ROMA, 9 OTT - "E' sempre più emergenza presidi". Lo denuncia l'Anief citando il caso della Sardegna dove un dirigente gestisce 17 scuole. "Ci sono dei presidi che sono distanti dall'assegnazione anche 50 km, fino a un estremo caso, quello di un capo d'istituto che si divide tra scuole della provincia di Nuoro e Oristano per un numero abnorme. In tutta l'Isola l'organico dovrebbe essere composto da 265 presidi, mentre al momento - spiega il sindacato - ne sono in servizio 220. E l'anno prossimo la situazione potrebbe peggiorare: diventa quindi sempre più impellente pubblicare il bando di concorso per dirigenti scolastici e predisporre una tabella di marcia per il suo espletamento, in modo da assumere i vincitori con l'avvio del prossimo anno scolastico". "Non osiamo nemmeno pensare - dichiara il presidente dell'Anief, Marcello Pacifico - cosa potrebbe accadere se nel prossimo mese di settembre ci dovessimo trovare nelle attuali condizioni di vuoto attuale: le reggenze passerebbero da 1.900 a circa 2.500, per effetto dei pensionamenti e dell'ennesimo mancato turn over. Non comprendiamo, quindi, per quale motivo la burocrazia debba ancora una volta prevalere sulle necessità pratiche. Ancora di più perché tanta attesa ci sta portando un bando di concorso, a quanto ci risulta, ancora pieno di parti a dir poco discutibili. Non riusciamo proprio a comprendere, in particolare, l'esclusione dei laureati con cinque anni di servizio e anche dei tanti immessi in ruolo, come docente, che per qualsiasi motivo non hanno ancora superato l'anno di prova. Il problema si era posto già nel 2011 e lo abbiamo portato al Tar, dove il giudice ci ha dato ragione". (ANSA).
ROMA, 29 SET - "I presidi vogliono la piena perequazione economica tra la loro retribuzione e quella dei Dirigenti della seconda fascia della P.A., perché un dirigente scolastico percepisce mediamente 62.890 euro lordi annui mentre un dirigente di un ente di Ricerca e dell'Università, appartenenti alla stessa area contrattuale, ha una retribuzione compresa tra i 94.000 e i 102.000 euro". Lo segnala in una nota l'Anief, che fa sapere che "il differenziale è ingiustificabile e quindi non accetteremo certo nel prossimo contratto di lavoro in fase di rinnovo l'ennesima nota a verbale con cui ci si duole per la mancata perequazione e la si indica come raggiungibile nella successiva tornata contrattuale". Per Marcello Pacifico di Anief-Udir "i sindacati rappresentativi debbono assolutamente tenere duro. A costo di non rinnovare il nuovo contratto collettivo nazionale del lavoro. Perché accettare le solite condizioni al ribasso dell'amministrazione sarebbe un vero suicidio, che i capi d'istituto non tollererebbero. È per questo motivo che, nel frattempo, abbiamo citato il Miur in giudizio davanti al Tribunale amministrativo, rivendicando la mancata trasmissione del decreto direttoriale richiesto di individuazione delle risorse per il FUN 2017 ai fini del raggiungimento della perequazione esterna con le altre aree della dirigenza. E ci siamo pure costituiti - fa sapere ancora Pacifico - presso la Corte suprema per ottenere la perequazione e l'assegno individuale d'anzianità non assegnati ai dirigenti scolastici assunti dopo il 2001. Così come - conclude - ci siamo mossi per lo sblocco dell'indennità di vacanza contrattuale, in modo da ottenere dalle aule di giustizia ciò che il Governo continua a negare ai nostri presidi".(ANSA).
ROMA, 25 SET - "I numeri impietosi della Corte dei Conti chiudono il cerchio sulla riforma Renzi: un fallimento su tutta la linea". Lo afferma l'Anief secondo cui la relazione, presentata alla VII Commissione della Camera, secondo i dati certificati dall'organismo nazionale deputato al controllo sulla gestione delle risorse pubbliche "sancisce la débacle della Legge 107/2015"- "Nell'anno scolastico 2016-17 sono saliti a 88.045 i docenti inseriti nella Graduatorie a Esaurimento; nuovo record - rileva il sindacato - per supplenze annuali e al termine delle attività didattiche, con 125.832 contratti stipulati; 400 nuove procedure per le suppletive al concorso; cancellate altre 102 scuole autonome; bonus merito soltanto a 2.487 insegnanti; valutazione esterna riservata al 5% delle scuole dall'Invalsi; soltanto 3.438 posti in deroga per gli amministrativi, tecnici e ausiliari, nonostante i tagli della Legge di Stabilità 2015". "E' evidente - afferma Marcello Pacifico, presidente Anief - che della Buona Scuola presentata nel 2014 dall'allora premier Renzi è rimasto solo il nome. Noi lo avevamo detto in tempi non sospetti. Poiché il Governo non ne ha voluto sapere, abbiamo cercato di limitarne i danni, proponendo in Parlamento diverse modifiche. Ma anche in questo caso, l'Esecutivo, nel frattempo con a capo l'attuale premier Paolo Gentiloni, ha continuato a tirare dritto. Ora, però, i nodi stanno venendo tutti al pettine. Con lo Stato che rischia di pagare a caro prezzo quelle ingerenze, sotto forma di un servizio formativo pubblico danneggiato e attraverso ingenti risarcimenti ai tanti dipendenti della scuola trattati come 'pedine'. Rimangono tanto amaro in bocca e le tantissime sentenze che hanno dato e stanno continuando a dare ragione ai ricorrenti contro una riforma che non si doveva fare". (ANSA).
ROMA, 11 SET - Ci sono i presupposti giuridici per bloccare il decreto vaccini: è ciò che sostiene l'Anief, che annuncia l'intenzione di presentare un ricorso entro la settimana. "In un contesto scolastico dove i problemi aumentano, con gli organici abbattuti e stracolmi di precari - dice il sindacato in una nota - si vanno a caricare di ulteriori impegni le segreterie scolastiche già ridotte all'osso. Premesso che in tal modo lo Stato è andato oltre le proprie competenze, lo studio legale Anief, dopo un'analisi del decreto, e le circolari che ne sono seguite, ha appurato che vi sono i presupposti giuridici per bloccarlo: in settimana depositeremo il ricorso". L'Anief ricorda che l'obbligo di vaccinarsi riguarda circa 6 milioni sugli oltre 7,7 milioni di allievi ufficialmente iscritti negli 8mila istituti scolastici italiani. Ad essere esentati sono quindi solo gli studenti dell'ultimo triennio della scuola secondaria di secondo grado. "Secondo noi - afferma il presidente Marcello Pacifico - con questa decisione si preclude la possibilità di far frequentare la scuola agli alunni fino a 6 anni non in regola e si sanzionano ingiustamente le famiglie con figli da quell'età fino a 16 anni, minando il diritto allo studio previsto dalla Costituzione italiana, conferendo alle dirigenze scolastiche una responsabilità che dovrebbe riguardare solo l'ambito sanitario".
ROMA, 7 SET - La necessità, sacrosanta, di avere tutti i docenti in cattedra dal primo giorno di scuola, diventa però complicata da realizzare a causa del ritardo inspiegabile con cui l'amministrazione ha deciso di aggiornare la seconda e terza fascia delle graduatorie di istituto: quelle provvisorie, con oltre 700mila precari coinvolti, hanno visto la luce solo dopo Ferragosto, con le segreterie scolastiche inondate di reclami a causa dei 'bug' del sistema informatico gestito dal Miur tramite Istanze online. E' quanto denuncia l'Anief in una nota. "Poiché il Miur non ha voluto inserire gli abilitati nelle Gae e molte di queste sono ormai senza candidati - argomenta il sindacato - i presidi sono costretti a coprire i 'buchi' di cattedre attraverso le graduatorie d'istituto. Le quali sono tuttavia ancora in via di rifacimento perché si stanno ancora rinnovando, proprio in questi giorni, le posizioni e nuovi inserimenti del triennio 2017/2020. Con l'Amministrazione che non ha fornito le linee guida su quali liste di attesa utilizzare: le vecchie o le nuove provvisorie?". Secondo il presidente dell'Anief, Marcello Pacifico, "non si doveva arrivare a inizio anno con le scuole costrette a nominare fino ad avente diritto, peraltro sulle spalle di segreterie composte da pochi elementi e che già si devono sobbarcare un alto numero di impegni, come quello 'gratuito' dei controlli delle vaccinazioni degli alunni. In questo modo, si copre la cattedra ma dopo qualche settimana si cambia docente, con tutte le conseguenze negative, in primis per il sostegno, che il mutamento comporta". (ANSA).
ROMA, 1 SET - "Il nuovo anno scolastico parte con poche luci e troppe ombre": a dirlo è stato Marcello Pacifico, presidente dei sindacati Anief e Udir, durante il suo saluto al Collegio dei Docenti del Liceo Classico Umberto I di Palermo. L'abnegazione di ottimi dirigenti scolastici - ha detto Pacifico - non può essere l'antidoto per i tanti problemi irrisolti della macchina organizzativa scolastica. Nulla possono fare, infatti, questi esempi di efficienza, dinanzi agli organici incompleti, con quasi il 30% di cattedre oggi ancora prive del docente, alla mancata sicurezza di molti istituti che ha come capro espiatorio il dirigente scolastico, e a contratti ignominiosamente bloccati dal 2009 oppure ad indennità dimezzate da corrispondere tramite il fondo d'istituto per progetti e attività aggiuntive". "Tra i nodi mai sciolti della nostra scuola - ha continuato il sindacalista - risultano le ricostruzioni di carriera illegittime, che non tengono conto dell'intero periodo di precariato né degli scatti di anzianità negati ai supplenti. Anziché dirimerli, tanti problemi sono stati acuiti dall'ultima riforma della scuola e dall'approvazione dei decreti legislativi conseguenti, ad iniziare dal Piano annuale delle attività didattiche, educative e formative disposte dagli organi collegiali. Ad essere stati danneggiati dalla Legge 107/2015 ci sono anche gli Ata, prima dimenticati per il potenziamento scolastico, malgrado il lavoro aggiuntivo per segreterie scolastiche, amministrazioni e segreterie, e poi assunti per un terzo, in appena 6.200, a fronte degli oltre 18mila posti liberi". "Agli istituti sono stati assegnati dei compiti di vigilanza, senza pensare al fatto che fossero sguarniti di personale, tagliato di 50mila unità in meno di 10 anni, già oberati di lavoro e pure con gli addetti alle segreterie non formati adeguatamente per questo genere di impegni". (ANSA).
Annullata dal TAR Lazio la nota Miur n. 21315/2017 che aveva confermato il taglio di un'ora del primo strumento nel biennio dei Licei Musicali perché giudicata in aperto contrasto con quanto previsto dalla normativa primaria (DPR n. 89/2010). L'Anief, ancora una volta, dimostra di aver ben agito con un'azione legale mirata e vincente a tutela del diritto allo studio di centinaia di alunni iscritti al primo biennio dei Licei Musicali italiani.
Il Governo starebbe lavorando per prevedere un assegno pensionistico minimo di 650-680 euro, in modo da aumentare la cumulabilità tra la pensione sociale e contributiva. Il problema è che le pensioni medie non supereranno di molto quella cifra. È esemplare l’assegno di quiescenza destinato agli ultimi docenti neo-immessi in ruolo: secondo l’Ufficio Studi Anief, gli assunti dal 2015 in poi, con l’entrata a regime della riforma Monti-Fornero e della Buona Scuola, sono destinati a percepire un assegno mensile decurtato tra il 38% ed il 45% rispetto a chi ha lasciato il servizio sino a quell’anno. Di fatto, un docente che due anni fa percepiva una pensione di 1.500 euro, verosimilmente non solo lascerà il servizio a a 70 anni suonati con 46 anni e mezzo di contributi versati, ma andrà a percepire una pensione collocata nella fascia 825 euro - 930 euro.
Anche perché, nel frattempo, gli stipendi dei dipendenti pubblici, fermi da nove anni, sono stati divorati dall’inflazione e non saranno certo gli 85 euro medi lordi in arrivo a risollevarli. Pesa sfavorevolmente sulla pensione, quindi, il fatto che da 10 anni è rimasta illegittimamente bloccata pure l’indennità di vacanza contrattuale che avrebbe assicurato almeno la metà dell’adeguamento. Versando meno contributi è infatti evidente che la pensione non potrà che uscirne ancora più penalizzata. Come è accaduto a partire della fine degli anni 90, con il potere di acquisto delle pensioni che in soli tre lustri ha perso il 33%. Purtroppo, la parabola discendente è solo all’inizio, perché il sistema contributivo attuale prevede un’incidenza sull’accantonamento previdenziale molto più sfavorevole al lavoratore rispetto ai modelli pre-Fornero.
Considerando che le graduatorie ad esaurimento di III fascia da GaE per molte classi di concorso della scuola secondaria sono ormai agli sgoccioli, il grosso della gestione delle supplenze passerà direttamente alle scuole tramite le graduatorie di istituto. Molte le mancanze di organico soprattutto nel Nord. Basti pensare alla mancanza di 1.400 docenti di sostegno nella sola Milano o la carenza diffusa in tutto il Nord di docenti di matematica. Poiché in diversi casi si è ancora in attesa degli esiti definitivi delle domande di utilizzazione ed assegnazione provvisoria, anche quest’anno molte supplenze annuali si concretizzeranno ad anno scolastico avviato. E siccome un alto numero dovrà essere effettuato sulla base delle graduatorie d’istituto, in via di rifacimento, i dirigenti saranno anche, in un alto numero di casi, costretti in autunno inoltrato a riconvocare e rinominare il docente, proprio sulla base dei nuovi posizionamenti in graduatoria.
ROMA, 27 AGO - Tra una quindicina di giorni riprendono le lezioni ma il problema delle supplenze torna implacabile, soprattutto al Nord: a denunciarlo è l'Anief. Citando il portale Orizzonte Scuola, l'Anief denuncia che solo a Milano mancano 1.400 docenti di sostegno, quasi tutti alla primaria e alle medie. A Mantova sono assenti tra i 250 e i 300 docenti, appartenenti in prevalenza a matematica, italiano e sostegno. In Veneto scarseggiano i professori di Matematica e Scienze alle medie: in realtà ci sarebbero, ma sono quelli che hanno superato le prove suppletive del concorso a cattedra e ancora attendono di essere collocati in graduatoria. Anche in Liguria dopo le nomine in ruolo restano vuote 603 cattedre di sostegno su 1.320. Ma sul sostegno ci sono realtà difficili anche al Sud: in Sicilia quasi 5mila posti in deroga che andranno in larghissima parte ai precari. Per il sindacato, largamente insufficiente è stata la trasformazione di 16mila cattedre dall'organico di fatto a quello di diritto. Inoltre, tanti docenti supplenti assegnati alle classi a inizio anno dovranno cambiare sede, perché gli Uffici Scolastici hanno pubblicato le liste provvisorie per l'aggiornamento delle graduatorie d'istituto a ridosso dell'inizio del nuovo anno. "A ben poco è servita la riforma della Buona Scuola - commenta il presidente dell'Anief, Marcello Pacifico - come male organizzate sono state le 52mila immissioni in ruolo, visto che tra le 15mila e le 20mila sono andate perse perché gli abilitati della seconda fascia d'istituto sono stati lasciati fuori dalle GaE, peraltro nemmeno colpevolmente aggiornate. Eppure, rispetto al passato delle novità importanti ci sono: sono quelle che arrivano dai tribunali, nazionali e non. Le quali pongono sullo stesso piano i diritti del personale precario con quello di ruolo: va ricordato, soprattutto, il diritto al risarcimento per i supplenti con tre anni di servizio svolto. E anche quello stipendiale, emesso di recente dalla Cassazione. Sono principi rilevanti, che aprono la strada a molti altri ricorsi orientati all'effettiva parità tra personale precario e di ruolo, ancora diviso da norme che il nuovo contratto dovrà necessariamente rivedere". (ANSA).
ROMA, 24 AGO - Presidi, siamo al disastro: ne mancano 1.900 e vanno perse pure il 60% delle 259 assunzioni 2017. A sostenerlo è il sindacato Anief che fa ricorso per recuperare gli esclusi del concorso 2011. "Oltre a qualche decina di aspiranti dirigenti scolastici, risultati idonei al termine dell'ultima selezione del 2015 ancora non assunti, l'amministrazione - secondo Anief - ha dato il via libera all'immissione in ruolo di appena 37 idonei della sessione concorsuale precedente: si arriverà a coprire non oltre 120 posti destinati alle immissioni in ruolo. Eppure, l'Ordinanza 3008/17 ha rimesso in Corte Costituzionale la Legge 107/15, sospendendo il relativo decreto ministeriale e dando soprattutto la possibilità ai ricorrenti che hanno contestato il DDG del 13 luglio 2011, grazie alla sentenza definitiva del 13 luglio 2015, a costituirsi, gratuitamente con Anief, in giudizio presso la Consulta per ottenere l'ammissione a un nuovo corso riservato". Proprio alla luce dei tanti posti vacanti, il sindacato ha deciso di riaprire i termini del ricorso. (ANSA).