• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Bene l'inizio del Conte bis, ma ci deve ascoltare

Bene l'inizio del Conte bis, ma ci deve ascoltare

  • Stampa

L'attenzione per la scuola nel nuovo programma di Governo – incentrato sugli aumenti stipendiali, la dispersione, l’avvio dei concorsi ordinari e straordinari e la gratuità degli asili nido - annunciato alla Camera dei deputati dal premier, trova l’Anief favorevole, ma a patto che siano realizzati i punti da sempre richiesti dal giovane sindacato, senza i quali ogni intervento, purtroppo, fino ad oggi è risultato inconcludente. Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: “Noi siamo pronti a spiegare le nostre proposte e chiediamo un incontro urgente al presidente del Consiglio per almeno spiegare le nostre ragioni, le ragioni di una scuola giusta”.

Convince la parte sulla scuola presentata oggi alla Camera da parte del premier Giuseppe Conte, prima tappa dell’iter per la fiducia al nuovo Governo: il presidente del Consiglio, al suo secondo mandato consecutivo, ha detto che “occorre intervenire per migliorare la didattica e per contrastare la dispersione scolastica, concentrando i nostri sforzi sulla professionalità dei docenti, ai quali occorre garantire la giusta valorizzazione, anche economica, in linea con quanto accade in altri Paesi europei”. Come occorre, ha proseguito Conte, “contrastare il precariato, attraverso lo strumento di concorsi ordinari e straordinari, che riconoscano il valore dell’esperienza e, nello stesso tempo, valorizzino il merito – e i meriti – di chi, con passione e vocazione, vuole dedicarsi a far crescere le prossime generazioni», ha aggiunto il premier”. Infine, “quale prima misura di intervento a favore delle famiglie con redditi bassi e medi”, il Governo “si adopererà, con le Regioni, per azzerare totalmente le rette per la frequenza di asili-nido e micro-nidi a partire dall’anno”. 

LA REPLICA DELL’ANIEF

Secondo il giovane sindacato, sulla lotta alla dispersione risulta necessario dotare le scuole di organici differenziati rispetto alle esigenze e innalzare l'obbligo formativo a 18 anni come previsto e poi negato vent'anni fa. 

Anief ritiene che sulla soluzione del precariato, certo, il concorso ordinario e straordinario può rappresentare una via, ma non è quella risolutiva: deve infatti essere accompagnata da graduatorie di merito nazionali, dell'assunzione di tutti i vincitori, dalla conferma nei ruoli di chi è stato assunto con riserva e dell'estensione del doppio canale di reclutamento a graduatorie di istituto provinciali, con corsi abilitanti regolari senza trascurare l'assoluta esigenza di stabilizzare anche tutto il personale Ata, educativo e assistente all'autonomia e alla comunicazione. 

Sugli stipendi bisogna rimettere nei tavoli contrattuali subito le risorse risparmiate dalla legge Gelmini e trovare ulteriori due miliardi nella scuola e un miliardo nell'università per incrementi netti di 200 euro mensili per iniziare a recuperare almeno il costo dell'inflazione, senza dimenticare di attivare i già vecchi profili di coordinamento del personale Ata e riqualificare anche i suoi ruoli, ripristinando la figura del ricercatore a tempo indeterminato. 

Sulla gratuità degli asili nido, bisogna ripensare il percorso 0-6 anni secondo gli obiettivi di Horizon 2025 raddoppiando la presenza dello Stato, con il ripristino dell'insegnamento modulare nella scuola dell'infanzia e l'anticipo a 5 anni della primaria con specifiche figure sul sostegno specializzate fin dai primi anni di vita dei bambini. 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

La babele delle graduatorie dei precari  

Precariato, sarà un’estate da incubo: decine di migliaia di posti liberi a supplenti improvvisati mentre gli storici rimangono al palo  

SCUOLA – Aumentano i posti liberi di docenti e Ata, ma vanno solo ai precari  

Maestri con diploma magistrale, arriva la ciambella di salvataggio bis 

Maestri con diploma magistrale, la Cassazione non annulla la plenaria del Consiglio di Stato. Anief non demorde 

Diplomati magistrale, per salvarli arriva il concorso infanzia e primaria bis: la risposta immediata della maggioranza alla Cassazione, ma non basta 

Ferragosto amaro per alcune maestre licenziate durante l'anno 

Immissioni in ruolo: Anief ribadisce la validità del contratto integrativo anche nella scuola secondaria

 Precariato, ancora nessuna soluzione: poche immissioni in ruolo e molti supplenti 

Il paradosso: immissioni in ruolo, lo strano fenomeno delle cattedre deserte nel Paese con il più alto numero di insegnanti precari 

Docenti precari, supplenze gestite via computer e da scuole polo: l’inutile esperimento del Miur prende quota 

Crisi di governo, i sindacati maggiori si rivolgono alle forze politiche per salvare il decreto precari 

Le immissioni in ruolo dei docenti stanno andando a rotoli: niente da fare per 30 mila su 53 mila 

Parte la caccia al supplente, 200 mila posti da assegnare: tantissimi da MAD, basta una domandina al preside e si insegna tutto l’anno 

Supplenze, i presidi costretti ad assumere gli studenti universitari. Anief: siamo alla frutta 

Record 200 mila supplenze, il pasticcio delle graduatorie del personale docente negli ultimi vent’anni

News dal mondo Anief
09 Settembre 2019
CONDIVIDI
Tags: Docenti

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto