Le Graduatorie provinciali per le supplenze si confermano stracolme di punteggi non corretti, per le valutazioni sbagliate di titoli e servizi, e di esclusioni immotivate di migliaia di candidati: lo si evince delle ultime graduatorie pubblicate, anche in più versioni, dai vari Uffici Scolastici Regionali con l’ausilio delle scuole polo. Gli elenchi – contenenti palesi errori di calcolo, con il caso limite di un insegnante della Sicilia a cui sono stati assegnati 52 anni di servizio - sono in mutamento, tanto che la rivista Orizzonte Scuola parla di “un numero esorbitante di reclami”, con gli stessi dirigenti degli Usr a verificare, uno per uno, le richieste di rettifica e riformulare, di conseguenza, le liste di attesa delle Gps valide per il biennio 2020/21 e 2021/22.
Per agevolare i docenti oggetto di errori, che altrimenti subirebbero ingiuste limitazioni alle proprie possibilità di lavoro come docente nella scuola pubblica, Anief ha predisposto tre possibili percorsi, attraverso specifici modelli, per tutelare i precari: un modello di reclamo per chiedere all’ufficio scolastico la correzione di errori di valutazione dei titoli o di altra natura nelle GPS; un modello di reclamo specifico contro l’esclusione dalle GPS dei docenti in ruolo con riserva; un'istanza di accesso agli atti per verificare titoli e servizi di altri aspiranti nella propria graduatoria e fascia.
Marcello Pacifico, presidente del giovane sindacato Anief: “Occorre presentare i reclami il prima possibile, perché l’amministrazione centrale, anche a seguito di una Nota ufficiale inviata agli Usr, ha preso l’impegno di valutare con immediatezza i reclami dei docenti, con l’obiettivo di portare in cattedra i candidati posizionati meglio in graduatoria entro il 14 settembre. È quello che ci auguriamo tutti, fermo restando che, in tutti quei casi in cui i reclami presentati non dovessero avere seguito, il nostro ufficio legale Anief valuterà caso per caso l'opportunità di adire il tribunale di competenza”.