• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Classi massimo da 20 alunni se c’è il disabile, la norma continua a non essere rispettata

Classi massimo da 20 alunni se c’è il disabile, la norma continua a non essere rispettata

  • Stampa

Anche in tempo di pandemia da Covid, per la formazione delle classi continua a valere l’organizzazione al risparmio degli altri anni. Pure per il sostegno. Lo si evince anche dall’organico del personale docente del prossimo anno scolastico, come indicato nella n. 13520 del 29/04/2021: ora, è vero che al punto 2 sono compresi 5.000 posti in più previsti dalla legge n. 178/2020, che ha disposto un incremento dell’organico di sostegno, e complessivamente 25.000 posti in tre anni, ma sulla formazione delle classi iniziali, che accolgono alunni con disabilità continua a valere quanto disposto dall’articolo 5, commi 2 e 3, del DPR 81/2009. E l’applicazione di questa norma avrà effetti disastrosi: a settembre ci ritroveremo con disabili collocati in prime classi con più di 20 alunni. Spesso anche più di un disabile. 

“In un solo colpo – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – si calpesta il diritto allo studio, si impedisce il distanziamento fisico, con i docenti costretti a lavorare in condizioni pesantissime. La verità è che gli Usr devono finirla di porre paletti alla formazione delle classi, come pure alle ore di sostegno. E vanno assunti in ruolo tutti gli specializzati, facendo sparire i posti in deroga”.

Sulla formazione delle classi continuano a essere considerate i parametri pre-Covid che hanno portato alla formazione di 20 mila classi pollaio. Al riguardo nella nota ministeriale si sottolinea la necessità di prestare la massima attenzione alla predetta normativa”, scrive oggi Orizzonte Scuola: va adottato, nello specifico, l’articolo 5/2, in base al quale “le classi iniziali con alunni con disabilità sono costituite, di norma, con non più di 20 alunni, purché sia esplicitata e motivata la necessità di tale consistenza numerica, in rapporto alle esigenze formative degli alunni disabili, e purché il progetto articolato di integrazione definisca espressamente le strategie e le metodologie adottate  dai docenti della classe, dall’insegnante di sostegno, o da altro personale operante nella scuola”. Il problema è che secondo il comma 3 del suddetto articolo 5, il limite dei 20 alunni per classe “è effettuata nel limite delle dotazioni organiche complessive stabilite”. 

Anief continua a contestare questo modo di procedere. E a rivendicare la formazione degli organici del personale docente sulla base delle esigenze del territorio. “Anche avvalendosi dei fondi del Recovery plan, si hanno organici uguali”, commenta ancora Marcello Pacifico. Il problema riguarda anche il personale amministrativo, tecnico e ausiliario, tagliato per oltre 50 mila unità negli ultimi anni. Proprio nel frangente storico, quello dell’autonomia scolastica, in cui ne servivano di più”. 

“Non è probabilmente un caso se nel periodo con la pandemia ne sono stati assunti, sotto la dicitura ‘Covid’, proprio 50 mila. La verità è che la scuola dovrebbe fare per essere al centro del progetto educativo del paese, perché permette la formazione e la crescita culturale del bene più prezioso che abbiamo, i nostri giovani. Invece, continuiamo a farli stare in aule piccole, con i compagni ravvicinati e in numeri altissimi. Così non va”, conclude il sindacalista autonomo. 

 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

SCUOLA e PA – Stipendi, il Governo apre alla perequazione definitiva negli stipendi più bassi come chiesto da Anief 

SCUOLA E P.A. – Rinnovo del contratto, Pacifico (Anief): ok 107 euro di aumento, ma vogliamo pure il salario minimo legato al costo della vita 

VACCINI – AstraZeneca, l’Italia sospende l'utilizzo. Anief: il ministro Speranza faccia chiarezza 

VACCINI – AstraZeneca, stop alla somministrazione. Anief: perché in Europa via libera facile? 

Bianchi avvia gli incontri con i sindacati, presto si parlerà di contratto: Anief prevede 100 euro netti a lavoratore 

COVID – Giornata della memoria delle vittime, cerimonie e bandiere a mezz'asta. Anief: la scuola paga un alto tributo, serve chiarezza sui vaccini 

L’impegno di Draghi: speriamo di riaprire dopo Pasqua. Anief: monitorare alunni e personale, più spazi e chiarezza sui vaccini 

Rientro a scuola, che fine hanno fatto test rapidi e gli altri dispositivi per tornare in sicurezza? 

Ripartono i concorsi, l’annuncio del ministro Brunetta. Anief: non bastano, i posti da coprire sono il triplo 

Il Decreto Covid fa sparire le prove preselettive dei concorsi ordinari? Anief: non si possono cambiare bandi e norme in corsa 

SCUOLA e PA – Riforma reclutamento, Brunetta: ogni comparto pubblico avrà il suo concorso. Anief: occasione unica per vincere la supplentite, va plasmata 

Concorsi, cambiarli subito per salvare il prossimo anno: Anief indica come fare 

SCUOLA – Concorso straordinario medie e superiori 

Concorso straordinario, prove aggiuntive a metà maggio 

Precari, cercasi soluzione per evitare il peggio: oggi i sindacati ricevuti dal Ministero 

Precari, rischio stallo. Anief: serve buon senso, seguiamo l’esempio dell’Unione europea 

Organici docenti, confermata la circolare del 2020. Marcello Pacifico (Anief): a settembre 70mila posti non assegnati e 20 mila classi pollaio 

A settembre record di supplenze: 240mila. Pacifico (Anief): “L’unico concorso in atto porterà solo 20mila docenti, la politica non ha dato risposte giuste”

News dal mondo Anief
07 Maggio 2021
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto