• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Il calo demografico farà perdere un milione di alunni nei prossimi 15 anni. Anief: un motivo in più per creare classi da non oltre 15 allievi

Il calo demografico farà perdere un milione di alunni nei prossimi 15 anni. Anief: un motivo in più per creare classi da non oltre 15 allievi

  • Stampa

L’effetto della denatalità certificata in questi giorni dall’Istat avrà conseguenze pesanti sulla scuola. Perché l’onda lunga della riduzione di nascite sta portando a un numero progressivamente in calo di iscrizioni degli alunni: ogni anno, ci dicono gli statistici, si perdono oramai oltre 50mila iscritti. La perdita di allievi, particolarmente forte alle superiori, è descritta anche negli allegati al Recovery Plan inviati a Bruxelles nelle scorse settimane, che proietta la situazione ai prossimi tre lustri, al termine dei quali si prevede una perdita di 1,1 milioni di alunni iscritti. 

Secondo il sindacato è un’occasione unica per abbattere finalmente classi pollaio e numeri eccessivi di discenti nelle aule: “Per realizzare il progetto – specifica Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – occorre procedere a livello normativo, cancellando i ‘tetti’ Gelmini-Tremonti che hanno di fatto legalizzato 20mila classi pollaio, con 30 alunni, ma anche un numero altissimo di raggruppamenti ben oltre i 20 allievi per classe in presenza di disabili certificati. Ecco perché servono nuove regole che prevedano non oltre 15 alunni per classe. Al massimo 18. Solo in questo modo, infatti, si potrà garantire una maggiore efficacia dell’apprendimento, tornando a livelli eccelsi di apprendimento e riducendo gli attuali gravi gap territoriali, ma anche le condizioni di sicurezza: a questo scopo, si dovranno anche creare almeno 15mila nuovi plessi, così da favorire quel distanziamento che, soprattutto alle superiori, nell’ultimo anno si è purtroppo potuto attuare solo alternando didattica in presenza e a distanza. Parallelamente, infine, bisognerà trasformare tutti i posti dall’organico di fatto a quello diritto, assegnandoli d’ora in poi in base alle esigenze e non ai meri numeri di iscritti. A nessuno venga in mente di ridurne il numero, sarebbe un suicidio”.

Dagli Stati generali della natalità giungono dati preoccupanti: il nuovo record di poche nascite, appena 404mila complessive nel 2020 (ben 156mila in meno rispetto al 2008), conferma “il declino demografico avviatosi dal 2015”: negli allegati, sintetizza oggi Orizzonte Scuola, “per il prossimo PNRR, l’esecutivo Draghi svela che da qui al 2036 complessivamente nelle classi avremo 1,1 milioni di studenti in meno.

 

Le superiori, in 15 anni, perderanno poco più di 500mila alunni, circa 320mila ragazzi in meno li avremo alle medie, -310mila alla primaria, -19.277 all’infanzia”. In teoria, “ciò comporterà che quasi 64mila docenti, oltre 30mila alle superiori, saranno in esubero. Come risolvere, dunque, il problema? Il PNRR dà due possibilità: la prima è rappresentata dall’aumento del tempo pieno al Sud, la seconda, invece, è rappresentata dall’abbattimento delle classi pollaio”.

 

Anief reputa fondamentale cancellare la classi pollaio e assicurare una didattica di qualità con 15 alunni in aula piuttosto che 30: in ogni caso, qualora non via siano alunni con disabilità, si potrà arrivare a comporre classi con non più di 18 bambini o ragazzi. Ma non oltre. Questi numeri garantirebbero sicurezza, igiene e vivibilità degli ambienti di apprendimento, come indicato in diversi progetti di legge condivisi da tutti gli schieramenti politici, anche dalla maggioranza ed in particolare dal Movimento 5 stelle, che ne ha presentato alcuni anni fa uno con prima firma dell’ex ministra Lucia Azzolina, ma tutti arenati nei cassetti delle commissioni parlamentari. Rivedere il rapporto tra alunni e docenti è diventato necessario, non è più una possibilità: con i fondi del Recovery fund, inoltre, diventa anche plausibile poiché finanziabile.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

SCUOLA e PA – Stipendi, il Governo apre alla perequazione definitiva negli stipendi più bassi come chiesto da Anief

 

SCUOLA E P.A. – Rinnovo del contratto, Pacifico (Anief): ok 107 euro di aumento, ma vogliamo pure il salario minimo legato al costo della vita

 

VACCINI – AstraZeneca, l’Italia sospende l'utilizzo. Anief: il ministro Speranza faccia chiarezza

 

VACCINI – AstraZeneca, stop alla somministrazione. Anief: perché in Europa via libera facile?

 

Bianchi avvia gli incontri con i sindacati, presto si parlerà di contratto: Anief prevede 100 euro netti a lavoratore

 

COVID – Giornata della memoria delle vittime, cerimonie e bandiere a mezz'asta. Anief: la scuola paga un alto tributo, serve chiarezza sui vaccini

 

L’impegno di Draghi: speriamo di riaprire dopo Pasqua. Anief: monitorare alunni e personale, più spazi e chiarezza sui vaccini

 

Rientro a scuola, che fine hanno fatto test rapidi e gli altri dispositivi per tornare in sicurezza?

 

Ripartono i concorsi, l’annuncio del ministro Brunetta. Anief: non bastano, i posti da coprire sono il triplo

 

Il Decreto Covid fa sparire le prove preselettive dei concorsi ordinari? Anief: non si possono cambiare bandi e norme in corsa

 

SCUOLA e PA – Riforma reclutamento, Brunetta: ogni comparto pubblico avrà il suo concorso. Anief: occasione unica per vincere la supplentite, va plasmata

 

Concorsi, cambiarli subito per salvare il prossimo anno: Anief indica come fare

 

SCUOLA – Concorso straordinario medie e superiori

 

Concorso straordinario, prove aggiuntive a metà maggio

 

A settembre record di supplenze: 240mila. Pacifico (Anief): “L’unico concorso in atto porterà solo 20mila docenti, la politica non ha dato risposte giuste”

 

Il ministro Bianchi vuole assumere i precari titolati con esperienze, classi più piccole, stipendi, concorsi e carriere adeguate. Anief: avanti così

 

Classi massimo da 20 alunni se c’è il disabile, la norma continua a non essere rispettata

 

News dal mondo Anief
17 Maggio 2021
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto