’ha assicurato, siamo invece costretti a diffidare il ministero

Abilitazioni all’estero, c’è il via libera condizionato del Consiglio di Stato. Anief: adesso Valditara proceda alla revisione dell’Ordinanza su contratti e immissioni in ruolo

Abilitazioni all’estero, Anief: l'adunanza plenaria del Consiglio di Stato dà ragione a chi ha fatto ricorso, adesso va tolto il veto sui titoli conseguiti fuori dall’Italia

Abilitazione e specializzazione conseguite all’estero, il sì del Consiglio di Stato non può lasciare indifferente il Ministero: Anief chiede provvedimenti riparatori pure per assegnare le supplenze

Titoli all’estero, qualcosa si muove: i ripetuti interventi di Anief al ministero dell'Istruzione e del Merito stanno dando i primi risultati

 

 

Giurisprudenza e legislazione scolastica
16 Febbraio 2023
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto