• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. In primo piano

In primo piano

ANSA - Scuola: Anief, verso multe se docente usa Fb con studenti. Organizzazione denuncia anche arrivo nuove mansioni obbligatorie

ROMA, 12 GEN - Un 'no' alle nuove mansioni obbligatorie ipotizzate nell'ambito del rinnovo dei contratti arriva dall'Anief, associazione del settore scuola. La stessa organizzazione denuncia poi un giro di vite per le comunicazioni via Facebook o Whatsapp tra docenti e alunni. In una nota l'Anief afferma infatti che "rasenta l'assurdo la 'stretta', chiesta dall'Aran, sulle sanzioni disciplinari: si vuole introdurre, infatti, la possibilità di far assegnare, direttamente dal capo d'istituto, multe pari fino a 4 ore di lavoro e la sospensione dal servizio fino a 10 giorni lavorativi. Pesanti sanzioni scatterebbero, inoltre, qualora un docente dovesse comunicare con i suoi alunni via Facebook o Whatsapp, oppure intrattenere rapporti con genitori e alunni non 'coerenti con le finalità educative'". "Nelle ultime ore - riporta una nota dell'organizzazione - stanno emergendo dei dettagli importanti sulla proposta presentata per iscritto ieri dall'amministrazione pubblica ma sottaciuta dai sindacati maggiori: mentre sugli aumenti tutto tace e si rimanda alla prossima settimana, ieri l'incontro si è concentrato sulla richiesta di introdurre nel contratto delle nuove mansioni innovative, dei veri e propri servizi obbligatori, come il tutoraggio degli studenti delle superiori, impegnati nelle attività di azienda scuola-lavoro e la formazione annuale. La quale, proprio come temeva l'Anief, diverrebbe una componente di fatto aggiuntiva, senza che vi sia un corrispondente incremento in busta paga, visto che dai bonus, ammesso che si riesca, al massimo si otterrebbero 20 euro netti mensili". (ANSA).

 

In primo piano
13 Gennaio 2018
CONDIVIDI
Leggi tutto...

La Verità - Il ministro ha mentito sui precari: fuori dalle graduatorie i non laureati

Leggi l'articolo

In primo piano
13 Gennaio 2018
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Ricorsi Diploma Magistrale e Fase Transitoria: scadenza prorogata al 31 gennaio

Anief informa che la scadenza dei ricorsi avverso la sentenza negativa dell'Adunanza Plenaria sui diplomati magistrale e quella dei ricorsi per l'ammissione ai concorsi riservati previsti dalla fase transitoria del nuovo reclutamento è stata prorogata al 31 gennaio 2018.

 

VAI AI RICORSI PER DIPLOMATI MAGISTRALE

VAI AI RICORSI PER LA FASE TRANSITORIA

In primo piano
12 Gennaio 2018
CONDIVIDI

ANSA - Scuola: Anief, non firmare contratto, non ci sono risorse

ROMA, 11 GEN - "Non firmare il rinnovo del contratto della scuola". E' quanto chiede l'associazione sindacale Anief, spiegando che anche oggi si è avuto un nulla di fatto, con rinvio alla prossima settimana. "Anche il terzo incontro tra parte pubblica e rappresentanti dei lavoratori, svolto oggi, ha assunto una veste totalmente interlocutoria, se non priva di significato. Le parti - spiega una nota - hanno solo sfiorato l'argomento più succoso del confronto, ovvero le risorse per garantire gli aumenti promessi dalla funzione pubblica oltre un anno fa. Non è stata presentata nessuna risorsa in più". Secondo Marcello Pacifico (Anief-Cisal) il "nostro sindacato dice a gran voce ai rappresentativi di non firmare, perché si stanno sottraendo 200 euro mensili ai lavoratori della scuola. Bisogna invece assolutamente recuperare l'indennità di vacanza contrattuale e il resto da erogare al momento della firma. Ogni altra ipotesi è quasi 'criminale', nel senso che dopo dieci anni di attesa non si può rifilare un contratto che non copre nemmeno l'inflazione che negli ultimi anni ha superato i compensi del comparto di quasi il 15 per cento". (ANSA).

 

In primo piano
12 Gennaio 2018
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Tuttoscuola - Diplomati magistrali: nuovo sciopero in vista tra il 29 gennaio e il 12 febbraio prossimo

Leggi l'articolo

In primo piano
11 Gennaio 2018
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Metro - È inevitabile togliere la cattedra a 49 mila maestri di scuola diplomati?

Leggi l'articolo

In primo piano
10 Gennaio 2018
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Repubblica - Scuola, prof senza laurea esclusi dalle graduatorie: "In Puglia già applicata sentenza Consiglio di Stato"

Leggi l'articolo

In primo piano
10 Gennaio 2018
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Sciopero 8 gennaio diplomati magistrale: Anief ha fatto centro!

Il giorno dopo lo sciopero, si registra un successo senza precedenti: la stampa italiana ha ripreso e portato in prima linea la riuscita protesta del giovane sindacato e i sit-in svolti a Roma, davanti al Miur, e in altre sei città, organizzati per opporsi alla sentenza del Consiglio di Stato che condanna i docenti precari in possesso del diploma magistrale alla precarietà a vita. 

L’Anief è presente su oltre 200 testate giornalistiche – di carta stampata, radio-televisive e agenzie di stampa – comprese le più importanti a livello nazionale: Agi, Ansa, Askanews, Avvenire, Il Corriere della Sera, La Repubblica, Il Giorno, Il Manifesto, Il Mattino, Il Messaggero, Il Tempo, Il Giornale, Italia Oggi, L’Unione Sarda, La Stampa, Leggo, Metro, Panorama, Rai, Rai News, Tg24 Sky, TgCom24 Mediaset.

In primo piano
10 Gennaio 2018
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Rai News - Insegnanti in sciopero, la protesta in tutta Italia, intervista al presidente nazionale Anief professore Marcello Pacifico

Lo sciopero delle maestre e dei maestri della scuola dell'infanzia e primaria ha creato molti disagi nel giorno del ritorno a scuola dopo le vacanze natalizie. Lo sostiene l'Anief, secondo cui in migliaia hanno aderito allo sciopero nazionale, indetto per protestare contro la decisione del Consiglio di Stato di negare alle maestre e ai maestri precari con diploma magistrale conseguito fino al 2001/02 di essere presenti nelle GaE. "Volevamo dare un segnale forte al Ministero - ha detto all'Agi Chiara Cozzetto, portavoce Anief Lazio - e credo che oggi ci siamo riusciti. Molte scuole sono rimaste chiuse. I diplomati magistrali sono con noi in piazza e oggi si deve prendere una posizione definitiva. Per noi la soluzione è quella di riaprire le graduatorie ad esaurimento per chi ha l'abilitazione, senza fare concorsi o fasi transitorie". In mattinata una delegazione Anief, capitanata dal suo presidente nazionale Marcello Pacifico, e dei Cobas sara' ricevuta al Miur. Anche in altre città, diversi manifestanti - riferisce una nota dell'Anief - si sono radunati davanti agli uffici scolastici regionali come a Torino, Milano, Bologna, Palermo, Cagliari, Catanzaro e Bari. Secondo l'Anief per risolvere il problema deve essere adottato un decreto legge urgente per riaprire per la terza e ultima volta le graduatorie ad esaurimento per il personale docente abilitato e confermare nei ruoli i docenti già assunti con riserva. Così da garantire la continuità didattica ma anche l'assunzione per merito, la parità di trattamento, la ragionevolezza nell'incontro tra domanda e offerta di lavoro nei due ambiti scolastici.

"La richiesta di un decreto legge - ha dichiarato Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief - è legittima e necessaria. Già due volte, infatti, il Parlamento, nel 2008 (Legge 169) e nel 2012 (Legge 14), ha riaperto le attuali graduatorie permanenti trasformate ad esaurimento (Legge 296/06) al personale docente in possesso di abilitazione. A fronte di un nuovo sistema di reclutamento, grazie al decreto legislativo 59/2017, e alla discutibile sentenza dell'adunanza plenaria, oggetto di nuovo contenzioso, è arrivato il momento di riaprirle per la terza e ultima volta. Anche perché in molte province le GaE sono esaurite, pure in presenza di personale abilitato a cui non è stato consentito l'inserimento. Mentre - ha concluso Pacifico - in molti casi, gli stessi 44mila diplomati magistrali inseriti con riserva nelle GaE e i 6mila assunti in ruolo con riserva, quand'anche saranno licenziati per effetto del giudizio di merito orientato dalla sentenza plenaria, si ritroverebbero dopo un 'balletto' di supplenze a essere richiamati come precari, con grave danno alla continuita' didattica. Solo che un titolo di studio, se è considerato abilitante e valido per insegnare come supplente, non può non valere per essere assunto in ruolo". 

 

Fonte: Rai News

In primo piano
08 Gennaio 2018
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Repubblica - Scuola, sciopero delle maestre alla riapertura: presidi e disagi nelle città. Proteste al ministero dell'Istruzione. Intervista a Chiara Cozzetto, vice presidente Anief Lazio

Leggi l'articolo e vai al video dell'intervista alla professoressa Chiara Cozzetto, vice presidente Anief Lazio

In primo piano
08 Gennaio 2018
CONDIVIDI

Tg3 Rai - Intervista al presidente nazionale Anief Marcello Pacifico

Vai al servizio sullo sciopero dal minuto 8.35 al minuto 10.35 e ascolta l'intervista al presidente nazionale Anief professore Marcello Pacifico (dal minuto 9.45 al minuto 9.52) 

In primo piano
08 Gennaio 2018
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANSA - Maestri in Sciopero davanti al Miur - Sit in nelle maggiori città d'Italia

Scuola: centinaia maestre protestano davanti a Ministero
(ANSA) - ROMA, 8 GEN - "Siamo insegnanti non burattini", "la maestra non si tocca", "riaprire le Gae". Sono in centinaia davanti al ministero dell'Istruzione a Roma i docenti, tante le giovani donne, che protestano contro la "vergognosa" sentenza del Consiglio di Stato sui diplomati magistrali. Viale Trastevere è chiusa in parte (è stata lasciata libera soltanto una carreggiata) e i manifestanti convocati dai sindacati Anief, Saese e Cub, con l'adesione dei Cobas, sono saliti fin sulle scalinate del ministero. Tanti i cartelli di protesta e le bandiere, ma la situazione è assolutamente tranquilla e tenuta sotto controllo dalle forze dell'ordine. "No ai licenziamenti di massa", chiedono le maestre, preoccupate di una possibile fine del loro contratto: "abilitate quando serve, licenziate quando conviene", ribadiscono a più voci". (ANSA).

Scuola: sindacati, a Torino in sciopero una maestra su due
Chiuse 20 istituti, corteo blocca traffico in centro
(ANSA) - TORINO, 8 GEN - E' alta, per i sindacati, l'adesione a Torino allo sciopero delle maestro contro la sentenza del Consiglio di Stato sui diplomati magistrati. Secondo i primi dati raccolti da Anief, Cub, Cobas e Saese una maestra su due ha scelto di scioperare e circa venti scuole elementari sono rimaste chiuse. Le insegnanti, alcune centinaia, hanno bloccato il traffico del centro dando vita ad un corteo che dalla sede dell'ufficio scolastico regionale di corso Vittorio Emanuele si sta muovendo verso la sede della Rai. E' in corso un incontro con il direttore scolastico regionale. (ANSA)

Scuola: sciopero, presidio di 500 docenti a Milano
Davanti a ufficio regionale
(ANSA) - MILANO, 8 GEN - È iniziato anche a Milano, come nel resto d’Italia, con oltre cinquecento insegnanti di scuola primaria e dell'infanzia, lo sciopero contro la sentenza del Consiglio di Stato che esclude i diplomati alle magistrali dalle Graduatorie Ad Esaurimento (Gae). Gli insegnanti, arrivati in Via Polesine davanti all'Ufficio Scolastico Regionale, al grido di "assunzione", provengono da diverse province della Lombardia, come Milano, Bergamo, Brescia, Cremona, e molti altri stanno arrivando, assicurano gli insegnanti. Tra gli slogan presenti sugli striscioni anche 'Precariato crimine di Stato' e 'Nessun docente di meno'. ''Uno sciopero non basta sia chiaro. L'apertura del Ministero la rispediamo a mittente'', grida al megafono una delle organizzatrici del presidio.
In Lombardia sono circa 2000 i docenti che, secondo la presidente lombarda del sindacato Anief Fiorella Regi, rischiano il "licenziamento di massa che potrebbe verificarsi dopo questa sentenza". "Visto che i docenti sono stati inseriti in Gae con riserva, è possibile che appena ci sarà la sentenza di merito questi vengano immediatamente licenziati. C'è chi ha fatto mutui e investimenti per il futuro e ora si trova con pugno di mosche in mano", ha concluso la presidente. È il caso, ad esempio, di Maria Alicandro, insegnante in una scuola primaria di Bollate entrata di ruolo con riserva lo scorso anno scolastico, dopo aver superato anche l'anno di prova: "Ora rischio di retrocedere dal mio ruolo e di essere reinserita in secondo fascia - spiega - In sostanza torno a fare la supplente con incarico annuale. Dopo aver fatto dodici anni di precariato torno al punto di inizio". (ANSA).

 

In primo piano
08 Gennaio 2018
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Orizzonte Scuola - Intervista al presidente nazionale Anief Marcello Pacifico: 'Diplomati magistrale: subito apertura delle GaE e assunzione, ma quale concorso riservato'

Vai al video

 

Leggi l'articolo

 

In primo piano
08 Gennaio 2018
CONDIVIDI
Leggi tutto...

La Tecnica della Scuola - Intervista al presidente nazionale Anief Marcello Pacifico: “Decreto legge urgente per riaprire le Graduatorie ad esaurimento”

In primo piano
08 Gennaio 2018
CONDIVIDI

Tg 5 - Sciopero nazionale indetto dal sindacato Anief

Vai al servizio sullo sciopero indetto da Anief dal minuto 11.35 al minuto 12.10
In primo piano
08 Gennaio 2018
CONDIVIDI

Il Giornale - Sciopero maestre diplomate, lezioni a rischio per 3,5 milioni di bambini

Leggi l'articolo

In primo piano
07 Gennaio 2018
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Il Corriere della Sera - Sciopero maestre diplomate, lezioni a rischio per tre milioni e mezzo di alunni di materna e primaria

Leggi l'articolo

In primo piano
07 Gennaio 2018
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Il Mattino - Contratto prof tutto in salita: in busta paga una mancia di 70 euro

Leggi l'articolo

In primo piano
07 Gennaio 2018
CONDIVIDI
Leggi tutto...

La Stampa - Insegnanti in sciopero. Lezioni a rischio al rientro dalle vacanze

  Leggi l'articolo

 

In primo piano
07 Gennaio 2018
CONDIVIDI
Leggi tutto...

La Repubblica - Scuola, maestre in sciopero l'8 gennaio, intervista al presidente nazionale Anief professore Marcello Pacifico

Leggi l'articolo

In primo piano
06 Gennaio 2018
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Buongiorno Regione Lazio Tg3 - Sciopero maestri, intervista a due ricorrenti: 'parteciperemo al sit-in dell'8 gennaio indetto dal nostro sindacato Anief'

Vai all'intervista dal minuto 22.28 al minuto 26.10

In primo piano
05 Gennaio 2018
CONDIVIDI
Leggi tutto...

La Verità - Loro devono laurearsi, il Ministro no. Maestri in sciopero, Fedeli confusa

Leggi l'articolo

In primo piano
05 Gennaio 2018
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Il Giorno - Caos scuola, a rischio anche gli scrutini

Leggi l'articolo

In primo piano
05 Gennaio 2018
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Il Giornale - Statali, è rebus-contratti. Al governo mancano i soldi per gli aumenti

Leggi l'articolo

In primo piano
05 Gennaio 2018
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Giornale Radio 1 Rai - Maestri in sciopero lunedì 8 gennaio 2018, Intervista al presidente nazionale Anief professore Marcello Pacifico

Ascolta l'intervista al presidente nazionale Anief Marcello Pacifico dal minuto 12:30 al minuto 14:00

In primo piano
05 Gennaio 2018
CONDIVIDI
Leggi tutto...

La Repubblica - Scuola, Anief: sciopero e manifestazione lunedì 8 a Roma per rispettare diritti - Intervista al presidente nazionale Anief Marcello Pacifico

"Lo sciopero di lunedì 8 non è contro una sentenza, ma per rispettare i diritti: il diritto comunitario di chi da anni insegna nelle nostre scuole e vuole essere stabilizzato, perché da anni giudica i nostri figli; il diritto di chi non ha nessuna fase transitoria, il diritto di chi al pari di altri, con l'abilitazione vuole insegnare, perché spesso la sua vita è questa. L'insegnamento non può essere valido solo per fare il supplente, ma deve essere valido anche per essere assunti di ruolo". Così Marcello Pacifico presidente dell'Anief, in un'intervista al Gr1 Rai. "Sciopero e manifestazione a Roma - prosegue - davanti al Miur e ad alcuni dei più importanti uffici scolastici regionali d'Italia per far capire alle famiglie che questo personale è a contatto ogni giorno con i nostri figli, li ha educati; basti pensare che il 60 per cento delle maestre e maestri in Italia è over 50, perciò ha il titolo di diploma magistrale, quindi non si capisce perché chi l'ha conseguito entro una certa data non abbia il diritto, come gli altri, di insegnare ai nostri figli". (omniroma.it)

Fonte: La Repubblica

In primo piano
05 Gennaio 2018
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Il Messaggero - Scuola, le maestre incrociano le braccia, le vacanze si allungano fino all'8 gennaio

Leggi l'articolo

In primo piano
04 Gennaio 2018
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Il Giornale - Maestri in sciopero l'8 gennaio: no alla laurea 'obbligatoria'

Leggi l'articolo

In primo piano
04 Gennaio 2018
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANSA - Scuola: 8 gennaio primo sciopero del nuovo anno. Domani incontro a Miur: in ballo sorte docenti infanzia-primaria

ROMA, 3 GEN - Le vacanze natalizie potrebbero allungarsi di un giorno per alcuni. Lunedì prossimo, 8 gennaio, data in cui suona la prima campanella del nuovo anno dopo la pausa delle festività, è, infatti, in calendario uno sciopero dei docenti della scuola Primaria e dell'Infanzia con una manifestazione nazionale a Roma davanti al ministero dell'Istruzione. La protesta è stata indetta, a ridosso di fine anno, dai Cobas, insieme ad altre organizzazioni di base, contro quella che viene definita la "vergognosa" sentenza del Consiglio di Stato sui diplomati magistrali. "Questa sentenza - ha spiegato nei giorni scorsi il leader dei Cobas, Piero Bernocchi - pone drammatici problemi, professionali e umani, ai diplomati magistrali. Molti di loro hanno avuto nomine annuali dalle Gae (graduatorie a esaurimento), in diversi sono già stati immessi in ruolo, e ora, oltre alla perdita del posto di lavoro, rischiano di ritrovarsi improvvisamente reinseriti in seconda fascia o, secondo un'interpretazione ancora più penalizzante della sentenza, addirittura in terza fascia". Domani è stato fissato un incontro al ministero dell'Istruzione per trovare una soluzione. Le organizzazioni sindacali rappresentative "non dovranno accontentarsi - esorta alla vigilia del confronto Marcello Pacifico, presidente dell'Anief - di una possibile fase transitoria da introdurre anche per il personale dell'infanzia e della primaria: sarebbe comunque un'ingiustizia, perché l'unica strada percorribile è che tutti i diplomati magistrale iscritti con riserva nelle Gae (graduatorie a esaurimento) siano confermati nei ruoli, subito, a tempo indeterminato e determinato, anche attraverso la riapertura delle Gae per tutto il personale in possesso di abilitazione". La vicenda è complessa. Dopo il pacchetto di assunzioni per l'anno scolastico 2017-18, nelle graduatorie a esaurimento di infanzia e primaria risultano iscritti con riserva circa 43.600 docenti. Quando arriverà la sentenza di merito torneranno, se sarà loro sfavorevole (ed è probabile che lo sia visto che il Cds riconosce che il titolo di diploma magistrale è abilitante, ma non dice che debba garantire l'accesso diretto alle Graduatorie a esaurimento, che costituiscono corsia preferenziale per l'assunzione) nelle Graduatorie di istituto. Non saranno licenziati perché già ora, dalle Gae - spiegano addetti ai lavori - finché non vengono assunti fanno i supplenti. Chi rischia davvero il posto però sono i circa 5.000 già assunti, una parte dei quali, tuttavia, ha avuto sentenze, positive, passate in giudicato. Quindi non tutti dovranno andare via ma solo quelli le cui sentenze di merito saranno negative. (ANSA).

In primo piano
03 Gennaio 2018
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Avvenire - Diplomati magistrale, 43mila posti a rischio

Leggi l'articolo

In primo piano
03 Gennaio 2018
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Il Messaggero - Che cosa chiedono i professori?

Leggi l'articolo

In primo piano
03 Gennaio 2018
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ItaliaStampa - Intervista al presidente nazionale Marcello Pacifico

Ascolta l'intervista al presidente nazionale Anief professore Marcello Pacifico

In primo piano
02 Gennaio 2018
CONDIVIDI
Leggi tutto...

AdnKronos - PA: Anief, Rinnovo contratti statali con beffa finale

Roma, 2 gen. (Labitalia) - "Dopo gli aumenti insignificanti, pari a 85 euro medi lordi (40 netti) dal 2018, arriva l'una tantum del biennio 2016/2017 a dir poco ridicola: dai 370 euro per la fascia retributiva più bassa ai 712 per quella più alta. In media, meno di 500 euro, poco più di 230 euro netti, dieci volte meno di quanto effettivamente spettante. L'accordo appena siglato dai confederali, a seguito dell'intesa del 30 novembre 2016 presa con il governo, riguarda per ora 250mila dipendenti statali, in servizio nei ministeri e nelle amministrazioni centrali, ma l'intenzione della parte pubblica è quella di estendere il modello anche agli altri comparti, scuola compresa". È quanto si legge in una nota dell'Anief-Cisal.

Il sindacato di categoria ricorda che per oggi, 2 gennaio, sono stati convocati all'Aran i sindacati che sono rappresentativi da trent'anni del maxi-settore della conoscenza, mentre entro il 10 gennaio si dovrebbe conoscere la data per l'elezione del rinnovo delle Rsu della scuola, da svolgere entro il 20 aprile. "Un evento che potrebbe essere caratterizzato da un cambiamento epocale, derivante proprio dalla concreta possibilità per l'Anief, con 38mila deleghe (pari al 6%) e oltre 8mila candidati, di sforare la fatidica soglia del 5%", sottolinea.

Per Marcello Pacifico (Anief-Cisal), "ai tavoli di contrattazione abbiamo l'intenzione di portare le nostre rivendicazioni, a partire da quelle stipendiali, perché un contratto degno di questo nome, dopo quasi dieci anni di blocco, doveva prevedere almeno 270 euro di aumento dal 2018, come minimo sindacale, un più 11% rispetto anche al 20% ricevuto dai lavoratori del settore privato negli ultimi dieci anni, certo non il 3,48% concordato da Cisl, Uil e Cgil con il governo". "Un contratto si firma, infatti, se si trovano le risorse per recuperare quel 50% restante rispetto all'indicizzazione dell'indennità di vacanza contrattuale, ancora bloccata ai livelli del 2008. A questo, si sarebbero dovuti aggiungere 2.654 euro di arretrati rispetto ai 230 euro che si avranno concretamente dopo il conguaglio fiscale e al netto del lordo stato. Per tale ragione, continuiamo ad invitare il personale ad inviare una specifica diffida all'amministrazione e alla Ragioneria dello Stato per sbloccare l'indennità di vacanza contrattuale. Tutti gli interessati possono inviare da subito il modello di diffida predisposto dall'Anief", conclude.

In primo piano
02 Gennaio 2018
CONDIVIDI
Leggi tutto...

I gennaio 2018: Giornata Mondiale per la pace

Il tema riguarda Migranti e rifugiati, uomini e donne in cerca di pace. In questa ricorrenza, il presidente Anief invita tutto il mondo della scuola a far riflettere al rientro dello sciopero i nostri studenti di ogni ciclo su come il conflitto sociale, di religione, di civiltà possa distruggere l'umanità e su come possiamo collaborare tutti insieme per costruire un mondo di pace e giustizia, a partire dalla conoscenza e dal rispetto del diritto internazionale.

In primo piano
01 Gennaio 2018
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANSA - Scuola: Anief, rinnovo contratto insignificante e con beffa: "Aumenti potrebbero scattare da marzo invece che da gennaio"

ROMA, 30 DIC - "Dopo gli aumenti insignificanti, pari a 85 euro medi lordi (40 netti) dal 2018, arriva l'una tantum del biennio 2016/2017 a dir poco ridicola: dai 370 euro per la fascia retributiva più bassa ai 712 per quella più alta. In media, meno di 500 euro, poco più di 230 euro netti, dieci volte meno di quanto effettivamente spettante". Le critiche arrivano dal sindacato Anief, dopo l'accordo siglato dai confederali, a seguito dell'intesa del 30 novembre 2016 con il Governo, che riguarda per ora 250mila dipendenti statali, in servizio nei ministeri e nelle amministrazioni centrali, ma l'intenzione della parte pubblica di estendere il modello anche agli altri comparti, scuola compresa. "Per il 2 gennaio sono stati convocati all'Aran i sindacati che sono rappresentativi da trent'anni del maxi-settore della conoscenza mentre entro il 10 gennaio si dovrebbe conoscere la data per l'elezione del rinnovo delle Rsu della scuola, da svolgere entro il prossimo 20 aprile. Un evento che potrebbe essere caratterizzato da un cambiamento epocale, derivante proprio dalla concreta possibilità per l'Anief, con 38mila deleghe (pari al 6%) e oltre 8mila candidati, di sforare la fatidica soglia del 5%", scrive Marcello Pacifico, di Anief-Cisal. "Ai tavoli di contrattazione abbiamo l'intenzione di portare le nostre rivendicazioni, a partire da quelle stipendiali. Perché un contratto degno di questo nome, dopo quasi dieci anni di blocco, doveva prevedere almeno 270 euro di aumento dal 2018, come minimo sindacale, un più 11% rispetto anche al 20% ricevuto dai lavoratori del settore privato negli ultimi dieci anni, certo non il 3,48% concordato da Cisl, Uil e Cgil con il Governo. Un contratto si firma, infatti - prosegue Pacifico - se si trovano le risorse per recuperare quel 50% restante rispetto all'indicizzazione dell'indennità di vacanza contrattuale, ancora bloccata ai livelli del 2008. A questo, si sarebbero dovuti aggiungere 2.654 euro di arretrati rispetto ai 230 euro che si avranno concretamente dopo il conguaglio fiscale e al netto del lordo stato. Per tale ragione, continuiamo ad invitare il personale ad inviare una specifica diffida all'amministrazione e alla Ragioneria dello Stato per sbloccare l'Indennità di vacanza contrattuale". Gli interessati possono inviare il modello di diffida predisposto dall'Anief. (ANSA).

In primo piano
30 Dicembre 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Corriere di Torino - Diploma in 4 anni, due le scuole torinesi scelte

Leggi l'articolo

In primo piano
30 Dicembre 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Corriere della Sera - Diplomati magistrali, interrogazione parlamentare alla ministra Fedeli

Leggi l'articolo

In primo piano
30 Dicembre 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

La Stampa - Ritorno al precariato per duecento maestre, "Dramma inaccettabile"

Leggi l'articolo

In primo piano
29 Dicembre 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Messaggero Veneto - L’appello di 300 maestri: "Precari, no all’espulsione"

Leggi l'articolo

In primo piano
29 Dicembre 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

La Repubblica - "Via dalla scuola i non laureati", in 5mila verso il licenziamento

Leggi l'articolo

In primo piano
29 Dicembre 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Il Secolo XIX - Scuola: al ritorno l'8 gennaio molte scuole dell'infanzia e primaria rimarranno chiuse

Leggi l'articolo

In primo piano
29 Dicembre 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

La Nazione - Maestre in bilico anche da noi. A rischio cattedre e supplenze

Leggi l'articolo

In primo piano
29 Dicembre 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Il Giorno - Oltre 2.700 candidati per 206 posti da preside

Leggi l'articolo

In primo piano
29 Dicembre 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Segreteria Nazionale Anief chiusa

Si rende noto che martedì 2 gennaio 2018 la Segreteria Nazionale Anief resterà chiusa

In primo piano
29 Dicembre 2017
CONDIVIDI

Comunicazione Segreteria Nazionale Anief chiusa

Si rende noto che martedì 2 gennaio 2018 la Segreteria Nazionale Anief resterà chiusa

In primo piano
29 Dicembre 2017
CONDIVIDI

Il Messaggero - Scuola, boom di iscrizioni al concorso per presidi

Leggi l'articolo

In primo piano
28 Dicembre 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANSA - Scuola: poche ore e poi stop a domande concorso presidi. Candidati già arrivati a quota 29.000. 2.425 i posti a bando

ROMA, 27 DIC - Ancora una manciata di ore e sulla prima fase del concorso per selezionare 2.425 nuovi presidi si potrà mettere la parola fine. A ridosso di Natale le domande pervenute erano circa 25mila, alle 9.30 di stamani se ne contavano 28.840 di cui 17.434 già inoltrate. Per presentare la propria candidatura, tramite la piattaforma del Miur Polis, c'è tempo fino alle ore 14.00 di venerdì 29 dicembre. All'ultimo concorso ordinario per dirigenti scolastici - nel 2011 - erano arrivate a viale Trastevere 42.158 domande per 2.386 posti in palio. Al nuovo corso-concorso possono partecipare i docenti e il personale educativo di ruolo con almeno cinque anni di servizio. Utile anche il servizio precedente al ruolo. La selezione dei partecipanti sarà severissima: cinque prove, un corso di formazione e un tirocinio. Si parte con un quizzone di 100 domande, estratte da una banca dati di 4mila quesiti resa nota sul sito del Ministero almeno 20 giorni prima dell'avvio della prova. La fase concorsuale prevede, infatti, una prova preselettiva unica a livello nazionale nel caso in cui le candidature siano almeno tre volte superiori ai posti messi a bando ed essendo la quota già superata è certo che ci sarà questa prima scrematura. Le domande punteranno a verificare le conoscenze di base per l'espletamento delle funzioni dirigenziali. La prova sarà svolta al computer. Sarà ammesso allo scritto, in base al punteggio ottenuto (il massimo è 100), un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti disponibili per il corso di formazione dirigenziale. Per quanto riguarda la prova scritta, sono previste cinque domande a risposta aperta e due domande a risposta chiusa in lingua straniera (livello B2). I candidati che otterranno il punteggio minimo di 70 punti potranno accedere all'orale che mira ad accertare la preparazione degli aspiranti dirigenti anche attraverso la risoluzione di un caso pratico. Chi supererà scritto e orale sarà ammesso, sulla base di una graduatoria che tiene conto anche dei titoli, al corso di formazione dirigenziale e di tirocinio selettivo. Due i mesi di lezione in aula e quattro quelli di tirocinio a scuola, che potranno essere integrati anche da sessioni di formazione a distanza. Tra gli obiettivi che il Miur si è prefissato c'è anche quello di ringiovanire la categoria, considerando che il 31,6% dei presidi in servizio ha più di 60 anni e l'età media è di 55,6 anni. Un goal che, secondo l'Anief, difficilmente sarà segnato. "Come si fa a ridurre l'età media dei capi d'istituto se lo stesso dicastero dell'Istruzione si ostina a lasciare fuori dal concorso a preside tutti i laureati con cinque anni di servizio non ancora assunti o appena immessi in ruolo?" stigmatizza il sindacato annunciando già ricorsi. Attualmente sono 6.792 i dirigenti scolastici in servizio, 1.189 i posti vacanti, 1.748 le reggenze, tenendo conto anche di scuole sottodimensionate e dei distacchi (comandi) presso altre amministrazioni o sindacali. (ANSA).

In primo piano
28 Dicembre 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Il Messaggero - Scuola, fuori dai ruoli 55mila supplenti: il diploma non basta

Leggi l'articolo

In primo piano
28 Dicembre 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Comunicazione Segreteria Nazionale Anief

Viste le tante attività del sindacato, quali i nuovi concorsi, l'approvazione della legge di stabilità, la campagna Rsu, Anief comunica che la propria segreteria nazionale rimarrà aperta durante le vacanze natalizie, ad eccezione dei giorni strettamente festivi.

Con l'occasione, il presidente nazionale Marcello Pacifico augura buone feste a tutte e tutti le associate e gli associati. Ci vediamo a Roma e nelle principali piazze d'Italia l'8 gennaio per lo sciopero generale e l'inizio del nuovo anno, sempre in prima linea.

Auguri!

In primo piano
25 Dicembre 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Askanews - Scuola, Anief: ultimi 5 giorni per domande concorso a preside

Roma, 24 dic. (askanews) – Mancano pochi giorni alle 14 del 29 dicembre, quando si chiuderanno le iscrizioni al concorso per selezionare 2.900 docenti da ammettere al rinnovato corso di formazione per assumere il ruolo di dirigenti scolastici. Intanto cresce l’attenzione per la prova preselettiva da svolgere nei primi mesi del 2018 e diventano 26 le Faq ministeriali per rispondere ai quesiti più frequenti sul concorso. E si allunga pure la lista di esclusi che rivendicano legittimamente la possibilità d’accesso alle prove: oltre ai laureati con cinque anni di servizio ma non ancora assunti a tempo indeterminato e i neo-immessi in ruolo o coloro che per vari motivi non hanno ancora svolto l’anno di prova, ai docenti di ruolo con 5 anni di servizio computando il Dottorato di Ricerca, tra coloro che possono presentare ricorso figurano anche i vicari dei presidi che hanno svolto per almeno tre anni (negli ultimi otto) la funzione di reggente: per loro l’Anief ha attivato un apposito ricorso al Tar del Lazio, finalizzato ad ottenere l’ammissione in deroga ai requisiti d’accesso. Marcello Pacifico (Anief-Cisal) spiega che “il sindacato ha patrocinato questi ricorsi sulla base di una precisa sentenza del Consiglio di Stato che si è espresso sulle esclusioni illegittime analoghe in occasione dell’ultimo concorso a preside, nel 2011: alcune centinaia di docenti svolsero quel concorso grazie proprio ai nostri ricorsi e alcuni, al termine della selezione, l’hanno pure vinto, visto che oggi sono dirigenti scolastici di ruolo”.

In primo piano
24 Dicembre 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANSA - Scuola: concorso a preside, ancora pochi giorni per domande. Anief, anche per presentare eventuali ricorsi

ROMA, 24 DIC - Mancano pochi giorni alle ore 14.00 del 29 dicembre, quando si chiuderanno le iscrizioni al concorso per selezionare 2.900 docenti da ammettere al rinnovato corso di formazione per assumere il ruolo di dirigenti scolastici. E' quanto ricorda l'associazione sindacale Anief, spiegando che cresce "l'attenzione per la prova preselettiva da svolgere nei primi mesi del 2018 e diventano 26 le FAQ ministeriali per rispondere ai quesiti più frequenti sul concorso". "E si allunga anche - prosegue la nota - la lista di esclusi che rivendicano legittimamente la possibilità d'accesso alle prove: oltre ai laureati con cinque anni di servizio ma non ancora assunti a tempo indeterminato e i neo-immessi in ruolo o coloro che per vari motivi non hanno ancora svolto l'anno di prova, ai docenti di ruolo con 5 anni di servizio computando il Dottorato di Ricerca, tra coloro che possono presentare ricorso figurano anche i vicari dei presidi che hanno svolto per almeno tre anni (negli ultimi otto) la funzione di reggente: per loro l'Anief ha attivato un apposito ricorso al Tar del Lazio, finalizzato ad ottenere l'ammissione in deroga ai requisiti d'accesso". Marcello Pacifico (Anief-Cisal) ha ricordato che il sindacato ha "patrocinato questi ricorsi sulla base di una precisa sentenza del Consiglio di Stato che si è espresso sulle esclusioni illegittime analoghe in occasione dell'ultimo concorso a preside, nel 2011: alcune centinaia di docenti svolsero quel concorso grazie proprio ai nostri ricorsi e alcuni, al termine della selezione, l'hanno pure vinto, visto che oggi sono dirigenti scolastici di ruolo". (ANSA).

 

In primo piano
24 Dicembre 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANSA - Scuola: Anief,concorso a preside, più partecipanti,più dubbi

ROMA, 16 DIC - "Per cercare di dirimere le diverse questioni aperte sulla selezione nazionale, l'amministrazione da qualche giorno ha deciso di pubblicare ben 24 FAQ, ovvero le domande ricorrenti degli utenti: si va dai problemi di accesso e di registrazione al portale Istanze on line, all'inoltro della domanda e alle modifiche anche successive; dai tipi di allegati da inviare assieme alla candidatura, alle precedenze per motivi di invalidità, fino al calcolo dell'anzianità di servizio, compresi i congedi, il dottorato di ricerca e i periodi pre-ruolo". A sostenerlo è il sindacato Anief. "Sul periodo di precariato, però, oltre alla validità degli anni di supplenza da aggiungere a quelli di ruolo - prosegue il sindacato - il Miur ha chiuso la porta ai laureati che hanno svolto i cinque anni di servizio minimo previsti ma non ancora immessi in ruolo, più coloro che sono già assunti a tempo indeterminato, pure i neo-assunti nel 2017, ma che non hanno ancora svolto per vari motivi l'anno di prova. Intanto, continua a crescere il numero di domande presentate: l'ultimo dato ci dice che si è superata la quota degli 8.700 iscritti, ma la porzione più consistente è presumibile che si concentrerà a ridosso della scadenza del 29 dicembre. Un dato certo è che si svolgerà sicuramente la prova preselettiva". "Il nostro sindacato - dice Marcello Pacifico di Anief-Cisal - conferma la linea dell'impugnazione in tribunale di tali esclusioni, secondo noi del tutto illegittime: una sentenza del Consiglio di Stato di pochi anni fa, su un caso analogo, ha infatti dato piena ragione a coloro che hanno impugnato con l'Anief il bando di concorso a preside del 2011 e, in alcuni casi, l'hanno pure vinto, visto che oggi sono dirigenti scolastici a tutti gli effetti. Per questo motivo, il sindacato intende permettere ai precari e alle altre categorie escluse di partecipare al concorso, fornendo loro un apposito modello cartaceo di partecipazione al concorso Ds riservato ai ricorrenti". (ANSA).

In primo piano
17 Dicembre 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANSA - Manovra: Anief-Udir, scuole insicure, presidi le chiuderanno. "Metà costruite prima del 1971, non esiste scuola sicura"

ROMA, 16 DIC - Sicurezza scuole, tutto rimane come prima e i presidi saranno costretti a chiuderle: a sostenerlo è il sindacato Anief-Udir il quale rende noto che alla Camera il vice-presidente della commissione Lavoro Walter Rizzetto (FdI) ha presentato un emendamento Udir, ma le commissioni lo hanno bocciato. "Questo è l'ultimo appello del giovane sindacato dei presidi al Governo: se la modifica sarà bocciata anche nella legge di bilancio, inviteremo i dirigenti scolastici a chiudere le scuole non in sicurezza. Non possiamo - scrivono i dirigenti sindacali - permettere che siano arrestati quando non sono nelle condizioni di esercitare il ruolo di datore di lavoro. Né possono essere incarcerati non avendo i poteri di spesa". Per Marcello Pacifico, presidente di Anief-Udir, "l'emendamento che è stato proposto permetterebbe ai nostri dirigenti scolastici di svolgere il loro lavoro, senza più sobbarcarsi errori non propri. Altrimenti, se c'è un terremoto, la scuola chiuda, se sta per crollare un solaio la scuola resti chiusa. Secondo il nostro centro studi non esiste scuola sicura, altro che scuole belle. Perché la metà degli edifici scolastici sono stati costruiti prima del 1971 e le possibilità che non siano in piena sicurezza sono altissime". (ANSA).

In primo piano
17 Dicembre 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Tutto Scuola - Verso il rinnovo delle RSU: una svolta nel voto?

Leggi l'articolo

In primo piano
15 Dicembre 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Intervista all'avvocato Walter Miceli, legale Anief - Ricostruzione di carriera docenti ed ATA: si possono avere soldi in più. Vediamo chi riguarda e come

Leggi l'articolo

In primo piano
13 Dicembre 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Pagina 123 di 136

  • Inizio
  • «
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • »
  • Fine

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie presenti sul Portale.

Scopri di più

Accetto

Informativa estesa sull'utilizzo dei cookies

ANIEF.ORG utilizza i Cookies per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine del sito.

Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente.

Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità.

Analizzandoli in maniera particolareggiata i nostri cookie permettono di:

memorizzare le preferenze inserite

evitare di reinserire le stesse informazioni più volte durante la visita quali ad esempio nome utente e password

analizzare l’utilizzo dei servizi e dei contenuti forniti da ANIEF.ORG per ottimizzarne l’esperienza di navigazione e i servizi offerti

Tipologie di Cookie utilizzati

A seguire i vari tipi di cookie utilizzati da L’ Associazione Professionale e sindacale ANIEF in funzione delle finalità d’uso

Cookie Tecnici

Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono di due categorie, persistenti e di sessione:

persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata

di sessioni: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso

Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).

Cookie analitici

I cookie in questa categoria vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del sito. ANIEF.ORG userà queste informazioni in merito ad analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del Sito e per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’utenza. Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonima sull’attività dell’utenza e su come è arrivata sul Sito. I cookie analitici sono inviati dal Sito stesso o da domini di terze parti.

Cookie di analisi di servizi di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie di profilazione

ANIEF.ORG non utilizza cookie di profilazione.

L’ Associazione Professionale e sindacale ANIEF, secondo la normativa vigente, non è tenuto a chiedere consenso per i cookie tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti.

Per tutte le altre tipologie di cookie il consenso può essere espresso dall’Utente con una o più di una delle seguenti modalità:

Mediante specifiche configurazioni del browser utilizzato o dei relativi programmi informatici utilizzati per navigare le pagine che compongono il Sito.

Mediante modifica delle impostazioni nell’uso dei servizi di terze parti

Entrambe queste soluzioni potrebbero impedire all’utente di utilizzare o visualizzare parti del Sito.

Siti Web e servizi di terze parti

Il Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy che può essere diverse da quella adottata da L’ Associazione Professionale e sindacale ANIEF e che che quindi non risponde di questi siti.

Cookie utilizzati da ANIEF.ORG

A seguire la lista di cookie tecnici e di analytics utilizzati da questo Sito:

                                               Cookie

Tipo

Durata

Descrizione

       

_ga

Terze parti (Persistente)

2 anni

Utilizzato per distinguere i singoli utenti. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics.

__utma

Terze parti (Persistente)

2 anni

Utilizzato per identificare i visitatori unici e tipicamente scritto alla prima visita al sito dal browser. Necessario ai servizi di terze parti Google Webmaster, Google Analytics e Adsense

__utmb

Terze parti (Persistente)

30 minuti

Utilizzato per determinare i tempi di visita di un determinato utente. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics e Adsense

__utmc

Terze parti (Sessione)

 

Utilizzato, assieme al cookie precedente, per determinare se una nuova sessione deve essere aperta per l'utente. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics.

__utmt

Terze parti (Persistente)

6 mesi

Utilizzato per identificare i visitatori. Necessario ai servizi di terze parti Google Analytics.

__utmz

Terze parti (Persistente)

6 mesi

Utilizzato per determinare le fonti di traffico e di navigazione, oltre che la provenienza dell’utente. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics e Adsense

  • docsperf
  • NID
  • PREF

Terze parti (Persistente)

Varie

Utilizzato da Google Maps per dati statistici non personali

  • SID
  • SAPISID
  • APISID
  • SSID
  • HSID
  • SNID

Terze parti (Persistente)

Varie

Utilizzato da Google Maps per le preferenze di navigazione

cc_cookie_accept

Terze parti (Persistente)

1 anno

Modulo per l'accettazione dell'uso dei cookies.

gn_slider_1_1

Di sessione

 

Modulo news

Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome

Eseguire il Browser Chrome

Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione

Selezionare Impostazioni

Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate

Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“

Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:

Consentire il salvataggio dei dati in locale

Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser

Impedire ai siti di impostare i cookie

Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti

Gestire le eccezioni per alcuni siti internet

Eliminazione di uno o tutti i cookie

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

MozillaFirefox

Eseguire il Browser MozillaFirefox

Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione

Selezionare Opzioni

Seleziona il pannello Privacy

Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate

Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“

Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:

Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento

Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato

Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali

Dalla sezione “Cronologia” è possibile:

Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta)

Rimuovere i singoli cookie immagazzinati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Internet Explorer

Eseguire il Browser Internet Explorer

Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet

Fare click sulla scheda Privacy e nella sezione Impostazioni modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie:

Bloccare tutti i cookie

Consentire tutti i cookie

Selezione dei siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Safari 6

Eseguire il Browser Safari

Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy

Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet.

Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Safari iOS (dispositivi mobile)

Eseguire il Browser Safari iOS

Tocca su Impostazioni e poi Safari

Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre”

Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Opera

Eseguire il Browser Opera

Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie

Selezionare una delle seguenti opzioni:

Accetta tutti i cookie

Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati

Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati

Questa pagina è visibile, mediante link in calce in tutte le pagine del Sito ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell’8 maggio 2014.

© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto