• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Precari, nell'anno record della supplentite i presidi cercano gli insegnanti nei social

Precari, nell'anno record della supplentite i presidi cercano gli insegnanti nei social

  • Stampa

“Cerco insegnante di Elettrotecnica per cattedra al 31 agosto al nautico di Camogli. Sono il Dirigente Scolastico della scuola. Eventuali interessati mi contattino rapidamente. Se conoscete persone interessabili, coinvolgetele”. Ha fatto il giro del web l’annuncio ‘postato’ su Facebook da Paolo Fasce, dirigente scolastico dell’Istituto nautico “San Giorgio” di Genova e Camogli: uno dei tanti presidi alle prese con il problema della carenza degli insegnanti di materie scientifiche

Ma il problema riguarda anche altri ambiti disciplinari e, in modo maggiore, il sostegno agli alunni disabili, con otto docenti che salgono in cattedra annualmente nemmeno specializzati. Si agisca subito cambiando le norme, iniziando a trasformare le graduatorie d’istituto in liste provinciali aperte, aggiornabili ogni anno. 

Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: “Siamo all’assurdo, perché in Italia abbiamo il record di posti liberi, più di 200 mila, e quello di precari, quasi mezzo milione, ma non si riesce a garantire la copertura delle cattedre. Se siamo giunti al punto che un dirigente deve lasciare dei messaggi sui social per individuare i docenti ad avere comunque difficoltà per reperirli significa che il sistema di gestione dei precari è finito fuori controllo. La sua utilità, attraverso graduatorie di merito, GaE e graduatorie regionali e d’Istituto, si ferma alla copertura di poco più della metà delle cattedre. Significa che decine di migliaia di cattedre vengono ormai assegnate tramite Messa a disposizione, la cosiddetta Mad, oppure attraverso individuazioni con modalità disparate, tra cui anche la ricerca sui social. È chiaro che, trattandosi di un servizio pubblico e di istituzioni statali, siamo finiti molto al di là di quello che la legge consente. Con effetti nefasti che inevitabilmente si ripercuotono sulla continuità didattica e sulla qualità dell’offerta formativa. Il ministro Fioramonti ci convochi e ascolti le nostre proposte per modificare il decreto-legge in Parlamento prima dello sciopero del 12 novembre”. 

ALLA RICERCA DEGLI INSEGNANTI

La ricerca dei docenti è diventato il problema più grande dei presidi, almeno per tutta la prima parte dell’anno scolastico. Dopo settimane passate invano a cercare supplenti per coprire i tanti “buchi” in organico, ognuno cerca di arrangiarsi con gli strumenti che conosce meglio. Anche con l’on line. La notizia del docente di Camogli che ha messo un annuncio sui social, è stata ripresa anche Orizzonte Scuola, che si sofferma dai “migliaia di posti messi a ruolo dal governo nella classe di concorso matematica e altre materie scientifiche ma con convocazioni andate deserte per mancanza di insegnanti. Mancano insegnanti di ruolo e mancano abilitati nelle graduatorie. L’ultima notizia – continua la rivista specializzata - era arrivata dal Molise. Questa volta è toccato alla Liguria, in particolare a Camogli, un posto splendido, al pensiero che il paesaggio dove si trova la cattedra è quello della Perla del Golfo Paradiso, un luogo incantato, a 30 minuti dalla stazione di Genova”.  

Al San Giorgio, Paolo Fasce, ingegnere elettronico e già insegnante anche di sostegno, dal 1° settembre scorso neo dirigente scolastico – tra i più bravi d’Italia, essendosi classificato 113° su circa 2900 vincitori di concorso e quasi 3500 idonei e terzo nella graduatoria della Liguria – è stato costretto a rivolgersi a Facebook per lanciare un appello con l’obiettivo e nella speranza di reperire un docente da mandare in classe. Siamo a metà ottobre e sarebbe ora che i ragazzi dell’istituto San Giorgio, che ne conta millequattrocento, distribuiti tra centoquaranta docenti, vedessero soddisfatto il proprio diritto allo studio. “Se non trovo nessuno, va a finire che in classe ci vado io, visto che sono ingegnere elettronico”, ironizza il preside, che racconta di essersi pure recato di persona al Centro per l’impiego di Genova ma per ora nessuna risposta dall’ex ufficio di collocamento. 

Nei giorni scorsi ha chiesto agli insegnanti, durante il collegio dei docenti, di far girare la voce tra amici e conoscenti, non si sa mai che venga fuori una figura che possa fare al caso nostro. “E’ una cattedra per la quale tutte le istituzioni scolastiche incontrano seri problemi a trovare personale – spiega Fasce – e quindi non rimane che cercare nelle graduatorie d’istituto, e in quelle di istituti vicini”. Ma niente, neppure lì. “E siccome di tempo di tempo ne è passato tanto, allora ho scritto questo post”. Post che è stato subito rilanciato a manetta in tutta Italia, condiviso sui gruppi, e per ora i riscontri non sono del tutto positivi: “Il novanta per cento delle risposte è stato fuori tema”, lamenta Fasce. 

IL COMMENTO DEL PRESIDENTE NAZIONALE ANIEF

“Come Anief abbiamo dettato da qualche settimana la linea da assumere. Da subito, attraverso la conversione del decreto legge salva scuola. Per sconfiggere la supplentite bisogna allargare il numero di ammessi alle graduatorie utili per il ruolo dai posti esauriti dalle GaE a tutti coloro che superano la prova selettiva. Ma anche estendere il concorso riservato alla scuola dell'infanzia, quindi ai docenti della primaria e dell’infanzia, e al personale educativo. E perché escludere quelli di religione? Inoltre, il servizio prestato nell'anno in corso deve essere valutato come quello su sostegno, nella scuola paritaria e nei corsi regionali professionali. Per l’accesso al concorso straordinario è poi importante ridurre a 24 mesi il servizio minimo, come prevede la legislazione vigente sui contratti a termine. Con i collaboratori scolastici da stabilizzare, se in possesso degli stessi requisiti e la stessa valutazione del personale delle cooperative, gli ex Lsu”. 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Allarme cattedre, solo in Lombardia 15 mila posti vacanti 

Precariato, per Bussetti mancano gli insegnanti. Anief: non è vero, ce ne sono oltre 200 mila già abilitati e pronti, ma il Miur non li considera 

Precariato, Bussetti raccoglie la richiesta dell'Anief: subito il decreto per assumere i supplenti della secondaria con oltre 36 mesi svolti 

La babele delle graduatorie dei precari 

Precariato, sarà un’estate da incubo: decine di migliaia di posti liberi a supplenti improvvisati mentre gli storici rimangono al palo 

SCUOLA – Aumentano i posti liberi di docenti e Ata, ma vanno solo ai precari 

Maestri con diploma magistrale, arriva la ciambella di salvataggio bis 

Abuso di precariato, la Commissione UE apre la procedura d’infrazione: lo Stato italiano ha 60 giorni di tempo per adeguarsi al diritto dell'Unione 

Procedere d’infrazione UE contro l’Italia in forte aumento: 300 milioni di multe, tutti soldi buttati 

Decreto salva precari, sindacati e Governo sbagliano se non affrontano in modo risolutivo la supplentite 

Decreto salva-precari, giovedì Fioramonti lo porterà in CdM: ancora una volta i sindacati firmatari di contratto si fermano alla soluzione tampone 

SALVA-PRECARI - Esclusi i docenti dal concorso riservato e dal corso abilitante con servizio prestato nel sistema nazionale di istruzione 

Concorso salva-precari bis, si allarga la protesta per l’esclusione del servizio nelle paritarie

News dal mondo Anief
18 Ottobre 2019
CONDIVIDI
Tags: Precariato, Precari

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto