• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. In primo piano

In primo piano

ANSA - Scuola: Anief, ministero assume ma taglia istituti autonomi

ROMA, 19 AGO - A partire dal 1° settembre le dirigenze scolastiche si collocheranno per la prima volta sotto quota 8mila unità. "Attraverso un'ulteriore sforbiciata di 80 scuole autonome, accorpate o soppresse, e all'innalzamento del numero di quelle sottodimensionate (che diventeranno 354), con l'anno scolastico 2017/18 il numero di presidi scenderà infatti a 7.994": lo evidenzia l'Anief, associazione di settore, mettendo in evidenza il caso dei Dsga, direttori dei servizi generali ed amministrativi: "ne immette in ruolo 761, ma mancano candidati e quelli di ruolo perdono il posto". "Il problema diventa doppio - dice l'Anief parlando del taglio delle scuole autonome e conseguentemente dei presidi - quando si vanno a cancellare altrettanti posti di Direttori dei servizi generali ed amministrativi: anche diversi di loro, di ruolo, sono stati costretti a cambiare sede, perché la loro è stata cancellata dall'ennesimo dimensionamento pro-risparmio. Ci sono casi - prosegue la nota di Anief - dove la loro collocazione diventa complicata. Come in Molise, dove in tutta la regione rimangono attive appena 53 scuole autonome e 4 sottodimensionate". (ANSA).

In primo piano
21 Agosto 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Avvenire - Obbligo di vaccinazione, famiglie e scuole all'opera

Leggi l'articolo

In primo piano
19 Agosto 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Il Tempo - Per l'Anief le circolari hanno peggiorato la situazione. Violato il diritto allo studio: 'Bloccheremo il decreto vaccini'

Leggi l'articolo

In primo piano
19 Agosto 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANSA - Vaccini: Anief, segreterie scuole oberate, valutiamo ricorso

ROMA, 18 AGO - Con le nuove regole sui vaccini le segreterie scolastiche saranno caricate di "tensioni e oneri afferenti a sanità e famiglie": è quanto sottolinea l'associazione sindacale Anief, chiedendo uno "stop all'attuazione decreto" e valutando "azioni per impugnarlo". Per il sindacato, "attraverso le due circolari esplicative si è riusciti nell'impresa di fare peggio della norma-madre: sono state imposte rigide disposizioni che precludono la possibilità di far frequentare la scuola agli alunni fino a 6 anni non in regola, minando il diritto allo studio previsto dalla Costituzione italiana, e si conferisce ai presidi una responsabilità, con tutte le incombenze che comporta, che per ovvi motivi non può essere a carico dell'istruzione pubblica ma rimane di carattere puramente medico-sanitario". "Serviva un dibattito e un adeguato confronto con le parti sociali - ha detto Marcello Pacifico (Anief-Cisal) - e inoltre lo Stato si è spinto oltre le proprie competenze dimenticando di attivare un adeguato raccordo con la scuola. Il nostro studio legale sta approfondendo i contenuti delle circolari applicative del decreto, per verificare se vi sono i presupposti giuridici per bloccarne gli effetti pratici, anche ricorrendo contro lo stesso decreto. La scuola non può continuare a fungere da 'imbuto' dove infilare i problemi sociali. Perché, ad esempio, non si è previsto lo stesso obbligo per tutti coloro che fanno una visita o si ricoverano in ospedale? In altri luoghi di affollamento, se i vaccini sono così rilevanti per la salute pubblica, per quali motivi non è stato adottato lo stesso criterio di indispensabilità delle certificazioni per l'accesso?", conclude la nota. (ANSA).

In primo piano
18 Agosto 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Il Centro - Prof in rivolta, chiedono più soldi

Leggi l'articolo

In primo piano
18 Agosto 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANSA - Scuola: Anief, 700mila docenti precari col fiato sospeso. Uffici scolastici pubblicano graduatorie d'istituto, reclami

ROMA, 17 AGO - Circa 700mila docenti sono precari col fiato sospeso, gli uffici scolastici pubblicano in queste ore le graduatorie d'istituto ed è altissima la percentuale di reclami. A sostenerlo è il sindacato Anief il quale spiega che da oggi, ogni supplente potrà rendersi conto del punteggio assegnato consultando 'Istanze On Line' ma sarebbero già migliaia le richieste di rettifica del punteggio recapitate sulle scrivanie delle segreterie, da parte dei docenti che hanno visualizzato il punteggio non corretto. Nel computo degli errori da sanare, secondo Anief, ci sono pure quelli dovuti alla decisione del Miur di escludere tante categorie di docenti. Come i diplomati Itp, a cui il Tar ha dato ragione avallando la tesi dell'Anief. "Attendiamo con fiducia - afferma Marcello Pacifico, di Anief-Cisal - la richiesta di inserimento nella seconda fascia d'istituto anche per i diplomati AFAM e magistrale linguistico, per i quali già esistono pronunciamenti positivi in Consiglio di Stato. C'è anche da verificare se il Ministero dell'Istruzione abbia comunicato ai propri Ambiti territoriali provinciali e alle scuole capofila di dare seguito agli ordini del tribunale amministrativo per registrare l'immediato inserimento nella seconda fascia delle Graduatorie d'Istituto di tutti gli aventi diritto. Inoltre è bene che ogni docente verifichi il punteggio assegnatogli e presenti apposito ricorso qualora vi siano discrepanze rispetto a quanto effettivamente gli spetta". (ANSA).

In primo piano
17 Agosto 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Corriere della Sera - Prof, mancano quelli di matematica e scienze: tornano i supplenti. «Sfumate un terzo delle assunzioni»

Leggi l'articolo

In primo piano
17 Agosto 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANSA - Scuola: Anief, petizione pubblica per equiparare stipendi prof. Iniziativa promossa da docenti, migliaia adesioni in poche ore

ROMA, 15 AGO - Equiparare gli stipendi docenti dei docenti italiani a quelli dell'Europa; è quanto chiede una petizione pubblica che denuncia che la "forbice si allarga e il nuovo contratto non risolverà il problema". "Per gli insegnanti promotori dell'iniziativa, che in poche ore ha raccolto migliaia di adesioni - spiega l'associazione sindacale Anief - è impensabile stare in Europa e assistere a una sperequazione tra docenti di nazionalità europee differenti: i nostri colleghi Europei lavorano in media in meno di noi italiani, nonostante questo aspetto percepiscono stipendi più alti, non vivono l'incubo del precariato scolastico come accade in Italia, non hanno l'accesso all'insegnamento veicolato dalle classi di concorso, godono di migliori possibilità di crescita professionale e di maggiori condizioni di tutela e promozione della salute così come intesa dall'Oms". Nell'appello, che al termine della raccolta firme verrà consegnato al Miur, si ricorda anche che "quella del docente è una delle professioni ad alto rischio di burnout, proprio per la mole di lavoro loro richiesta e per le pochissime risorse umane ed economiche a cui lo stesso può attingere nel miglioramento, tutela e prevenzione rispetto alla propria condizione con cui il professionista dell'istruzione si confronta". Anief condivide in "pieno le ragioni della petizione. I numeri a confronto con il resto d'Europa, del resto, sono più che eloquenti, anche per l'alto rischio di incorrere in malattie professionali. Sul trattamento economico, basta citare l'ultimo rapporto Eurydice, la rete che mette a confronto il trattamento di 40 Paesi dell'area: se in generale, negli ultimi sette anni gli stipendi degli insegnanti continuano a registrare un aumento o una stabilità nella maggioranza dei Paesi europei, solo in Italia e a Cipro continuano a rimanere congelati. Il governo italiano, infatti, per ridurre il deficit pubblico, ha congelato gli stipendi nel 2010, inizialmente fino al 2013, ma la misura è stata estesa da allora ogni anno". A fronte di questo quadro impietoso, il giovane sindacato ricorda che le organizzazioni rappresentative s'apprestano a sottoscrivere un contratto di categoria che non soddisfa assolutamente le esigenze di allineamento degli stipendi dei docenti italiani a quelli europei. "Non devono sottoscrivere quell'accordo - sostiene Marcello Pacifico (Anief-Cisal) -. Da quando il contratto è sbloccato, cioè da settembre 2015, doveva essere riallineata l'inflazione all'aumento del costo della vita intercorso tra il 2008 e il 2015, al 50% come prevede la legge. Ma ciò non è avvenuto. Addirittura per il Mef, come per il Governo, quell'indennità, da corrispondere per legge, dovrebbe rimanere congelata fino al 2021. Inoltre, se si firma questa bozza di contratto, il lavoratore prenderebbe solo a partire dal 2018 appena 85 euro, anziché almeno 210 euro che gli spettano. È arrivato il momento di chiedere il parere ai lavoratori con un referendum. I contratti non si firmano sulla pelle dei lavoratori: a volte è meglio non firmare e ricorrere al giudice". (ANSA).

In primo piano
16 Agosto 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

La Stampa - Scuola, come saranno scelti e formati i nuovi insegnanti: arriva il decreto Miur

Leggi l'articolo

In primo piano
15 Agosto 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Il Secolo XIX - Scuola: nomine al buio perché il Sidi è chiuso

Leggi l'articolo

In primo piano
12 Agosto 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

La Repubblica - Scuola, dopo il via libera a 58 mila nuove assunzioni è già polemica

Leggi l'articolo

In primo piano
09 Agosto 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Il Secolo XIX - Scuola, Ministro Fedeli autorizza la sperimentazione della maturità dopo quattro anni

Critico il sindacato della scuola Anief che invita il Governo a riflettere meglio su come contrastare la lotta alla dispersione e all'abbandono scolastico

Continua a leggere

In primo piano
09 Agosto 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

La Repubblica - Concorso Dirigenti Scolastici: si attende il parere della Corte dei Conti e autorizzazione MEF

Leggi l'articolo

In primo piano
08 Agosto 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Il Secolo XIX - Concorso Dirigenti Scolastici: si attende il parere della Corte dei Conti e autorizzazione MEF

Leggi l'articolo

In primo piano
08 Agosto 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

L'Unione Sarda - La beffa per la maestra di ruolo solo a 69 anni

Leggi l'articolo

In primo piano
07 Agosto 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Il Mattino - Cattedre, oggi l'ultima chance dopo quattro giorni di caos

Leggi l'articolo

In primo piano
07 Agosto 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Gazzetta del Sud - Scontro sugli aumenti per i prof, l'Anief parla di 'miseria'

Leggi l'articolo

In primo piano
04 Agosto 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Teleborsa - Dipendenti pubblici: bruciati 12 miliardi all'anno per le retribuzioni

Leggi l'articolo

In primo piano
03 Agosto 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Repubblica.it - Dipendenti pubblici: bruciati 12 miliardi all'anno per le retribuzioni

Leggi l'articolo

In primo piano
03 Agosto 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

La Stampa - Concorso 2016, è corsa contro il tempo! Oltre 1.600 posti devono ancora essere assegnati

Leggi l'articolo

In primo piano
02 Agosto 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Il Giorno - Poveri prof, gli insegnanti italiani hanno perso il 7% di stipendio in 10 anni. I colleghi tedeschi guadagnano il doppio, ci superano anche gli spagnoli

Poveri prof, gli insegnanti italiani hanno perso il 7% di stipendio in 10 anni. I colleghi tedeschi guadagnano il doppio, ci superano anche gli spagnoli

Leggi l'articolo

In primo piano
31 Luglio 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANSA - Scuola: Anief, su aumenti-miseria contratto sentire personale

Non bastano 85 euro, recuperare inflazione indicizzata al 7%


ROMA, 30 LUG - Sugli "aumenti miseria" del rinnovo del contratto della scuola, i sindacati Anief e Udir chiedono di ascoltare il personale. Per mercoledì, infatti, l'Aran ha convocato il governo e i rappresentanti dei lavoratori per l'avvio della negoziazione, sui temi generali, in previsione dell'imminente accordo sull'Atto di indirizzo preliminare. "Sono diverse - spiega una nota - le problematiche irrisolte: il cumulo degli aumenti con il bonus 80 euro in modo che uno non escluda l'altro; la scarsità degli incrementi medi lordi, solo 85 euro, da mettere sulla parte fondamentale della retribuzione, a cui si aggiunge il salario accessorio che sarà distribuito per merito. Tra le questioni trasversali ai comparti ci sono, oltre alle risorse, i capitoli relativi a orari e ferie, nonché la revisione dei permessi e delle assenze per malattia". Secondo Marcello Pacifico (Anief-Cisal-Confedir), "prima di firmare un contratto del genere, ascoltiamo la 'base' con un referendum. Perché dai nostri calcoli servono 2.400 euro di aumenti annui per i docenti e 6 mila per i dirigenti. I nodi da sciogliere, tuttavia, non sono solo economici. Riguardano, a esempio, la perdurante discriminazione del personale precario rispetto a quello di ruolo. E perché per i neo assunti è stato introdotta, con i sindacati rappresentativi d'accordo, l'assurda abolizione del primo scatto stipendiale? E come mai non è stata ancora introdotta la figura del vicario del dirigente scolastico? È giunto poi il momento di ripristinare le 4mila dirigenze scolastiche tagliate negli ultimi dieci anni. Lo stesso vale per il taglio di 50mila Ata e la mancata assunzione di Ata. Tra il personale non docente, inoltre, grida vendetta il trattamento riservato ai Dsga: che fine ha fatto il loro concorso, più volte annunciato dal Miur, come quello dei presidi e dei Coordinatori di segreteria. Inoltre, non si può gestire un Ata come si faceva 20 anni fa, quando le loro competenze erano decisamente diverse. Come bisogna prevedere organici differenziati per il Sud e le zone disagiate. Per questi motivi diffidiamo i sindacati a non svendere la categoria per pochi denari e arretrando sui loro diritti, come la malattia, i permessi e l'orario di lavoro: rappresenterebbe un errore storico, che il personale, mai come stavolta, si legherebbe al dito". Il sindacato ha già fatto sapere, al tavolo di contrattazione sull'Atto di indirizzo, che "il minimo che il Governo possa proporre è il recupero dell'inflazione indicizzata pari al 7%, come previsto dalla Consulta. A cui si aggiunge la stessa cifra per l'aumento effettivo. Ma siccome sinora non ci sono i presupposti, ha così deciso di presentare ricorso per il recupero totale degli arretrati". (ANSA).

In primo piano
31 Luglio 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ASKANEWS - Riscatto gratis laurea, Pacifico (Cisal): allo Stato converrebbe

Roma, 29 lug. (askanews) - "Fa bene il Ministero dell'Istruzione a prendere in considerazione la proposta giunta in questi giorni, a furor di popolo, di trasformare in modo automatico e gratuitamente gli anni spesi per laurearsi in contributi previdenziali: è un'iniziativa che andrebbe incontro alle esigenze di tutti i lavoratori, non solo giovani, costretti già oggi a lasciare il lavoro alle soglie dei 70 anni". A dichiararlo è Marcello Pacifico, segretario confederale Cisal, a seguito del successo ottenuto dalla campagna mediatica "Riscatta la laurea", su cui pure il Miur ha detto di essere disponibile a confrontarsi perché "il tema del riscatto della laurea è serio e importante" e occorre quindi "approfondire le proposte avanzate e a farlo, nelle prossime settimane, per le parti di propria competenza".

"Chiedere a un dipendente di riscattare la laurea, con gli stipendi praticamente fermi e piegati dal peso dell'inflazione, è una procedura che oggi non ha più alcun senso - continua il sindacalista -: il riscatto in cambio di diverse decine di migliaia di euro è un vero ricatto. Una legge che diventa persino autolesionista quando si ha a che fare con professioni a rischio burnout: riteniamo, pertanto, che i 4 o 5 anni di studi all'Università debbano essere considerati in modo automatico come periodi di vero e proprio lavoro. Per chi lavora nella scuola, tra l'altro, andrebbero conteggiati pure i periodi di formazione Ssis, Tfa e Pas, che possono arrivare anche a due anni".

"Ne consegue - prosegue il sindacalista Cisal - che un docente, ma anche un lavoratore Ata o gli stessi presidi, oggi costretti ad andare in pensione a 67 anni, potrebbe anticipare di 5-6 anni.
Lasciando l'insegnamento, di fatto, alla stessa età dei colleghi che andavano in pensione prima della riforma Monti-Fornero.
Stiamo parlando di dipendenti che svolgono, tra l'altro, un lavoro particolarmente stressante che anche le ultime indagini sulle varie categorie della pubblica amministrazione indicano ad alto rischio di insorgenza di malattie professionali, che si presentano spesso proprio a fine carriera".

"Paradossalmente - conclude Pacifico - uscire quindi prima dal lavoro, anche grazie al riscatto gratuito della laurea e degli anni di specializzazione all'insegnamento, porterebbe allo Stato dei vantaggi non solo sociali, ma anche economici. Perché lo stesso Stato non si dovrebbe più fare carico delle cure mediche di milioni di suoi cittadini, vittime di patologie perché è stato negato loro il diritto di lasciare il lavoro al momento giusto".

In primo piano
30 Luglio 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANSA - Scuola: Anief, assunzioni prof penalizzate in zone sisma e sud

ROMA, 29 LUG - Da uno studio approfondito svolto sulla base del numero dei posti vacanti e disponibili presenti in ogni provincia/regione, suddivisi per tipo di posto, classe di concorso e risultanti al sistema informativo al termine delle operazioni di mobilità emerge che le regioni settentrionali avranno a disposizione complessivamente il 58% dei 52 mila posti per le immissioni in ruolo da svolgere entro il prossimo 14 agosto. Al resto della Penisola e alle Isole andranno le 'briciole'". Lo rende noto in un comunicato l'Anief. "Il sindacato non contesta la ripartizione oggettiva del contingente "ma il fatto che non siano stati adottati altri parametri. Sconfessando, in questo modo, gli accordi presi ai tavoli di confronto con le organizzazioni sindacali, che indicavano la necessità di attuare delle assunzioni 'intelligenti' che andassero oltre al mero conteggio del numero di alunni e alla conseguente formazione delle cattedre da assegnare a ogni scuola. Il calcolo sulla quantità di assunzioni a tempo indeterminato, quindi, non doveva essere solo ragionieristico". "Abbiamo fatto presente in tutte le sedi possibili, anche parlamentari - afferma Marcello Pacifico, di Anief-Cisal - che nell'assegnare le immissioni in ruolo occorre per forza di cose tenere conto degli abbandoni scolastici, dei flussi migratori, dei rischi connessi alla povertà socio-culturale, della presenza di alunni difficili. Oltre che situazioni oggettive a livello logistico-geografico e legate alla sicurezza. Viene da chiedersi a questo proposito - conclude - come si fa a relegare Abruzzo e Umbria agli ultimissimi posti delle regioni per numero di assunti". (ANSA).

In primo piano
29 Luglio 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Corriere della Sera - Scuola, a settembre 52 mila nuovi prof: ma è rebus per gli spostamenti

Leggi l'articolo

In primo piano
28 Luglio 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Repubblica.it - Scuola, l'identikit del docente in Italia: malpagato e ad alto rischio di incorrere in malattie professionali

Leggi l'articolo

In primo piano
27 Luglio 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Cn24tv - Vibo. Cisal e Anief, scuola: pronti a conquistare le Rsu, ecco la strategia 2018

Leggi l'articolo

In primo piano
26 Luglio 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Il Vibonese - Cisal e Anief insieme contro la 'Buona scuola', intervista al presidente nazionale prof Marcello Pacifico

 
In primo piano
25 Luglio 2017
CONDIVIDI

ANSA - Scuola: Anief, prof matematica ci sono ma fuori da graduatorie

ROMA, 23 LUG - "Ma quali crisi di vocazione: rispetto a 10 anni fa, in Italia il numero di laureati in matematica è raddoppiato e l'insegnamento a scuola rimane uno degli sbocchi naturali. I docenti ci sono, pure abilitati, ma sono lasciati ai margini e fuori dalle graduatorie che portano alle assunzioni a tempo indeterminato e alle supplenze annuali". Così Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, commenta l'allarme lanciato due giorni fa da Tuttoscuola e oggi dalla stampa sulla mancanza di insegnanti di matematica nella scuola. L'Anief ricorda che ci sono migliaia di abilitati all'insegnamento da oltre cinque anni lasciati fuori dalle graduatorie che portano alle assunzioni a tempo indeterminato e alle supplenze: basterebbe, secondo il sindacato, collocarli nelle Graduatorie a esaurimento (GaE) e si risolverebbe subito il problema di oltre 1.600 posti di matematica alle medie non assegnati. Ma c'è anche un altro nodo da sciogliere, secondo l'Anief: nelle GaE, sparsi per le province italiane, ci sono tanti docenti di matematica che potrebbero andare a ricoprire i posti vacanti. Solo che si trovano in province dove non c'è carenza di cattedre, e il Governo non ha dato loro la possibilità, per il terzo anno consecutivo, di spostarsi di zona. (ANSA).

In primo piano
24 Luglio 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

L'Unione Sarda - Ape Social, poche prof 'La legge non funziona'

Leggi l'articolo

In primo piano
24 Luglio 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

La Stampa - Scuola: precari penalizzati, Tribunale Trento rinvia normativa italiana a Corte UE

Leggi l'articolo

In primo piano
21 Luglio 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANSA - Scuola: dirigenti a sindacati, non firmate contratto capestro

ROMA, 21 LUG - Ha raccolto 1.200 adesioni un documento indirizzato a tutti i sindacati dell'area dell'Istruzione e della Ricerca, con cui un gruppo di dirigenti scolastici chiede alle organizzazioni sindacali di non sottoscrivere un contratto nazionale che non preveda almeno la piena perequazione economica con le altre dirigenze e l'attribuzione di risorse economiche e di personale aggiuntivo per ogni nuovo adempimento. Lo rende noto l'Udir, uno dei sindacati dei dirigenti scolastici. "Ormai - afferma in una nota Marcello Pacifico (Confedir-Udir) - la protesta dei presidi italiani travalica l'appartenenza ai sindacati tradizionali. Iniziative spontanee e nuove realtà, come la nostra, nate per dire basta allo status quo, ottengono un successo di adesioni che va oltre ogni aspettativa. È un segnale evidente del malessere della categoria per l'eccesso di funzioni e responsabilità, a partire dalla sicurezza, che la riforma della Buona Scuola ha aggravato". "Il problema - spiega Pacifico - è che l'amministrazione non va oltre i buoni propositi e i sindacati tradizionali traccheggiano. Sarebbe utile e democratico ascoltare anche i diretti interessati: quindi, come per i docenti, anche i presidi dovrebbero avere modo di esprimersi, attraverso un referendum preventivo. Avere raccolto oltre mille firme per non firmare il contratto e svendere la categoria, in cambio di qualche decina di euro lordi di aumento al mese, sarebbe un errore gravissimo". (ANSA).

In primo piano
21 Luglio 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Il Manifesto - Trasporti, l'attacco al diritto di sciopero è rinviato a settembre

Ddl fermo al Senato. Appello Usb per la difesa del diritto costituzionale 

Leggi l'articolo

In primo piano
20 Luglio 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

BlastingNews - Precari scuola e PA: nuovo parere favorevole Ue per l'assunzione e risarcimento

Leggi l'articolo

In primo piano
20 Luglio 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Teleborsa - Intervista al presidente nazionale prof Marcello Pacifico, Udir prepara le battaglie legali per il rispetto dei diritti dei dirigenti scolastici

 
In primo piano
15 Luglio 2017
CONDIVIDI

Chiusura sede Anief 14 luglio 2017, ore 13.30

Si comunica che domani, venerdì 14 luglio 2017, la sede Anief sarà chiusa a partire dalle ore 13.30, in occasione della festa patronale di Palermo.

In primo piano
13 Luglio 2017
CONDIVIDI

Teleborsa - Intervista al presidente nazionale Anief prof Marcello Pacifico, No contratto a perdere! Dignità per i lavoratori della scuola pubblica

 
In primo piano
12 Luglio 2017
CONDIVIDI

Giornale di Sicilia - Gli sfregi a Falcone, inchiesta avviata. Telecamere spente, 'giallo' allo Zen

Leggi l'articolo

In primo piano
12 Luglio 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Italia Oggi - Assunzioni, rebus graduatorie. Su alcune classi impossibile assumere: mancano candidati

Leggi l'articolo

In primo piano
11 Luglio 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANSA - Statua Falcone: Rsu scuola, più risorse per corsi pomeridiani

PALERMO, 10 LUG - "Hanno riaperto una ferita, servono più risorse per organizzare corsi pomeridiani e d'estate". Lo ha detto Pippo Noto, rappresentante sindacale commentando il taglio della testa e un pezzo del busto della statua di Giovanni Falcone ucciso dalla mafia 25 anni. "Siamo senza parole per quello che è accaduto, perché il nostro prodigarci per trasmettere determinati concetti e valori significa che non basta. - aggiunge - I nostri sono ragazzi speciali, ad alto rischio di dispersione e siamo determinati nel combattere questa sfida. Si potrebbero realizzare corsi di danza, di cucina, di informatica o laboratori di vario genere. Invece, l'unica risorsa aggiuntiva che lo Stato fornisce all'istituto sono 10 euro in più per ogni alunno iscritto. E non possono bastare, perché per tenere questo genere di corsi e attività occorrono altri formatori. Noi, più di questo non possiamo fare". 
In primo piano
11 Luglio 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANSA - Scuola: Anief, per stipendi docenti servono aumenti veri

ROMA, 10 LUG - "Il trattamento economico dei nostri insegnanti, fermo a 29mila euro lordi annui, rappresenta un affronto rispetto al prezioso lavoro che continuano a svolgere con serietà e senso del dovere". Lo afferma l'Anief prendendo spunto dai dati Ocse secondo cui "siamo gli unici, nel periodo 2005-2014, ad aver fatto perdere ai nostri docenti il 7%. Nello stesso decennio, in Finlandia le buste paga di chi fa formazione pubblica sono cresciute di 6 punti percentuali, in Norvegia del 9%, in Germania del 10%, in Irlanda del 13%". "Inoltre, considerando gli ultimi tre anni, invece esclusi dallo studio Ocse, l'arretramento di potere degli stipendi dei nostri docenti si attesta addirittura a -14%" fa notare il sindacato aggiungendo che "proprio per recuperare il gap rispetto agli altri docenti d'Europa, ha già fatto sapere, al tavolo di contrattazione sull'Atto di indirizzo, che non accetterà mai un rinnovo contrattuale con pochi spiccioli, tra l'altro pure assegnati per fasce stipendiali ispirandosi al modello Robin Hood". "I docenti - dichiara il presidente dell'Anief Marcello Pacifico - sono lavoratori che, come dice l'Ocse, vanno pagati in modo proporzionale al servizio professionale prodotto. Negare questo concetto, significa creargli un danno. Di carattere morale e pratico. Molti di loro prestano servizio lontano da casa. Da due anni a questa parte, nemmeno per scelta, ma solo per aver chiesto di essere assunti in ruolo. A fine mese, questi insegnanti hanno delle spese vive, per l'affitto dell' appartamento, per i trasporti, per vivere: non si può dire ancora loro che non ci sono soldi e che si arrangino". L'unica cura per i docenti italiani, insiste Pacifico "è dargli più soldi a fine mese. Il resto, sono palliativi".

In primo piano
10 Luglio 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Il Giorno - Statali, più soldi per gli stipendi bassi.

Leggi l'articolo

In primo piano
10 Luglio 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Avviso Segreteria Nazionale - Comunicazione variazione orario di ricevimento al pubblico

Da lunedì 10 luglio 2017, la Segreteria Nazionale del sindacato ANIEF riceverà i soci in via del Celso 49 dalle ore 09.00 alle ore 17.00.
La consulenza telefonica rimarrà sempre attiva dalle ore 08.30 alle ore 18.30, al numero 091 70 98 355.

In primo piano
09 Luglio 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Teleborsa - Intervista al Presidente Anief Pacifico, è il concorso l'unica soluzione per la scuola delle autonomie

 
In primo piano
06 Luglio 2017
CONDIVIDI

Teleborsa - Scuola è boom di ricorsi con il patrocinio di ANIEF

Leggi l'articolo e vai all'intervista

In primo piano
05 Luglio 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

La Repubblica - Troppi tagli, scatta la rivolta dei licei musicali

Leggi l'articolo

In primo piano
05 Luglio 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Avvenire - A scuola 52mila prof assunti. Vaccini, l'allarme dei presidi

Leggi l'articolo

In primo piano
05 Luglio 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Teleborsa - Intervista al presidente nazionale Anief Marcello Pacifico, Contratto del pubblico impiego avviata la trattativa all’Aran

Leggi l'articolo e vai all'intervista

In primo piano
29 Giugno 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Repubblica Economia e Finanza - Contratto del pubblico impiego avviata la trattativa all’Aran

I dipendenti pubblici non sono figli di un dio minore, meritano lo stesso rispetto di tutti gli altri lavoratori: per questo, secondo noi è propedeutico alla firma del contratto bloccato dal 2008 che il Governo garantisca il recupero dell’inflazione indicizzata, da calcolare da settembre 2015, l’applicazione di un aumento adeguato, l’indipendenza dei contratti di categoria dalla legge, pur nel rispetto delle parti comuni al settore privato, riguardo delle direttive Ue sull’organizzazione lavorativa e il trattamento dei lavoratori. 

A chiederlo è stato oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, presente al tavolo Aran, confederazioni sindacali per l'avvio del tavolo, dopo 8 anni di blocco, del rinnovo dei contratti dei dipendenti pubblici. Pacifico, presente all’Aran nella delegazione Cisal-Confedir, ha detto che se si vuole individuare un percorso condiviso per l’avvio dei negoziati relativi a ciascun comparto e area, a seguito dell’approvazione definitiva del testo unico del pubblico impiego, è fondamentale chiarire da subito che "ci sono dei punti imprescindibili". "E' fondamentale accordare il recupero dell’inflazione indicizzata - ha spiegato Pacifico - prendendo come base di partenza il mese di settembre 2015, così come ha stabilito la Corte Costituzionale: rispetto al blocco che perdura dal 2008, il Governo deve mettere a disposizione, come media, almeno 210 euro a dipendente: 105 sono relative all’adeguamento dell’indennità di vacanza contrattuale, prevista per legge, a cui si aggiunge una cifra analoga come aumento di categoria. È una somma decisamente più consistente degli 83 lordi a regime, di cui la maggior parte ancora da approvare con la Legge di Bilancio di fine anno, peraltro da assegnare solo, se va bene, dai primi mesi del 2018. Tanto che al momento possiamo contare sulla sicura copertura di appena 36 euro lordi medi a lavoratore".
"Nel calcolo – ha detto ancora Pacifico al tavolo delle trattative – i nostri governanti hanno anche dimenticato l’ultimo quadrimestre 2015. Sono soldi che devono essere ridati ai dipendenti, non possono finire nel dimenticatoio. Per questo abbiamo annunciato ricorso, sia per i dipendenti della Scuola, sia per i lavoratori della Pubblica Amministrazione, che ritireremo solo laddove la richiesta venga soddisfatta". Pacifico ha poi detto che bisogna rendere indipendente il contratto dalla legge, escludendo le parti comuni con il settore privato. In ogni caso, qualsiasi norma che regola questo genere di rapporti, deve sempre aver il massimo rispetto di tutte le direttive emesse dall’UE su organizzazione e orario di lavoro, ampia informativa ai dipendenti, gestione delle ferie, congedo, pensioni e precariato. La trattativa non può non tenerne conto.

Fonte: Repubblica.it

In primo piano
28 Giugno 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANSA - Scuola: Anief, graduatorie docenti nel caos, 10 mila ricorsi

ROMA, 27 GIU - Graduatorie docenti nel caos. Già 10 mila ricorrono con Anief contro il decreto di scioglimento della riserva. Lo rende noto lo stesso sindacato Anief sottolineando che i ricorsi riguardano "il mancato aggiornamento dei docenti inseriti in terza fascia che chiedono una provincia diversa per le prossime immissioni in ruolo e per le supplenze. Ma anche di ricorsi contro il mancato inserimento di quegli insegnanti precari che hanno un titolo di studio abilitate, già riconosciuto valido dal Consiglio di Stato nel 2015 e 2016, come i diplomati magistrale, anche a indirizzo linguistico, i docenti cancellati che hanno chiesto il reinserimento, i diplomati di Conservatorio e Accademia di Belle Arti, nonché gli Insegnanti Tecnico Pratici: il precedente non è da poco, perché a essere inseriti sono stati in tanti. Per ulteriori informazioni e aderire ai ricorsi, clicca qui". Nel frattempo - prosegue l'Anief - "è caos per la gestione delle Graduatorie di Istituto, perché le amministrazioni scolastiche non riescono a gestire in pochi giorni l'alta mole di domande pervenute, peraltro sembra senza nemmeno avere sempre a disposizione i dati relativi a titoli e servizi presentati dagli stessi docenti tre anni fa. Mancano appena tre giorni alla scadenza per l'invio al Sidi: nuovo appello del giovane sindacato al Miur perché espliciti regole più definite e omogenee e rinvii la scadenza del 30 giugno".

In primo piano
27 Giugno 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Messaggero Veneto - Scuola, effetto precari

Leggi l'articolo

In primo piano
23 Giugno 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Il Mattino - La Scuola italiana è over 54. Fuori i giovani insegnanti

Leggi l'articolo

In primo piano
22 Giugno 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Il Giornale - Cittadinanza, bluff del governo, quelle cattedre mai assegnate

Leggi l'articolo

In primo piano
21 Giugno 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Teleborsa - Anief, invito al ricorso per la carica di dirigente scolastico. Intervista al presidente nazionale professore Marcello Pacifico

Vai all'articolo e all'intervista

In primo piano
21 Giugno 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Italpress - Assunzioni 2017, Anief ricorre al Tar

Leggi l'articolo

In primo piano
20 Giugno 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Pagina 126 di 136

  • Inizio
  • «
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • »
  • Fine

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie presenti sul Portale.

Scopri di più

Accetto

Informativa estesa sull'utilizzo dei cookies

ANIEF.ORG utilizza i Cookies per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine del sito.

Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente.

Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità.

Analizzandoli in maniera particolareggiata i nostri cookie permettono di:

memorizzare le preferenze inserite

evitare di reinserire le stesse informazioni più volte durante la visita quali ad esempio nome utente e password

analizzare l’utilizzo dei servizi e dei contenuti forniti da ANIEF.ORG per ottimizzarne l’esperienza di navigazione e i servizi offerti

Tipologie di Cookie utilizzati

A seguire i vari tipi di cookie utilizzati da L’ Associazione Professionale e sindacale ANIEF in funzione delle finalità d’uso

Cookie Tecnici

Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono di due categorie, persistenti e di sessione:

persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata

di sessioni: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso

Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).

Cookie analitici

I cookie in questa categoria vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del sito. ANIEF.ORG userà queste informazioni in merito ad analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del Sito e per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’utenza. Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonima sull’attività dell’utenza e su come è arrivata sul Sito. I cookie analitici sono inviati dal Sito stesso o da domini di terze parti.

Cookie di analisi di servizi di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie di profilazione

ANIEF.ORG non utilizza cookie di profilazione.

L’ Associazione Professionale e sindacale ANIEF, secondo la normativa vigente, non è tenuto a chiedere consenso per i cookie tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti.

Per tutte le altre tipologie di cookie il consenso può essere espresso dall’Utente con una o più di una delle seguenti modalità:

Mediante specifiche configurazioni del browser utilizzato o dei relativi programmi informatici utilizzati per navigare le pagine che compongono il Sito.

Mediante modifica delle impostazioni nell’uso dei servizi di terze parti

Entrambe queste soluzioni potrebbero impedire all’utente di utilizzare o visualizzare parti del Sito.

Siti Web e servizi di terze parti

Il Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy che può essere diverse da quella adottata da L’ Associazione Professionale e sindacale ANIEF e che che quindi non risponde di questi siti.

Cookie utilizzati da ANIEF.ORG

A seguire la lista di cookie tecnici e di analytics utilizzati da questo Sito:

                                               Cookie

Tipo

Durata

Descrizione

       

_ga

Terze parti (Persistente)

2 anni

Utilizzato per distinguere i singoli utenti. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics.

__utma

Terze parti (Persistente)

2 anni

Utilizzato per identificare i visitatori unici e tipicamente scritto alla prima visita al sito dal browser. Necessario ai servizi di terze parti Google Webmaster, Google Analytics e Adsense

__utmb

Terze parti (Persistente)

30 minuti

Utilizzato per determinare i tempi di visita di un determinato utente. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics e Adsense

__utmc

Terze parti (Sessione)

 

Utilizzato, assieme al cookie precedente, per determinare se una nuova sessione deve essere aperta per l'utente. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics.

__utmt

Terze parti (Persistente)

6 mesi

Utilizzato per identificare i visitatori. Necessario ai servizi di terze parti Google Analytics.

__utmz

Terze parti (Persistente)

6 mesi

Utilizzato per determinare le fonti di traffico e di navigazione, oltre che la provenienza dell’utente. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics e Adsense

  • docsperf
  • NID
  • PREF

Terze parti (Persistente)

Varie

Utilizzato da Google Maps per dati statistici non personali

  • SID
  • SAPISID
  • APISID
  • SSID
  • HSID
  • SNID

Terze parti (Persistente)

Varie

Utilizzato da Google Maps per le preferenze di navigazione

cc_cookie_accept

Terze parti (Persistente)

1 anno

Modulo per l'accettazione dell'uso dei cookies.

gn_slider_1_1

Di sessione

 

Modulo news

Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome

Eseguire il Browser Chrome

Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione

Selezionare Impostazioni

Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate

Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“

Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:

Consentire il salvataggio dei dati in locale

Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser

Impedire ai siti di impostare i cookie

Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti

Gestire le eccezioni per alcuni siti internet

Eliminazione di uno o tutti i cookie

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

MozillaFirefox

Eseguire il Browser MozillaFirefox

Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione

Selezionare Opzioni

Seleziona il pannello Privacy

Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate

Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“

Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:

Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento

Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato

Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali

Dalla sezione “Cronologia” è possibile:

Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta)

Rimuovere i singoli cookie immagazzinati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Internet Explorer

Eseguire il Browser Internet Explorer

Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet

Fare click sulla scheda Privacy e nella sezione Impostazioni modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie:

Bloccare tutti i cookie

Consentire tutti i cookie

Selezione dei siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Safari 6

Eseguire il Browser Safari

Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy

Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet.

Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Safari iOS (dispositivi mobile)

Eseguire il Browser Safari iOS

Tocca su Impostazioni e poi Safari

Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre”

Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Opera

Eseguire il Browser Opera

Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie

Selezionare una delle seguenti opzioni:

Accetta tutti i cookie

Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati

Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati

Questa pagina è visibile, mediante link in calce in tutte le pagine del Sito ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell’8 maggio 2014.

© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto