• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Normativa
  4. Legislazione
  5. Milleproroghe, emendamenti opposizione alla Camera su organico aggiuntivo, graduatorie concorsi e assunzioni sostegno: se non passano rimane l’ultima chance del DL “Accelerazione PNRR”

Milleproroghe, emendamenti opposizione alla Camera su organico aggiuntivo, graduatorie concorsi e assunzioni sostegno: se non passano rimane l’ultima chance del DL “Accelerazione PNRR”

  • Stampa

 

L’opposizione parlamentare ha presentato alla Camera dei deputati una serie di emendamenti sulla scuola nel decreto Milleproroghe in via di approvazione di finale: le modifiche richieste sono importanti, perché riguardano temi centrali come l’organico aggiuntivo del personale, l’allargamento delle graduatorie concorsuali per le immissioni in ruolo e le assunzioni su sostegno. “Le richieste potrebbero tuttavia decadere presto, per il probabile voto di fiducia in arrivo, a seguito della scadenza imminente del decreto legge di conversione”, spiega oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, molto interessato all’eventuale approvazione degli emendamenti proposti.

“Qualora le proposte di modifica del testo non avessero seguito – continua Pacifico - sarebbe comunque tutto rinviato all'esame del decreto legge “Accelerazione PNRR”: quella sì che sarebbe l’ultima possibilità per convertire in legge le richieste Anief rispetto alle urgenze della scuola, con altre anche proposte indispensabili in vista del prossimo anno scolastico: dal reclutamento dei precari alla conferma dei 50 mila docenti e Ata con l’organico aggiuntivo, dalla deroga dei vincoli alla mobilità del personale alla formazione dei lavoratori, fino ad una provvidenziale semplificazione dei nuovi concorsi: il testo di questo secondo decreto sarà probabilmente calendarizzato in Senato dopo la pubblicazione prossima in Gazzetta Ufficiale”.

GLI EMENDAMENTI AL MILLEPROROGHE PRESENTATI ALLA CAMERA

5. 2. Caso, Orrico, Amato,

Cherchi, Auriemma, Carmina, Alfonso

Colucci, Dell'Olio, Donno, Penza, Riccardo

Ricciardi, Torto.

Dopo il comma 1, aggiungere il seguente:

1-bis. Il termine degli incarichi

temporanei, attivati ai sensi dell'articolo

231-bis, comma 1, lettera b), del decreto

legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con

modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n.

77, del personale docente e amministrativo,

tecnico e ausiliario (ATA), di supporto e

promozione alla piena ripresa delle attività

didattiche e per la personalizzazione dei

percorsi di apprendimento degli alunni, è

prorogato al 30 giugno 2023, nel limite di

spesa 390 milioni di euro per l'anno 2023.

Agli oneri derivanti dall'attuazione della

presente disposizione, pari a 390 milioni di

euro per l'anno 2023, si provvede mediante

corrispondente riduzione del Fondo di cui

all'articolo 1, comma 200, della legge 23

dicembre 2014, n. 190

↘️5.3. Caso, Orrico, Amato,

Cherchi, Auriemma, Carmina, Alfonso

Colucci, Dell'Olio, Donno, Penza, Riccardo

Ricciardi, Torto

Dopo il comma 1, aggiungere il seguente:

1-bis. Al fine di garantire le immissioni

in ruolo da graduatoria di concorso, la

validità delle graduatorie di cui all'articolo

59, commi 17, 10, lettera d), e 15, lettera

c), del decreto-legge 25 maggio 2021, n.

73, convertito, con modificazioni, dalla

legge 23 luglio 2021, n. 106, è estesa

fino al 31 dicembre 2025, nel limite

delle autorizzazioni di spesa previste a

legislazione vigente e nel rispetto del regime

autorizzatorio di cui all'articolo 39, commi 3

e 3-bis, della legge n. 449 del 1997.

↘️5. 9. Amato, Auriemma, Carmina, Alfonso

Colucci, Dell'Olio, Donno, Penza, Riccardo

Ricciardi, Torto

Dopo il comma5-quater,aggiungere il

seguente:

5-quinquies. Al primo periodo del comma

326 dell'articolo 1 della legge 30 dicembre

2021, n. 234, le parole: <<, può essere

prorogato fino al termine delle lezioni

dell'anno scolastico 2021/2022>> sono

sostituite dalle seguenti: <<e prorogati fino

al 31 marzo 2022, può essere prorogato fino

al termine delle lezioni dell'anno scolastico

2022/2023, e comunque non oltre il 15

giugno 2023, salvo che per le scuole

dell'infanzia statali di cui all'articolo 1 del

decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59,

nelle quali il termine è prorogato fino e

non oltre il 30 giugno 2023. Agli oneri

derivanti dall'attuazione della disposizione

di cui al precedente periodo, pari a 30

milioni di euro per l'anno 2023, si provvede

mediante corrispondente riduzione dello

stanziamento del fondo speciale di parte

corrente iscritto, ai fini del bilancio triennale

2023-2025, nell'ambito del programma <<

 Fondi di riserva e speciali >> della missione

<< Fondi da ripartire >> dello stato di

previsione del Ministero dell'economia e

delle finanze per l'anno 2023, allo scopo

parzialmente utilizzando l'accantonamento

relativo al medesimo Ministero>>.

↘️5. 14. Manzi, Furfaro, Orfini, Berruto,

Zingaretti, Ciani, Girelli, Malavasi, Stumpo.

Dopo il comma 11-novies, aggiungere il

seguente:

11-decies. All'articolo 1 del decreto-legge

29 ottobre 2019, n. 126, convertito, con

modificazioni, dalla legge 20 dicembre

2019, n. 159, dopo il comma 18-octies sono

inseriti i seguenti:

-"18-novies. Esclusivamente in caso di

esaurimento delle graduatorie utili, a

legislazione vigente, al fine dell'immissione

in ruolo dei docenti di sostegno e solo

all'esito delle procedure di cui al comma

17-ter, le facoltà assunzionali annualmente

autorizzate per la predetta tipologia di posto

sono utilizzate secondo la procedura di cui al

comma 18-decies.

18-decies. I posti di sostegno vacanti e

disponibili che residuano dopo le ordinarie

procedure di cui al comma 18-novies sono

assegnati con contratto a tempo determinato

ai docenti che sono iscritti nella prima

fascia delle graduatorie provinciali per le

supplenze di cui all'articolo 4, comma 6-bis,

della legge 3 maggio 1999, n. 124, per i

posti di sostegno, o negli appositi elenchi

aggiuntivi ai quali possono iscriversi, anche

con riserva di accertamento del titolo, coloro

che conseguono il titolo di abilitazione

o di specializzazione entro il 31 luglio

2021. Il contratto a tempo determinato è

proposto esclusivamente nella provincia e

nelle tipologie di posto per le quali il docente

risulta iscritto nella prima fascia delle

graduatorie provinciali per le supplenze o

negli elenchi aggiuntivi di sostegno".

↘️5. 15. Grimaldi, Zaratti, Zanella, Bonelli,

Borrelli, Dori, Evi, Fratoianni, Ghirra, Mari,

Picco

Dopo il comma 11-novies, aggiungere il

seguente:

11-decies. Le graduatorie di cui

all'articolo 59, commi 10, lettera d), e15,

lettera c), del decreto-legge 25 maggio

2021, n. 73, convertito, con modificazioni,

dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, sono

integrate, nel limite delle autorizzazioni

di spesa previste a legislazione vigente e

nel rispetto del regime autorizzatorio di

cui all'articolo 39, commi 3 e 3-bis, della

legge 27 dicembre 1997, n. 449, con i

candidati risultati idonei per avere raggiunto

o superato il punteggio minimo previsto dal

comma 15 del medesimo articolo 59 del

decreto-legge n. 73 del 2021. Le medesime

graduatorie, riferite alle procedure di cui

al DD 498 del 21 aprile 2020 e DD 499

del 21 aprile 2020, sono utilizzate fino a

esaurimento prima di effettuare le assunzioni

dai concorsi banditi successivamente.

PER APPROFONDIMENTI:

Supplenti con stipendio ridotto, anche a Modena il giudice del lavoro risarcisce per RPD e CIA negati

Supplenti, le ferie non godute vanno pagate: lo dice il Tribunale di Como

Pagare ai supplenti i giorni di ferie non utilizzati, il giudice ordinario di Parma non transige

Precari con stipendio “accorciato”, a Reggio Emilia il giudice restituisce il maltolto alla docente che recupera 164 euro al mese

Anche il personale Ata può chiedere il riconoscimento di tutto il servizio pre-ruolo, a Modena il giudice indennizza un’amministrativa con 2mila euro e la colloca su scaglione superiore

Docente assunta nel 2010 chiede la valutazione completa del servizio pre-ruolo: il Tribunale di Sassari gli dà ragione risarcendola con oltre 4.200 euro più interessi e facendola salire di livello

Collaboratrice scolastica con 10 anni di pre-ruolo, il giudice glieli fa valere tutti ai fini della carriera: ottiene il risarcimento e lo stipendio maggiorato perché collocata in un “gradone” più alto

Maestra siciliana diventa docente alle superiori ma perde il servizio svolto nella scuola dell’infanzia, il tribunale glielo fa riconoscere tutto con risarcimento e stipendio più alto

Sbagliato cancellare il “gradone” 0-3 anni a tutti i docenti che hanno svolto supplenze fino al 2010: una docente veneta fa ricorso e recupera lo scatto stipendiale più 3mila euro di indennizzo

A Lucca il giudice conferma la validità di tutti i servizi pre-ruolo ai fini della carriera: una docente delle superiori recupera migliaia di euro e lo stipendio maggiore grazie allo “scatto”

I supplenti su “spezzone” vanno pagati fino al 31 agosto se su posto vacante, lo dice la Cassazione: Anief vince ricorso e fa recuperare ad una docente gli stipendi di luglio e agosto

Se il docente precario cambia graduatoria il punteggio delle supplenze non può essere decurtato, a Venezia il giudice restituisce 22 e 11 punti a un Insegnante tecnico pratico

Docente precaria per 15 anni si vede riconoscere solo una parte delle supplenze, il giudice di Firenze la indennizza con 2mila euro, le riconosce lo “scatto” del terzo anno e uno stipendio più alto

Stipendi, per i precari ancora più piccoli: a Catania il giudice del Lavoro restituisce 1.700 euro ad una docente per mancata assegnazione della Rpd

Gli stipendi dei docenti privati di 174,50 euro al mese: per il giudice del lavoro di Paola il ricorso è “sicuramente fondato” e li restituisce tutto alla maestra che ha chiesto giustizia

Supplenti senza Rpd, i giudici continuano a dare ragione all’Anief: restituiti quasi 2mila euro più interessi ad una maestra della primaria

Docenti precari senza i 174 euro al mese di Rpd, vale la pena chiedere la restituzione anche per un solo anno di supplenza: il giudice di Verona restituisce a un docente 1.200 euro più interessi

Precari con stipendi ridotti, anche a Cosenza il giudice fa avere i 174,50 euro per ogni mese di supplenza. Esulta Anief: non si contano più le sentenze favorevoli dei tribunali del lavoro

Corte di giustizia europea dichiara illegittima la legge italiana per la discriminazione dei precari sulla carta docente

A Pistoia amministrativo entra in ruolo dopo quasi 9 anni di supplenze: l’amministrazione gliene riconosce solo una parte, fa ricorso e recupera 2.200 euro più la fascia stipendiale maggiore

Carta docente per l’aggiornamento da 500 euro l’anno anche ai docenti precari, la decisione della Corte di Lussemburgo farà sborsare mezzo miliardo di euro allo Stato italiano

Da Bruxelles chiedono il salario minimo e di adeguare il potere di acquisto al caro vita. Anief è d’accordo: facciamolo subito nel nuovo contratto

SALARIO MINIMO – Per Anief deve valere anche per i dipendenti pubblici

Il nuovo contratto dovrà contenere nuovi profili e livelli professionali, lo chiede l’Anief: risalgono a 50 anni fa, se si vogliono valorizzare i dipendenti vanno attualizzati

Inflazione all’8%, per l’Istat mai così alta da 36 anni: Anief chiede di accelerare sul rinnovo del contratto della scuola, docenti e Ata figurano tra i più impoveriti

Carta docente ai precari, 8 mila ricorsi in un solo mese: per Anief sono numeri destinati a lievitare

Carta docente ai precari, a Vercelli il giudice dice “sì” con 5 anni di arretrati: 3 mila euro all’insegnante che ha fatto ricorso. Anief: decisiva la sentenza di maggio della Corte di Giustizia europea

I precari hanno diritto alla carta del docente, terza sentenza vincente a Vercelli: il prof recupera 2.000 euro

Carta docente anche ai precari, quarta sentenza a Vercelli: una docente recupera 2mila euro

Sempre più sentenze favorevoli per il sindacato Anief, Pacifico: “Per noi è importante tutelare i diritti dei ricorrenti”

Card docente 500 euro ai precari, pure il giudice di Marsala è d’accordo

ISTRUZIONE - In Italia crollano i ricorsi al giudice, Scuola in controtendenza: ogni settimana il Ministero dell’Istruzione deve risarcire docenti e Ata di 150mila euro medi. Pacifico (Anief): leggi troppo vessatorie

Più di 100 mila euro di risarcimenti in 5 giorni: Anief si conferma vincente su scatti di anzianità, riconoscimento supplenze ai fini della carriera, salario accessorio e carta del docente anche ai precari, pagamento di mesi estivi e ferie non godute

Anief inarrestabile in tribunale: a Cuneo risarcito un docente con 27.567 euro, nella settimana pre-natalizia recuperati 150 mila euro

Migliaia di supplenti senza stipendio da settembre, il sindacato Anief chiede emissioni speciali prima di Natale: in caso contrario scatterebbero diffida e messa in mora

Precariato, il 2022 anno dei risarcimenti da parte dei Tribunali del Lavoro: 9 milioni di euro restituiti al personale per mancata adesione alle norme UE, 9 mila euro la somma media assegnata ad ognuno

Da domani al 30 dicembre tra i 1.350 e i 3.000 euro lordi di arretrati a un milione e mezzo di docenti e Ata. Pacifico (Anief): il Mef ce l’ha assicurato, siamo invece costretti a diffidare il ministero

Abilitazioni all’estero, c’è il via libera condizionato del Consiglio di Stato. Anief: adesso Valditara proceda alla revisione dell’Ordinanza su contratti e immissioni in ruolo

Nel 2023 l’Anief per la prima volta farà contrattazione. Il presidente Pacifico: i nostri delegati cambieranno i contratti d’Istituto, di Ateneo ed Ente di ricerca, di Accademia e Conservatorio

Stipendi docenti e Ata stritolati dall’inflazione, il Governo copra almeno l’indennità di vacanza contrattuale

Personale Ata, la proposta di revisione normativa dell’Aran non segue l’atto di indirizzo del Ministero: Anief chiede risposte risolutive su ordinamento e valorizzazione professionale a partire dai Dsga

Contratto, il rinnovo della parte normativa è un bluff. Pacifico (Anief): ai nuovi profili non corrispondono gratificazioni economiche, noi a questo gioco non ci stiamo e continuiamo a lottare

Stipendi, per i medici in arrivo 585 euro di aumento e 25 mila euro di arretrati: Anief denuncia un trattamento troppo diverso per docenti e Ata

Rinnovo contratto, da martedì 24 gennaio tre giorni di incontri all’Aran su norme da cambiare: tanti nodi da sciogliere, Anief chiederà di cancellare norme vecchie mezzo secolo e di inserirne nuove

Rinnovo del contratto, norme vecchie 50 anni: da domani tre giorni di incontri all’Aran per cambiarle. Anief: su alcuni punti c’è ancora molta distanza tra amministrazione e sindacati

Rinnovo del contratto, riprendono le trattative all’Aran su parte normativa e valorizzazione del personale: Anief chiede di non dimenticare gli Ata e più tutela per le le donne vittime di violenza

Settimana di incontri su reclutamento e rinnovo contratto, per Anief è ora di centrare gli obiettivi

Le modifiche del Milleproroghe da oggi all’esame delle Commissioni del Senato, ma a breve potranno entrare anche nel decreto di revisione dello stato attuativo del Pnrr: lo spiega Pacifico (Anief)

Milleproroghe, nel nuovo testo c’è la proroga per le assunzioni dallo Straordinario bis e il corso-concorso di 120 ore per chi ha partecipato alla selezione del 2017 per dirigenti scolastici

Legislazione
18 Febbraio 2023
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto