Prevista nel Decreto Rilancio un’indennità pari a 500 euro mensili erogati per aprile e maggio spettante a colf e badanti con regolare contratto di lavoro. Chiedi a Cedan S.r.l.s. i dettagli
Prevista nel Decreto Rilancio un’indennità pari a 500 euro mensili erogati per aprile e maggio spettante a colf e badanti con regolare contratto di lavoro. Chiedi a Cedan S.r.l.s. i dettagli
Oggi, 28 maggio 2020, dalle 16 alle 17.30, avrà luogo il webinar “Un sostegno didattico tra diritti negati e bisogno di Stabilizzazione”, con Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, Walter Miceli, responsabile nazionale della rete dei legali Anief e coordinatore della campagna #Sostegnononunoradimeno, Evelina Chiocca, presidente C.i.i.s., Giovanna D'Agostino, presidente associazione inseganti per il sostegno. Registrati all’evento gratuito
Dal concorso straordinario, le cui domande di partecipazione previste per domani sono state rinviate per via dell’emendamento approvato in Senato al Decreto scuola contro cui il giovane sindacato annuncia l’ennesimo ricorso per far inserire tutti i precari nella graduatoria di merito al Decreto rilancio dove il miliardo e mezzo stanziato non consente la riapertura in sicurezza. Guarda la diretta Facebook del presidente Pacifico.
Il sindacato autonomo si fa portavoce dell’enorme malcontento del personale scolastico a tempo indeterminato e determinato e procede con il primo passo verso la mobilitazione generale: la comunicazione è stata inviata oggi alle istituzioni ministeriali di competenza. Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “i motivi della protesta riguardano la mancata attuazione di un piano di investimenti urgente, anche in relazione all’emergenza sanitaria in atto, che avrebbe consentito al settore Scuola del comparto Istruzione e ricerca di rispondere in modo appropriato a una situazione particolarmente difficile, che a settembre, quando rientreranno in classe più di otto milioni di alunni e un milione e 300 mila tra docenti, Ata e dirigenti, diventeranno impossibili da fronteggiare. Sul precariato non ci sono state le risposte adeguate anche rispetto alle istituzioni europee e alle corti dei tribunali nazionali”.
Il MAECI, per quanto riguarda l'individuazione dei presidenti e dei commissari d'esame, ha accolto la ragionevole e corretta proposta del sindacato. Anief: Esprimiamo soddisfazione per il risultato raggiunto
Secondo il presidente del sindacato autonomo, Marcello Pacifico “le accuse sessiste o peggio ancora alla vita non sono degne di nessun cittadino, tanto più se educatore. Dobbiamo dare ai ragazzi l'esempio di cosa vuol dire vivere in una Repubblica democratica, orientata sempre al totale rispetto della dignità umana. Bisogna dirlo con parole forti, anche quando con grande fermezza si contestano le decisioni della politica di questi giorni sulla scuola e sul precariato”.
Le misure di protezione avviate verso la titolare dell’Istruzione sono state decise a seguito degli insulti sessisti dei giorni scorsi e delle minacce per il concorso dei docenti precari in discussione in queste ore al Senato, in attesa della votazione definitiva di domani dell’Aula: a occuparsi della sua incolumità sono gli agenti della Guardia di Finanza. Il giovane sindacato esprime pieno dissenso per gli atteggiamenti sessisti e aggressivi espressi nei suoi confronti.
CCNL 2016/18 -