Marcello Pacifico, presidente Anief, spiega come modificare il testo in Parlamento per affrontare il problema della supplentite, della continuità didattica, della valorizzazione del personale
Il giovane sindacato conferma
Dopo che il 60% delle assunzioni in ruolo è andato deserto ad agosto. La supplentite dilaga, i precari abbondano ma non riescono ad essere assunti dallo Stato, per colpa del mancato reclutamento dalle graduatorie d’Istituto e dal loro utilizzo sempre più anacronistico e inadeguato, tanto
Continua l'incessante e vittoriosa azione di tutela promossa dal sindacato Anief contro il mancato riconoscimento del diritto alle progressioni stipendiali per i precari e per ottenere il giusto risarcimento per illegittima reiterazione di contratti a termine oltre il limite dei
Organizzato anche un sit-in nazionale a Roma, durante il dibattito parlamentare del Decreto “salva-precari bis” e del Disegno di Legge di Bilancio 2020. Si protesta per la mancanza di risorse per il rinnovo del contratto di tutto il personale docente, amministrativo e ata, e
MARCELLO_01102019 from Anief on Vimeo.
Sostanzialmente in linea con l'intesa siglata nell'aprile scorso con il precedente esecutivo, non risolve il problema della supplentite della
Nella scuola l’autonomia differenziata non è praticabile, mentre occorre agire con immediatezza sulla fase transitoria del reclutamento, attraverso il decreto
In alcune province, soprattutto del Sud, le strutture che devono gestire le documentazioni dei docenti e Ata di ruolo che hanno fatto richiesta motivata per avvicinarsi a casa, lavorano a ritmi molto lenti. Il motivo? Il personale lascia il servizio per la pensione, ma
L’ottimismo del nuovo ministro dell’Istruzione sull’approvazione imminente del decreto salva-precari si sta scontrando con le tante esigenze da soddisfare: dopo l’entusiasmo del primo incontro, risultano infatti “ancora distanti le posizioni di Ministero e sindacati sui provvedimenti da
L'incontro segue quello delle altre sigle sindacali firmatarie di contratto. Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, apprezza l'apertura del titolare del Miur e chiede interventi urgenti in un decreto #salvascuola e nella prossima
Ma in Italia, il ruolo è stato messo ad esaurimento da nove anni, da quando chi vuole fare ricerca la può fare soltanto da precario. Nel 2009, infatti, l'anno si apre con l'annuncio del ministro Gelmini sull'assunzione di 6 mila giovani ricercatori - poi bloccata - e si chiude per
Per fare un punto sulla sua attuazione, analizzare problemi e proporre soluzioni, a partire dal caso emblematico della scuola italiana. Il 19 e 20 settembre, all’Astoria Palace Hotel, i sindacati affiliati alla Cesi partecipano al
Il dirigente scolastico, per assenze temporanee del personale docente, può effettuare sostituzioni con il personale interno o, se non possibile, con la supplenza di docenti nominati dalle graduatorie di istituto secondo dei criteri ben precisi
Nella scuola primaria mancano ancora una volta le maestre al Nord: 2 mila tra posti comuni e sostegno soltanto tra Torino e Milano, mentre alcune
Per il nuovo ministro dell’Istruzione i precari sono in cima ai problemi da risolvere nella scuola. “Bisogna tornare ai livelli del
L’Anief esprime solidarietà ai docenti a cui è precluso il concorso straordinario riservato in base al documento dell’11 giugno prodotto dai sindacati confederali. È impensabile che i sindacati presenti al tavolo con il Miur (Flc-Cgil, Cisl, Uil, Snals, Gilda) facciano
Con l’inizio dell’anno scolastico, molti insegnanti verranno chiamati a ricoprire i posti vacanti. Quest’anno, come Anief ha più volte sottolineato, saranno
Sono dati paradossali e sconfortanti quelli raccolti da Anief, giovane sindacato rappresentativo, nel corso delle immissioni in ruolo – da concorso e da GaE – dell’Usp Palermo, per quanto riguarda gli istituti scolastici del capoluogo siciliano e della sua
Pagina 7 di 10