Marcello Pacifico, leader del sindacato, ha salutato più di mille partecipanti all’assemblea: “aula” gremita e tanti i temi affrontati
Si è conclusa l’assemblea nazionale Anief dedicata al personale Ata. Ha introdotto l’evento Cristina Dal Pino, presidente regionale Anief Toscana e coordinatore nazionale personale Ata. Tanti i temi trattati in apertura: la problematica dello stipendio, il più basso della pubblica amministrazione, i Dsga e i facente funzione, le tante responsabilità del personale.
Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, è intervenuto per salutare i numerosi partecipanti all’assemblea. Il leader del sindacato ha detto che “nella piattaforma che invieremo alla scuole parleremo di adeguamento stipendiale, attivazione dei profilli professionali mai partiti, pagamento ore obbligatorie e card, valutazione del servizio preruolo, passaggi verticali, pari trattamento tra personale precario e di ruolo. Invitiamo tutti a provare il calcolatore presente sul sito dell’Anief, così da capire a quanto ammonta la cifra da chiedere allo Stato”.
Il sindacato ha discusso degli innumerevoli nodi da sciogliere per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario, che risulta anche tra i motivi che hanno portato allo sciopero di domani con corteo e sit-in davanti al ministero dell’Istruzione.
Molteplici i punti affrontati ancora: il rinnovo del contratto 2019/21 e la presentazione della piattaforma contrattuale Anief per il personale Ata; le proposte presentate in Aran sulla revisione dei profili Ata a seguito della riunione del comitato paritetico; le proposte emendative Anief al disegno di legge di bilancio; la temporizzazione nella ricostruzione di carriera del personale transitato nel regime di Dsga; il reclutamento dei facenti funzione Dsga; la presentazione del calcolatore Anief per stimare il danno economico su ricostruzione di carriera, Cia, scatti, risarcimenti per abuso dei contratti a termine; le ragioni dello sciopero del 10 dicembre.
PER APPROFONDIMENTI:
Inizio scuola, Anief: con le attuali regole le classi rischiano di diventare focolai per il virus
Classi troppo affollate, già sopra 15 alunni ci sono rischi per sicurezza e salute
PNRR – Previsti 18 miliardi per la scuola, Anief: si usino anche per cancellare la supplentite
DECRETO FISCALE - Prosegue l’esame degli emendamenti, le richieste Anief alla prova del nove
Sciopero del 10 dicembre, il ministero dell’Istruzione lo ufficializza ai dirigenti