Tanti i ricorsi presentati dal giovane sindacato per tutelare i docenti precari e ottenere i giusti punteggi già valutati nelle precedenti tabelle delle graduatorie di istituto ed ex permanenti. Anief proroga le adesioni ai ricorsi al 31 agosto
Tanti i ricorsi presentati dal giovane sindacato per tutelare i docenti precari e ottenere i giusti punteggi già valutati nelle precedenti tabelle delle graduatorie di istituto ed ex permanenti. Anief proroga le adesioni ai ricorsi al 31 agosto
Si è appena concluso il secondo incontro per la definizione del protocollo d’intesa per garantire la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia
L'ufficio legale di ANIEF avvia ricorso al Tar Lazio per l’assunzione di tutti gli idonei collocati nelle graduatorie di merito dell'ultimo concorso del 2004. Con decreto n. 93 dell'8 agosto 2020 il Ministero dell’istruzione ha autorizzato un contingente per le immissioni in ruolo 2020/2021 di 472 insegnanti di religione cattolica, un quarto dei precari inseriti nelle graduatorie dell'ultimo concorso riservato, ai sensi dell'articolo 1bis, comma 3 della legge 159/19, un decimo rispetto ai posti vacanti in organico di diritto, una goccia in mezzo al mare di 82 mila assunzioni di docenti
Anief ricorre per far ottenere giustizia ai docenti esclusi e i giusti punteggi già valutati nelle precedenti tabelle delle graduatorie di istituto ed ex permanenti e per l’inserimento di ITP e laureati senza i 24 cfu. Possibile ricorrere fino al 31 agosto
Al via 11.323 unità per nuove assunzioni per i profili Ata, dopo le richieste pressanti di Anief al ministero dell’Istruzione, Lucia Azzolina. Il colloquio tra una delegazione Ata e il dottore Filippo Serra del ministero è stato un importante punto per l’avvio delle prossime trattative a difesa della categoria. Marcello Pacifico (Anief): Auspichiamo maggiori immissioni in ruolo poiché in alcuni casi risultano insufficienti alle esigenze di igienizzazione per la riapertura delle scuole in sicurezza, rispetto alle nuove classi richieste dai dirigenti scolastici che non vengono, peraltro, sempre assegnate dai dirigenti degli Uffici scolastici. È fondamentale ripristinare il taglio di un quarto dei posti in organico che è avvenuto in questi anni a parità dello stesso numero di alunni iscritti
CCNL 2016/18 -