• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. ISTRUZIONE – Il Veneto intende regionalizzare la scuola prima della riforma del Governo, Anief pronta a ricorrere alla Consulta: l’autonomia scolastica già esiste, i governatori realizzino piuttosto i Lep

ISTRUZIONE – Il Veneto intende regionalizzare la scuola prima della riforma del Governo, Anief pronta a ricorrere alla Consulta: l’autonomia scolastica già esiste, i governatori realizzino piuttosto i Lep

  • Stampa

Il Veneto anticipa i tempi sulla regionalizzazione della scuola, al quale tanto tiene il ministro leghista per gli Affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli. Senza attendere l’iter di approvazione del disegno di legge che il Governo sta portando avanti, il governatore Luca Zaia ha dichiarato espressamente di volere regionalizzare l’istruzione: “occorre gestire il personale come avviene per la Sanità”, ha spiegato il presidente della Regione Veneto, che si ispira al modello vigente in Alto Adige. Zaia, inoltre, ribadisce che la proposta non riguarda la nazionalità o l’origine degli insegnanti, ma piuttosto l’efficienza della gestione: “qui può venire a lavorare anche un siciliano, i bandi sarebbero aperti a tutti”.

 

Sull’autonomia differenziata l’Anief conferma che è pronta a ricorrere in Corte Costituzionale: è una riforma che accentuerebbe il divario di competenze a livello territoriale. “La realtà – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – è che già esiste la scuola dell'autonomia. Solo che non esistono insegnanti siciliani o veneti ma italiani. Piuttosto che lasciarsi andare a facili stereotipi che neanche vogliamo commentare, i presidenti di regione, come i rappresentanti del Governo, dovrebbero piuttosto interrogarsi sul perché non è possibile realizzare livelli essenziali di prestazione omogenei relativamente a un diritto allo studio che rimane anch'esso tra i principi cardine della nostra carta fondamentale”, conclude il leader del giovane sindacato rappresentativo.

 

Il modello di scuola regionalizzata è stato criticato anche dall’Ufficio parlamentare di Bilancio: in generale, i limiti, che “potrebbero essere significativi”, fanno seguito a quelli elencati giorni fa dalla Banca d’Italia, e riguardano vari aspetti tra cui la qualità dei servizi offerti ai cittadini. A rischio vi sarebbe “la diffusione di classi a tempo pieno nella scuola: i dati attuali evidenziano una fortissima differenziazione tra le varie Regioni, con quelle del Mezzogiorno che risultano in generale penalizzate”. Si andrebbe quindi ad acuire quel gap di competenze territoriali bene evidenziato qualche mese fa dallo Svimez con lo studio “Un paese due scuole”. Inoltre, sempre secondo l’Ufficio parlamentare di Bilancio, “il progetto potrebbe creare ostacoli alla mobilità dei lavoratori e al riconoscimento delle loro competenze specifiche”.

 

PER APPROFONDIMENTI:

Eurydice dice che gli stipendi dei docenti italiani sono fermi da 5 anni, Anief: basta indugi, servono 300 euro netti a dipendente

A docenti e Ata gli stipendi più bassi della PA, lo conferma l’Aran: più laureati di tutti ma 6mila euro in meno l’anno rispetto alla media. Anief chiede risorse

Stipendi da fame, ai docenti delle superiori 250mila euro in meno negli ultimi anni di carriera

Stipendi fermi anche per colpa delle supplenze che li bloccano, Anief propone il Calcolatore: in due minuti fa una stima di quanti soldi lo Stato ha negato e che ora si possono recuperare

Stipendi, Anief attiva il calcolatore rapido per verificare le differenze retributive spettanti

Ai precari negati scatti stipendiali, mensilità estive e carriera: arriva il Calcolatore Anief che stima il credito avanzato

A ogni precario lo Stato deve tra i 1.000 e i 40.000 euro per mancata considerazione di una parte delle supplenze e della ricostruzione carriera

Fino a decine di migliaia di euro sottratti ad ogni precario, Anief presenta il Calcolatore che dice quanti sono

Precari, malpagati pure da immessi in ruolo: il giudice gli riconosce migliaia di euro di arretrati e fa scattare lo stipendio maggiore

Ogni mese agli insegnanti e Ata precari negati fino a 257 euro, il Tribunale del Lavoro di Mantova dice che non si può fare

Ai docenti supplenti va assegnato lo stesso stipendio dei colleghi di ruolo, a Crotone il giudice dà ragione al sindacato: interessati in 300mila

Stipendi, assegnare la Retribuzione professionale docenti anche ai precari, nuova sentenza a Forlì: il supplente ha diritto a circa mille euro l’anno di arretrati, pure gli Ata e il personale “Covid”

Supplenti con stipendio ridotto, anche a Modena il giudice del lavoro risarcisce per RPD e CIA negati

Supplenti, le ferie non godute vanno pagate: lo dice il Tribunale di Como

Pagare ai supplenti i giorni di ferie non utilizzati, il giudice ordinario di Parma non transige

Precari con stipendio “accorciato”, a Reggio Emilia il giudice restituisce il maltolto alla docente che recupera 164 euro al mese

Anche il personale Ata può chiedere il riconoscimento di tutto il servizio pre-ruolo, a Modena il giudice indennizza un’amministrativa con 2mila euro e la colloca su scaglione superiore

Docente assunta nel 2010 chiede la valutazione completa del servizio pre-ruolo: il Tribunale di Sassari gli dà ragione risarcendola con oltre 4.200 euro più interessi e facendola salire di livello

Collaboratrice scolastica con 10 anni di pre-ruolo, il giudice glieli fa valere tutti ai fini della carriera: ottiene il risarcimento e lo stipendio maggiorato perché collocata in un “gradone” più alto

Maestra siciliana diventa docente alle superiori ma perde il servizio svolto nella scuola dell’infanzia, il tribunale glielo fa riconoscere tutto con risarcimento e stipendio più alto

Sbagliato cancellare il “gradone” 0-3 anni a tutti i docenti che hanno svolto supplenze fino al 2010: una docente veneta fa ricorso e recupera lo scatto stipendiale più 3mila euro di indennizzo

A Lucca il giudice conferma la validità di tutti i servizi pre-ruolo ai fini della carriera: una docente delle superiori recupera migliaia di euro e lo stipendio maggiore grazie allo “scatto”

I supplenti su “spezzone” vanno pagati fino al 31 agosto se su posto vacante, lo dice la Cassazione: Anief vince ricorso e fa recuperare ad una docente gli stipendi di luglio e agosto

Se il docente precario cambia graduatoria il punteggio delle supplenze non può essere decurtato, a Venezia il giudice restituisce 22 e 11 punti a un Insegnante tecnico pratico

Docente precaria per 15 anni si vede riconoscere solo una parte delle supplenze, il giudice di Firenze la indennizza con 2mila euro, le riconosce lo “scatto” del terzo anno e uno stipendio più alto

Il servizio di precariato incide sugli scatti di anzianità, la Corte di Appello di Catanzaro accoglie il ricorso di un collaboratore scolastico condannando l’amministrazione anche a risarcirlo

Supplenze non valide ai fini della carriera e dello stipendio, a Parma il giudice le considera tutte e accorda risarcimento a una docente di 3mila euro più interessi

Docente immesso in ruolo fa ricorso perché gli negano il pieno riconoscimento degli 8 anni di supplenze: il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere gli concede fascia stipendiale più alta e differenze retributive

Collaboratrice scolastica fa ricorso al giudice di Modena per la ricostruzione di carriera priva di tutto il periodo di precariato: recupera 1.400 euro più interessi più l’incremento di stipendio

Assistente amministrativa fa ricorso per mancata considerazione di anno di pre-ruolo, il Tribunale di Foggia le riconosce più di 3mila euro e gli dà uno stipendio maggiore

5.000 euro ad una docente di sostegno precaria 15 anni per mancato riconoscimento degli scatti di anzianità derivanti dalle supplenze e del “gradone” stipendiale maggiore: lo stabilisce il tribunale di Verona

Le supplenze valgono come il servizio di ruolo, un docente fa ricorso: il tribunale di Modena lo sposta su fascia stipendiale più alta e lo risarcisce con 4.600 euro

I servizi di supplenza incidono al 100% su scatti e ricostruzione di carriera, la Cassazione parla chiaro: a Bologna una docente recupera quasi 3 mila euro e si assicura lo stipendio più alto

Collaboratrice scolastica ricorre al giudice per la ricostruzione di carriera che non tiene conto per intero dei 10 anni di supplenze: risarcita con 2.200 euro e stipendio più alto Il giudice: altrimenti ...

Ricostruzione di carriera con supplenze valutate meno del servizio di ruolo, a Bologna il giudice conferma che non si può: migliaia di euro di risarcimento per anni di precariato mal considerato

I servizi di supplenza incidono al 100% su scatti e ricostruzione di carriera, la Cassazione parla chiaro: a Bologna una docente recupera quasi 3 mila euro e si assicura lo stipendio più alto

Ricostruzione carriera, docente con sette anni di supplenze assunto in ruolo e collocato nella fascia stipendiale 0: a Treviso il giudice gli riconosce al 100% gli ultimi cinque di precariato

SCUOLA - Va rimessa al centro del Paese come era stato fatto con la pandemia, l’appello di Pacifico (Anief): stop precarietà, l’autonomia già c’è, no a quella differenziata, diritto studio per tutti gli alunni

Il PNRR porta un lavoro enorme, senza organico aggiuntivo scuole in ginocchio: Pacifico (Anief) lo ricorda al M5s

Organico aggiuntivo Pnrr da 40 mila docenti e Ata, il caso arriva in Europarlamento. Anief chiede uno sforzo finanziario congiunto: non possiamo fallire

Docenti e Ata aggiuntivi, ne servono 40mila: se non arrivano compromettiamo le attività programmate nel Pnrr, più le nomine dei nuovi tutor e orientatori per vincere la dispersione

Emergenza educativa, alle superiori si “perde” uno studente su cinque: Anief torna a chiedere più personale e di stabilizzarlo in fretta

SCUOLA – Autonomia differenziata, dopo la Banca d’Italia anche l’Ufficio parlamentare di Bilancio dice che contiene criticità: Anief chiede al governo di fermarsi o di lasciare fuori l’istruzione, l’opposizione è generalizzata

SCUOLA – Domani in Cdm la riforma degli istituti tecnici e professionali: arriva il modello 4+2. Anief: attenzione a quantità e qualità del personale, non basta cambiare i percorsi

 

News dal mondo Anief
18 Settembre 2023
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto