Veneto

STRUTTURA TERRITORIALE NEWS

Presidente regionale

RITA FUSINATO

 

3666141757 - Gruppo Telegram Anief Veneto: https://t.me/aniefVE Whatsapp: https://chat.whatsapp.com/EqZIcRmUxL13QmTmyjkqoI


REFERENTI

AFAM

FEDERICA FOGLIA

 

 

ATA

ROBERTO VELLA

 

3371182990 - Consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle ore 15:00 alle ore 17:00

 

Formazione

DAVIS ZAPPIA

 

Dall'01/07/24 al 31/08/24 Consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 11.30 al 3453302370

 

Educatori

ALBERTO RUGGIN

 

 

Verona

Presidente provinciale

RITA FUSINATO

 

0458204304

Consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 09:30 alle 11:30 e dalle 16:00 alle 18:00

Venezia

Presidente provinciale

DAVIS ZAPPIA

 

3453302370

Dall'01/07/24 al 31/08/24 Consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 11.30

Vicenza

Presidente provinciale

ANGELO BURGIO

 

Coordinatore pro tempore 0458204304

consulenza telefonica al 3316679827 dal mercoledì al venerdì dalle 18.00 alle 19.00


COLLABORATORI

ANGELO BURGIO

LIBORIA BELLANTI

Padova

Presidente provinciale

ALBERTO RUGGIN

 

Coordinatore pro tempore (tel.0458204304 - 3666141757)

Ricevimento per appuntamento da richiedere scrivendo a padova@anief.net [Consulenza telefonica: dal lunedì al venerdì 16.00-18:00]


COLLABORATORI

GIAMPAOLO ROSSI

DAVIS ZAPPIA

345 3302370

Dall'01/07/24 al 31/08/24 Consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 11.30

Belluno

Presidente provinciale

LUCILLA ROVETTO

 

3357122949

[Consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 17.00]

Rovigo

Presidente provinciale

RITA FUSINATO

 

Coordinatore pro tempore (tel.0458204304 - 3666141757)

[Consulenza telefonica: dal lunedì al venerdì 16.00-18:00]


COLLABORATORI

PIERANGELA VESENTINI

Treviso

Presidente provinciale

RITA FUSINATO

 

Coordinatore pro tempore (tel.0458204304 - 3666141757)

[Consulenza telefonica: dal lunedì al venerdì 16.00-18:00]


COLLABORATORI

LUIGIA RONZANI

FRANCESCA FIDONE

MICHELE D'ANDREA

DAVIS ZAPPIA

345 3302370

Dall'01/07/24 al 31/08/24 Consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 11.30

Gentili soci,
nel mese di agosto vi saranno delle deviazioni di chiamata dei numeri dei collaboratori e dei referenti regionali sul numero della segreteria regionale.
In tal caso gli orari di consulenza a cui fare riferimento saranno quelli della segreteria regionale:
0458204304
dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:30 alle ore 12:00 e dalle 15:30 alle ore 18:00.
Si approfitta della presente per comunicare che la sede regionale sarà chiusa al pubblico dal 13 al 21 agosto.
Segreteria regionale Anief Veneto

Se ne parla alle 15:30 in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Orizzonte Scuola con Marcello Pacifico, presidente di Anief, Tiziana Drago, senatrice di Fratelli d’Italia, Valentina Santarpia, giornalista del Corriere della Sera, Alex Corlazzoli, docente e giornalista de Il Fatto Quotidiano.

Conduce Andrea Carlino, giornalista di Orizzonte Scuola.

L'ufficio scolastico regionale del Veneto ha provveduto a pubblicare gli esiti della prima fase (assegnazione provincia) e l'avvio della seconda fase (scelta della sede)
La procedura è informatizzata, attraverso il portale POLIS, e potrà essere effettuata dal 22 al 25 luglio 2022

Informazioni aggiornate sul sito dell'USR Veneto siti degli Uffici di Ambito Territoriale
https://www.istruzioneveneto.gov.it/ e https://www.istruzioneveneto.gov.it/tag/nomine-in-
E' disponibile il video tutorial per la registrazione delle domande predisposto dal MI e accessibile dall’indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=farOoF59GVM

Le disponibilità di sedi/posti sono state pubblicate sui siti degli Ambiti Territoriali e sul sito https://www.venetolavoro.it/aris/cercasedi

Il sindacato Anief ha calcolato gli incrementi che arriverebbero al personale scolastico in base ai soldi del MOF e dell’ordinamento professionale. Questo, se si firmasse subito un contratto-ponte chiesto dal giovane sindacato, che chiede però anche ulteriori risorse aggiuntive per recuperare il gap del 14% dell’inflazione registrata negli anni 2008/20018 e di altre risorse per recuperare il gap dell’ultimo anno (+10%). Rimane il problema della parificazione giuridica ed economica tra personale precario e di ruolo e tra i supplenti brevi e saltuari e annuali e al termine delle attività didattica.
Leggi il comunicato integrale.


“Al presidente dell'Aran abbiamo chiesto di far dare dal Governo delle risorse in più. Non una quota a piacere”, riferendosi al bonus da 200 euro riservato a chi percepisce non oltre 35 mila euro lordi annui, “ma quella che ci indica la Costituzione”: lo ha dichiarato oggi Marcello Pacifico, al termine dell’incontro tenuto nel primo pomeriggio all’Aran sulle risorse contrattuali da introdurre nel Ccnl 2019/21. La delegazione Anief è tornata a chiudere risorse aggiuntive congrue per aumentare gli stipendi degli insegnanti e un contratto-ponte che possa disciplinare il periodo di transizione verso la prossima legge di bilancio: nelle scuole, come per le altre occupazioni, ha detto Pacifico all’agenzia Teleborsa.
Leggi il comunicato integrale.


Gli aumenti di stipendio del personale della scuola rimangono in alto mare. Domani, alle 15,00, si svolgerà un nuovo incontro all’Aran, ma c’è poco da illudersi. “Siamo giunti al quinto incontro con l’amministrazione – dice Marcello Pacifico, intervistato da Scuola Informa – e stavolta ci si soffermerà anche sulla parte economica. A questo proposito, Anief aveva proposto un contratto ponte, un contratto che desse subito i soldi stanziati in Legge di Bilancio, i ‘famosi’ 107 euro lordi, pari a 75 euro netti, più 3mila euro di arretrati, per fare in modo che da settembre gli stipendi potessero un poco innalzarsi rispetto all’inflazione. Serviva un passo indietro del ministro sulla formazione e sul merito. E il ministro aveva dichiarato che era pronto a firmare il contratto ad agosto, ma anche gli altri sindacati dovevano portare avanti questa linea. Purtroppo questo non è avvenuto. Oggi ci ritroviamo tra l’altro in piena crisi di Governo e non ci sarà nessun rinnovo di contratto questa estate. Servivano nuove risorse, che però in questo difficile momento politico nessuno può garantire”.
Leggi il comunicato integrale.


Mercoledì 20 luglio potrebbe essere un giorno importante per le sorti del Paese, ma anche per oltre un milione di dipendenti della scuola con il contratto bloccato ormai da oltre tre anni e mezzo: il premier Mario Draghi potrebbe non incassare la fiducia dal Parlamento e a quel punto la crisi di Governo (sinora abilmente “stoppata” dal Capo dello Stato) diventerebbe ufficiale, con conseguente caduta dell’Esecutivo e possibile scioglimento anticipato delle Camere da parte del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e elezioni anticipate in autunno piuttosto che alla scadenza naturale prevista nelle primavera del prossimo anno.
Leggi il comunicato integrale.

Come si svolgeranno le 94.130 immissioni in ruolo di nuovi docenti autorizzate dal Ministero dell’Economia e annunciate poche ore fa ai sindacati dal Dicastero dell’Istruzione? L’iter si presenta piuttosto complesso, con una lunga serie di precedenze, deroghe, riserve e individuazioni a scorrere tutt’altro che semplici da elencare. Di base le assunzioni a tempo indeterminato si baseranno sulla suddivisione equa dei posti attingendo da graduatorie di merito concorsuali e da graduatorie ad esaurimento. Per venire incontro ai tanti interrogativi che si pongono i docenti precari aspiranti all’assunzione, Anief ha predisposto 28 FAQ, cercando così di rispondere ai quesiti più frequenti.

“Ci sono però una serie di sotto-suddivisioni, ripartizioni ulteriori in percentuali diverse, priorità a seconda dei concorsi vinti o delle graduatorie di collocazione che rendono comprenderne la logica anche per i docenti diretti interessati - spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief - sempre considerando che un alto numero di cattedre non potranno essere assegnate perché l’amministrazione non ha dato il via libera all’assunzione da Gps, salvo in prima fascia sostegno, ed in generale dei precari con 36 mesi di servizio minimo svolto. Una discriminazione che ci ha convinto a rilanciare il reclamo collettivo al Comitato europeo dei diritti sociali contro l’abuso di contratti a termine dello Stato italiano: chi vuole – conclude il sindacalista – può ancora aderire al ricorso”.
Leggi il comunicato integrale.


Non può dirsi risolta la questione dell’assegnazione dell’una tantum da 200 euro provista del Governo per combattere rincari e inflazione: nemmeno i contatti tra patronati e funzionari INPS hanno portato a una conclusione certa. Sono diversi i comunicati di Enti e Patronati che, in assenza di note ufficiali da parte del Ministero del Lavoro e/o dell’INPS, danno per certa la possibilità di poter presentare la domanda, salvo però utilizzare l’unica funzione possibile: quella dei lavoratori stagionali. Anief ricorda che la questione è già stata sollevata in sede parlamentare da alcuni Deputati e Senatori del M5S, firmatari dell’emendamento al Decreto Aiuti 50/2022 del 17 maggio scorso, poi respinto in Commissione Bilancio prima dell’approdo in Parlamento, non ha ad oggi trovato nessuna soluzione ufficiale.
Leggi il comunicato integrale.

FASE 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA dal 16 luglio al 18 luglio 2022
per le assunzioni a tempo indeterminato dalle graduatorie di merito dei concorsi regionali e da GAE A. S. 2022/23

Le operazioni in oggetto avverranno interamente in modalità telematica, attraverso la piattaforma di ISTANZE ON LINE

Le classi di concorso e le graduatorie di merito interessate sono elencati nella circolare del 14 luglio e nella rettifica del 15 luglio.

Le disponibilità sedi/posti saranno consultabili nei siti istituzionali degli Uffici di Ambito Territoriale a partire dal 16 luglio p.v. e potranno essere consultate anche dal motore di ricerca accessibile all’indirizzo https://www.venetolavoro.it/aris/cercasedi contenente l’elencazione di tutte le sedi disponibili alla data di pubblicazione dei movimenti convalidate dagli Uffici di Ambito Territoriale.

PROCEDURA INFORMATIZZATA dal 16 luglio al 18 luglio 2022

Sono in fase di pubblicazione da parte degli uffici scolastici provinciali i comunicati relativi alle assunzioni a tempo indeterminato del personale docente scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I e di II grado dalle graduatorie ad esaurimento (GAE) delle diverse province del Veneto – A.S. 2022/2023.

Il rinnovo del contratto vive un altro momento di stallo. Dopo il sì del ministro dell’Istruzione alla proposta dell’Anief di sottoscrivere prima della fine dell’estate un “contratto ponte” per il periodo 2019/2021, per poi concentrarsi sul nuovo Ccnl 2022/2024, con risorse ulteriori derivanti dalla prossima legge di bilancio e attualizzando anche la parte normativa, la trattativa all’Aran si è bloccata per via del ‘no’ degli altri sindacati rappresentativi. Intanto, però, l’impoverimento dei docenti e Ata prosegue implacabile. Le prospettive tendono al nero: “Il record dell’inflazione – ha detto l’ex ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan - è all’8,6%, si pensa che a fine anno superi la media del 10%. Non si è mai registrata negli ultimi 30 anni un’inflazione così e tutti già cominciano a parlare di una crisi che proseguirà anche nei prossimi due o tre anni”. Il sindacato Anief, cosciente della situazione di emergenza, aveva chiesto di chiudere in fretta il contratto proprio per questo motivo. E alla prima occasione tornerà alla carica. Nel frattempo, il confronto prosegue.
Leggi il comunicato integrale.

Non solo alle soglie dei 70 anni: i dipendenti andranno in pensione anche con importi da fame. A confermarlo è stato oggi l’Inps, nel corso del Rapporto annuale: l’istituto nazionale ha detto che per i lavoratori i nati tra il 1965 e il 1980, con 30 anni di contributi versati e un salario di 9 euro lordi l'ora, un lavoratore potrebbe avere una pensione a 65 anni di circa 750 euro.
Leggi il comunicato integrale.

"ll rinnovo del contratto vive un altro momento di stallo, la trattativa all'Aran Intanto, però, l'impoverimento dei docenti e Ata prosegue implacabile.

Le prospettive tendono al nero": a sottolinearlo è il sindacato Anief. "Dopo il confronto di dopodomani sull'ordinamento professionale del personale universitario, mercoledì 20 luglio - dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief - si svolgerà un nuovo incontro all'Aran sulla parte generale per il rinnovo contrattuale della Scuola: anche a seguito delle nostre richieste, durante l'incontro si parlerà finalmente di risorse economiche. E noi spiegheremo i motivi per cui occorre portare in busta paga subito i 107 euro lordi già stanziati con le ultime Finanziarie, assieme ai quasi 3 mila euro di arretrati. I numeri parlano chiaro: l'Istat ci continua a dire che l'inflazione è ormai alle stelle. Tanto che una mensilità stipendiale, nell'ultimo semestre è stata letteralmente "bruciata" dalle famiglie per rispondere al caro vita. Intanto, nella scuola, per colpa dello stallo delle trattative sul contratto stiamo assicurando ad oltre un milione e 200 mila lavoratori degli stipendi più bassi del 2008: così non può andare e il 20 luglio torneremo a dirlo all'Aran"

L’indennità una tantum di 200,00 € sarà erogata in favore dei lavoratori dipendenti aventi diritto, le cui retribuzioni sono gestite dal Sistema NoiPA, entro il mese di luglio 2022 con cedolino separato.

Si precisa che l’indennità una tantum non ha alcun impatto fiscale, non è pensionabile, né rappresenta una detrazione e si sostanzia in un’erogazione di somma netta in busta paga.

Ai fini del riconoscimento dell’indennità non occorre alcun adempimento.

Leggi il comunicato integrale.

Il rinnovo del contratto vive un altro momento di stallo. Dopo il sì del ministro dell’Istruzione alla proposta dell’Anief di sottoscrivere prima della fine dell’estate un “contratto ponte” per il periodo 2019/2021, per poi concentrarsi sul nuovo Ccnl 2022/2024, con risorse ulteriori derivanti dalla prossima legge di bilancio e attualizzando anche la parte normativa, la trattativa all’Aran si è bloccata per via del ‘no’ degli altri sindacati rappresentativi. Intanto, però, l’impoverimento dei docenti e Ata prosegue implacabile. Le prospettive tendono al nero: “Il record dell’inflazione – ha detto l’ex ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan - è all’8,6%, si pensa che a fine anno superi la media del 10%. Non si è mai registrata negli ultimi 30 anni un’inflazione così e tutti già cominciano a parlare di una crisi che proseguirà anche nei prossimi due o tre anni”. Il sindacato Anief, cosciente della situazione di emergenza, aveva chiesto di chiudere in fretta il contratto proprio per questo motivo. E alla prima occasione tornerà alla carica. Nel frattempo, il confronto prosegue.
Leggi il comunicato integrale.

“L’indennità una tantum di 200,00 € sarà erogata in favore dei lavoratori dipendenti aventi diritto, le cui retribuzioni sono gestite dal Sistema NoiPA, entro il mese di luglio 2022 con cedolino separato”: lo annuncia il ministero dell’Economia e delle Finanze, con un messaggio sul portale Noi PA, precisando anche “che l’indennità una tantum non ha alcun impatto fiscale, non è pensionabile, né rappresenta una detrazione e si sostanzia in un’erogazione di somma netta in busta paga”. Il Mef specifica che “l’importo sarà erogato automaticamente ai dipendenti che abbiano percepito una retribuzione imponibile mensile non superiore a 2.692 euro almeno per un mese e, pertanto, siano beneficiari dell’esonero contributivo di cui all’art. 1 comma 121, Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (c.d. Legge di Bilancio 2022)”. Il problema è che oltre 200 mila precari della scuola non avranno accesso al bunus: sono tutti coloro, anche supplenti annuali e cosiddetti Covid, che hanno interrotto il loro rapporto di lavoro nel mese di giugno. Anief non ci sta e annuncia battaglia legale.
Leggi il comunicato integrale.

SEDE REGIONALE

Sede di Verona

Tel. 0458204304 - 3666144826

Viale del Lavoro n.39, interno 17, a San Martino Buon Albergo (Vr)

Consulenza telefonica: 0458204304 - 3666144826 dal lun al ven dalle ore 09:30 alle 11:30 e dalle 16:00 alle 18:00 Per consulenza scrivere a segreteria.veneto@anief.net

LE NOSTRE SEDI NELLA REGIONE

SEDI PROVINCIALI

Sportello di Belluno

Tel. 3357122949

Si riceve solo su appuntamento. Consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 17.00 Data l'emergenza Covid-19 per le consulenze potete utilizzare Skype fino a nuove disposizioni. Nome skype: AniefBelluno

Sportello di Padova

Tel. 0458204304 (consulenza telefonica dal lunedì al venerdì 16.00-18:00)

--

Appuntamenti in presenza e online da richiedere scrivendo a padova@anief.net

Sportello di Rovigo

Tel. .

Appuntamenti online da richiedere scrivendo a rovigo@anief.net consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 18.00.

Sportello di Treviso

Tel. -

Appuntamenti online da richiedere scrivendo a treviso@anief.net - Consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 18.00

Sportello di Mestre (VE)

Tel. 0458204304 consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 18.00

Appuntamenti online da richiedere scrivendo a venezia@anief.net

Sede di Verona

Tel. 0458204304 - 3666144826

Viale del Lavoro n.39, interno 17, a San Martino Buon Albergo (Vr)

Consulenza telefonica: 0458204304 - 3666144826 dal lun al ven dalle ore 09:30 alle 11:30 e dalle 16:00 alle 18:00 Per consulenza scrivere a segreteria.veneto@anief.net