• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. L'anno del disastro: boom di assunzioni docenti perse

L'anno del disastro: boom di assunzioni docenti perse

  • Stampa

Il 65% dei posti in ruolo non viene assegnato (quasi 32 mila cattedre su poco più di 53 mila). Negli ultimi quattro anni lo Stato non ha trovato circa un insegnante su due da immettere in ruolo (quasi mila su circa 188 mila assunzioni autorizzate) nonostante un esercito di 500 mila tra abilitati e aspiranti docenti disseminati tra le tele delle graduatorie. E sarà record di supplenze: più di 211 mila, quasi il doppio rispetto a quattro anni fa, nonostante concorsi ordinari e straordinari. Pacifico (Anief): si riaprano subito annualmente le ex graduatorie permanenti e si assuma anche da graduatorie di istituto provinciali con prove suppletive per i laureati esclusi dall'ultimo concorso a cattedre e si facciano assunzioni di idonei e vincitori su scala nazionale, con la salvaguardia dei ruoli già assegnati

Guarda la tabella in basso

 

Soltanto quest’anno sono 31.500 le immissioni in ruolo mancate, dal 2015/2016 quasi 100 mila, più o meno la metà di quelle autorizzate.

Nel silenzio totale anche quest’anno la gran parte delle immissioni in ruolo programmate dal ministero dell’Istruzione e autorizzate dal Mef non sono andate in porto. E non certo perché mancano i precari o vincitori pronti a subentrare: si è solo ripetuto uno scenario già visto – basti pensare che dal 2016 ad oggi ammontano ad oltre 95 mila le assunzioni definitive andate deserte – da addebitare sempre alla pessima gestione condotta da chi amministra la scuola pubblica italiana. Il problema non risiede, quindi, solo nella poca volontà dei vari governi di assumere a tempo indeterminato, perché il mantenimento del precariato fa risparmiare diversi “soldini” all’erario. Alla base del fallimento delle assunzioni in ruolo c’è anche una vera e propria incapacità a governare il sistema d’istruzione.

 

I conti sulle assunzioni non attuate

 

Sulle assunzioni mancate i conti “parlano” chiaro. Nel 2016/17 sono andate perse 14 mila immissioni in ruolo: appena 9.300 effettuate, a fronte delle 25.300 autorizzate dal Mef. L’anno successivo, il dicastero dell’Economia dette il via libera a 51.770 assunzioni, ma se ne concretizzarono appena 31.270, con una mancata copertura di 20.500 posti. Lo scorso anno la situazione è precipitata: dinanzi a 57.320 richieste di immissioni in ruolo, solo 28.120 sono state portate a termine, con 29.200 cattedre finite a supplenza. 

 

Anche quest’anno, come ha sempre sostenuto l’Anief, la maggior parte dei posti non sono stati assegnati: delle 53.627 assunzioni a tempo indeterminato concesse dal dicastero di via XX Settembre, solo 22 mila si sono materializzate, con oltre 31.500 posti sfumati. Complessivamente, solo nell’ultimo quadriennio, sono andate perse oltre 95 mila immissioni in ruolo. È un numero altissimo e decisamente beffardo, se si pensa che sono più di 210 mila le cattedre che si apprestano nei prossimi giorni ad andare a supplenza annuale o al termine delle attività didattiche, quasi il doppio rispetto a quattro anni fa.

 

Le cause della supplentite

 

È evidente che da quando sono state chiuse le ex graduatorie ad esaurimento nel 2012 al personale docente che è stato abilitato dallo Stato e da quando queste sono state chiuse per diversi anni anche per il personale ivi inserito, il fine di eliminare il precariato ha acuito al contrario il problema della supplentite. Perché quando le ex graduatorie permanenti si aggiornavano ogni anno al personale abilitato, con il doppio canale di reclutamento, nonostante il blocco decennale dei concorsi, si garantiva la copertura totale delle immissioni in ruolo e delle supplenze entro il 31 agosto. Con la chiusura definitiva delle Gae, invece, oggi abbiamo pochi docenti da nominare in ruolo o come supplenti, la maggior parte è inserita con riserva prossima alla cancellazione, dopo il cambio di orientamento del tribunale amministrativo. Quindi, cattedre deserte nonostante due concorsi ordinari e due straordinari e nomine del doppio dei supplenti dalle graduatorie di istituto che vent'anni fa erano utilizzati soltanto per le supplenze brevi e saltuarie e oggi sono chiamati a coprire più di 210 mila supplenze.

Ma le graduatorie di istituto non sono utilizzabili per il ruolo né utili per le supplenze, perché non sono provinciali ma segnate dalle scelte fortuite dei candidati (da dieci a venti scuole). Pertanto i presidi sono costretti a riesumare le domande di ;essa a disposizione, persino quelle presentate dai giovani studenti universitari.

Risultato: in quattro anni abbiamo avuto coperte la metà delle immissioni in ruolo autorizzate e il doppio delle supplenze assegnate, in un Paese che ha 500 mila aspiranti docenti, tra quelli nelle graduatorie di merito ordinarie e straordinarie, nelle graduatorie ad esaurimento, nelle graduatorie di istituto e fuori graduatoria tra docenti abilitati, diplomati, laureati, studenti universitari. Un paradosso tutto italiano che mina la continuità didattica. 

 

Le soluzioni

 

Ma cosa dovrebbe fare chi governa la scuola?

"In primo luogo – afferma Marcello Pacifico, presidente nazionale di Anief – aprire le graduatorie ad esaurimento ogni anno al personale abilitato con corsi abilitanti ordinari; laddove esaurite, estendere il doppio canale di reclutamento al personale inserito nelle graduatorie di istituto. Assumere su scala nazionale dalle graduatorie di merito dei concorsi ordinari e straordinari con un piano di mobilità che consenta subito il rientro nella regione di titolarità. Riaprire il vecchio concorso ai laureati con prove suppletive. Confermare nei ruoli chi ha superato l'anno di prova riconoscendo infine il valore abilitante anche del vecchio diploma magistrale e di quello Afam o in possesso degli ITP. La proposta dell’Anief, contenuta in un decreto salva scuola alternativo a quelli ufficialmente condotti sino ad oggi, contiene tutte queste proposte, imprescindibili per attuare il totale assorbimento del precariato. Un obiettivo mai centrato da nessun governo, cui ha fatto però ora riferimento il premier Giuseppe Conte parlando ai parlamentari, assieme alla cancellazione delle classi pollaio e all’allargamento del tempo pieno. Tutti obiettivi decisamente nobili, che – conclude Pacifico – se perseguiti e ottenuti porterebbero verso quella svolta da tempo attesa”.

 

Anief ha quindi auspicato un giusto utilizzo dei fondi delle legge di Bilancio, prevedendo pure il ripristino della figura del ricercatore a tempo indeterminato, la cancellazione dalla riforma Gelmini, assieme alla stabilizzazione del personale Ata, degli educatori, degli assistenti all'autonomia al pari dei lavoratori delle cooperative dei servizi esternalizzate, oltre che prevedere la totale parità di trattamento tra personale precario e quello di ruolo, anche ai fini della ricostruzione di carriera. Per gli stipendi, infine, il giovane sindacato ritiene che bisogna recuperare da subito le risorse risparmiate nella scuola con il dimensionamento avviato nel 2009, pari in media a 200 euro a dipendente, e destinarle al rinnovo del contratto e favorire la mobilità del personale per conciliare diritto al lavoro e alla famiglia.

 

 

Anno scolastico

Assunzioni Autorizzate

Assunzioni effettive

Supplenze intero anno

 

 

 

 

2016/2017

25.300

9.300

125.000

2017/2018

51.770

31.270

135.000

2018/2019

57.320

28.120

155.000

2019/2020

53.620

22.000

211.500

               Tabella a cura dell’Ufficio Studi Anief

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Aumenti di stipendio, incontro inutile al Miur. Anief: siamo stufi, Bussetti ci convochi

Bonus 80 euro a rischio per oltre 500 mila docenti e Ata, il ministro Tria scopra le carte

Bruxelles chiede all’Italia di pagare di più i docenti. Anief: uno scandalo, lavorano pure più ore

Stipendi, mini-aumento a luglio: tra i 6 e gli 11 euro in più, ma docenti e Ata nemmeno se ne accorgeranno

Bussetti non perde occasione per annunciare aumenti di stipendio ai docenti

SCUOLA – Salvini convocherà i sindacati entro luglio, Anief vuole esserci

Domani manifestazione davanti a Montecitorio: il Governo non commetta questo errore

Regionalizzazione, la piazza dice no. Marcello Pacifico (Anief): Progetto incostituzionale, arriveremo al referendum abrogativo

Regionalizzazione, stipendi differenziati? L’on. Luigi Gallo (M5S) dice che non si può

Regionalizzazione, la Lega non si rassegna nemmeno a governo perso e torna a chiedere le gabbie salariali

Regionalizzazione, Fontana chiama la Corte Costituzionale a sua difesa

Al Sud scuole sfavorite: classi pollaio, niente tempo pieno e tanti precari

Fioramonti insiste: basta precari, già chiesti due miliardi. Anief: vanno spesi bene

News dal mondo Anief
14 Settembre 2019
CONDIVIDI
Tags: Precariato, MIUR, Concorsi, GaE, Graduatorie d'istituto, Organici, Tagli, Docenti, Pacifico

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto