• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Draghi vuole superare il precariato? Anief: se pensa a un Governo europeista non potrebbe essere altrimenti

Draghi vuole superare il precariato? Anief: se pensa a un Governo europeista non potrebbe essere altrimenti

  • Stampa

Assumere i docenti per averli in cattedra in tempo utile a settembre, dunque all’inizio dell’anno scolastico: a chiederlo non sono i sindacati, ma il candidato premier Mario Draghi. Fra i punti principali illustrati ai partiti minori durante il secondo giro di consultazioni svolto ieri pomeriggio, “non solo c’è la volontà di intervenire sul calendario scolastico, ma anche un vero e proprio intervento sulle assunzioni dei docenti e sulla tempistica di assegnazione delle cattedre”. 

Marcello Pacifico (Anief): “Attendiamo una posizione ufficiale. In passato, alle affermazioni di chi guida il Paese non c’è stato alcun provvedimento legislativo conseguente. Figuriamoci ora che si tratta di consultazioni preliminari alla formazione del nuovo Governo, ancora tutta da definire. Comunque non ci sorprenderebbe se l’ex numero uno della Banca Centrale Europea avesse l’intenzione di mettere mano a una delle piaghe della scuola pubblica italiana. Avere più di 200mila supplenti annuali non è compatibile con un paese che guarda con interesse alla next generation e si appresta a investire sulla formazione oltre 20 miliardi del Recovery plan. La strada, del resto, è stata tracciata dal Comitato dei diritti sociali europei che, accogliendo il nostro ricorso n. 146/2017, ha dato piena ragione ai tanti precari che protestano per l’ingiusta reiterazione dei contratti a termine che sono costretti a sottoscrivere con lo Stato, ogni inizio d’anno scolastico: costretti a stipulare una supplenza di lunga durate, senza che lo stesso Stato applichi quella direttiva, la 1999/70/CE, che l’UE ha imposto da oltre vent’anni, così da assumere in modo automatico tutti i supplenti dei paesi membri che hanno svolto almeno 36 mesi di servizio”.

In cima all’agenda del Governo in via di formazione, l’incaricato presidente del Consiglio Mario Draghi avrebbe detto: “Lavorare da subito perché a settembre tutte le cattedre siano assegnate e i docenti siano in classe dal primo giorno del nuovo anno scolastico”. Il premier incaricato, ha scritto la stampa specializzata, avrebbe infatti anche sottolineato che bisogna evitare che ci siano quest’anno molte migliaia di cattedre vacanti come lo scorso anno, alla ripresa dopo l’estate. 

IL PRESIDENTE ANIEF: SIAMO ANCORA IN TEMPO

Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “l’errore di fondo dell’Italia è avere chiuso le graduatorie a esaurimento e non avere permesso le assunzioni dei precari storici, come avviene da sempre nel settore privato. Che fine ha fatto il doppio canele di reclutamento. Certo, se si volesse, saremmo ancora in tempo: basterebbe trasformare il concorso straordinario della scuola secondaria, ad esempio, da selettivo a procedura per titoli che verifichi le competenze, eventualmente anche attraverso degli esami. Senza però pensare che una graduatoria di merito comporti delle esclusioni”. 

“Per quale motivo, infatti, se un aspirante insegnante ha delle competenze accertate – continua il sindacalista autonomo –deve essere escluso? Chi e come lo stabilisce? La verità è che quelle graduatorie finali possono essere stabilmente utilizzate per entrare nei ruoli. Dando, certamente, la possibilità agli stessi candidati di aggiornare le loro posizioni sulla base dei titoli e servizio nel frattempo eventualmente acquisiti”. 

NESSUNA CHANCE DI ESSERE ASSUNTI

Secondo Pacifico l’apice di questa contraddizione si tocca quando si scopre che “in Italia insegnano nel sistema nazionale d’istruzione dei docenti che, stando alle attuali regole, non hanno possibilità di essere assunti in ruolo: sono i docenti precari delle scuole paritarie, oppure quelli di religione cattolica, gli insegnanti tecnico pratici. E anche i maestri con diploma magistrale. Per loro non esiste una procedura riservata. Nemmeno se sono precari da una vita, stanno andando in pensione da supplenti e ci sono decine e decine di migliaia di posti vacanti e disponibili. Adesso che l’Europa sta mettendo alle strette il nostro paese, adesso che l’Europa ci dice che dobbiamo investire sull’Istruzione, il vento sembra così cambiare. Ricordiamo - conclude Pacifico – che in ballo c’è una procedura d’infrazione che potrebbe tra non molto tempo tramutarsi in una multa salata, più di qualcuno sembra prenderne coscienza”.

 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Emergenza sostegno: pochi specializzati, 100 mila supplenze e tante ore ancora negate 

Sostegno, ai corsi di specializzazione si entra a caso: a Roma servono 28,5 punti, a Catania 21, a Napoli ne bastano 11 

In arrivo 25 mila assunzioni di docenti di sostegno. Pacifico (Anief): bene ma mancano gli specializzati, apriamo i Tfa a tutti i candidati 

Docenti e Ata Covid, il ministero blocca i contratti dei supplenti 

Azzolina incontra i sindacati, Anief presenta le sue proposte per la legge di Bilancio 

Chi è stato assunto lontano da casa non può spostarsi per 5 anni, Anief: è assurdo, ancora di più in tempo di Covid 

Vincolo di spostamento dei docenti, dopo l’Anief lo dice anche l’ex ministro Fioramonti 

LEGGE DI BILANCIO – Docenti neo-assunti, niente spostamenti per 5 anni: bocciato l’emendamento dell’ex ministro Fioramonti. Anief: la partita si sposta in tribunale 

Mobilità, ai docenti italiani negato il diritto a ricongiungersi con la famiglia 

Docenti assunti e bloccati 5 anni, sarà un annus horribilis. Anief contro la negazione gratuita del diritto alla famiglia 

Docenti assunti fermi 5 anni, facciamo chiarezza: i sindacati hanno pieno diritto a modificare l'accordo 

Emendamento M5S al Milleproroghe per allungare il contratto dei 70 mila docenti-Ata Covid. Soddisfazione Anief: è la nostra proposta

News dal mondo Anief
09 Febbraio 2021
CONDIVIDI
Tags: Precariato, GaE, Docenti

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto