Si comunica che la segreteria nazionale Anief sarà chiusa il 14 agosto, in occasione della festività di Ferragosto
Si comunica che la segreteria nazionale Anief sarà chiusa il 14 agosto, in occasione della festività di Ferragosto
Graduatorie di merito, assunzioni a settembre: vengono aggiunte altre 3 regioni. Anief ricorda che è possibile ricorrere ancora al Tar del Lazio per ottenere la correzione della prova teorico-pratica del concorso Dsga di tutti i candidati che hanno ottenuto un punteggio di almeno 18/30 alla prova scritta, pari alla sufficienza, ma che non sono rientrati nel numero degli ammessi allo scritto o comunque l’ammissione alla prova orale di chi ha ottenuto un punteggio medio di almeno 21/30 anche ottenendo alla prova teorico-pratica un punteggio compreso tra 18/30 e 20/30. Per ricorrere, clicca qui
Tra le misure prese all’interno del protocollo di sicurezza del Ministero dell’Istruzione e di quello della Salute rientra la necessità di verificare lo stato di salute del personale tecnico-amministrativo prima dell’inizio dell’anno scolastico, al fine di mappare le strategie di sicurezza. A campione anche per il personale studente
Per il presidente dell’Anief, Marcello Pacifico, si tratta di una misura intelligente per rassicurare anche le famiglie degli studenti, a patto che venga accompagnata al numero adeguato dell’organico e al distanziamento sociale. Il protocollo interviene con degli impegni che chiediamo al Governo di onorare, al fine di permettere la riapertura in sicurezza di tutti gli edifici sia per il personale dipendente che per studenti e le loro famiglie
Il ministro dell’istruzione ha firmato l’ordinanza per il reclutamento di organico aggiuntivo in vista della ripresa delle attività didattiche in presenza da settembre. L’Ordinanza stabilisce i criteri di riparto delle risorse per l’organico aggiuntivo previste dal decreto rilancio: le scuole avranno oltre 50mila unità di personale in più per la ripresa fra docenti e Ata
Marcello Pacifico (Anief): È un buon inizio ma ne servono tre volte tanto e in organico di diritto. È bene ricominciare anche grazie al protocollo ma necessario rivedere i criteri di ridimensionamento della legge n. 133 del 2008. Accogliamo con favore l’idea di incrementare, a condizione che nei prossimi anni vengano messi in organico di diritto e aumentato di 4 volte rispetto ai tagli avvenuti negli ultimi 10 anni
Ancora una volta ci si dimentica del personale educativo che opera nei convitti ed educandati statali. Per tale categoria, a differenza di docenti e Ata, non è previsto un organico aggiuntivo nonostante le numerose iscrizioni presso queste istituzioni educative di eccellenza nel panorama scolastico italiano. Marcello Pacifico (Anief): Faremo sentire la voce dell'intera categoria ai tavoli istituzionali dove saremo convocati. Chiedo un incontro specifico per le misure da adottare nei convitti, anche relativamente dell’utilizzo del personale educativo per il contenimento del contagio da Covid
CCNL 2016/18 -