Come se nulla fosse, come se questi problemi fossero “bazzecole” e non macigni su un sistema organizzativo scolastico nazionale che già fa acqua da tutte le parti, dal ministro dell’Istruzione continuano a giungere dichiarazioni rasserenanti: “Stiamo lavorando – dice Marco Bussetti - per concludere con largo anticipo le procedure necessarie per avviare il nuovo anno. Abbiamo anticipato di un mese la mobilità degli insegnanti. Ora procederemo rapidamente con le assunzioni e, subito dopo, con le supplenze”.
“Ma di quali assunzioni in ruolo parla il ministro?”, ribatte Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief. “Se l’anno scorso – prosegue il sindacalista - la maggior parte delle convocazioni degli Uffici scolastici andarono deserte, perché i candidati abilitati, selezionati e formati e pronti a sottoscriverle erano messi ai margini, collocati in graduatorie non utili per le collocazioni a tempo indeterminato, quest’anno potrà solo andare peggio. Prevediamo che 3 immissioni in ruolo su 4 non si realizzeranno e andranno ad aumentare il già altissimo numero di supplenze annuali, anche con ripercussioni negative sulla continuità didattica. Avere anticipato i tempi di qualche settimana non cambia la sostanza delle cose, perché quello che doveva essere fatto, riaprire le GaE e utilizzare anche la seconda fascia delle graduatorie d’istituto per il doppio canale di reclutamento, è rimasto lettera morta”.
A proposito della questione stipendiale e delle possibili gabbie salariali che l’autonomia differenziata comporterebbe, con “200/300 euro di aumento in regioni dove il costo della vita é superiore di 1/3 rispetto alle altre regioni”, oggi il parlamentare grillino ha detto che regionalizzare i salari indebolirebbe “i lavoratori e i loro diritti proprio mentre Luigi Di Maio ha fatto misure che stanno riducendo il precariato e vuole rispondere ai bassi salari con il salario minimo. La considererei una misura contro gli italiani. Un piccolo vantaggio immediato per qualcuno diventerebbe un grande danno per tutti dopo pochi anni”. Di conseguenza, “la contrattazione nazionale deve restare”.
Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, approvare la regionalizzazione significherebbe tornare indietro di cento anni. Senza più garanzie sul salario minimo e anche sull’orario e i carichi di lavoro, oltre che sulla libertà d’insegnamento. Perché ogni regione potrebbe imporre la sua linea localistica, sganciandola dall’unitarietà nazionale che è oggi garanzia di un’offerta formativa di qualità e senza intromissioni di parte.
Si comunica che la segreteria Nazionale oggi giorno 02 luglio 2019 chiuderà alle ore 17:00
intervista_dsga_02_07_19 from Anief on Vimeo.
INTERVISTA_messina_270619 from Anief on Vimeo.
intervista_marcello_anief_270619 from Anief on Vimeo.
intervista_marcello_260619 from Anief on Vimeo.
presidio_COBAS_Marcello_Pacifico_Anief_NSP from Anief on Vimeo.
"Il Governo è pronto da aprile, a seguito dell'accordo, a incrementare la retribuzione di un milione di insegnanti e Ata, ma i ritardi nella definizione del contratto quadro sulla rappresentatività e le nuove risorse che devono essere approntate per evitare la procedura d'infrazione dell'Europa potrebbero far saltare tutto".
DSGA IN ONDA from Anief on Vimeo.
Molte le sigle sindacali, tra i quali And, Adida, Cobas, Unicobas e Anief, che saranno presenti alla manifestazione nazionale domani, a piazza Montecitorio a Roma, per dire "No alla regionalizzazione scolastica e difendere la Scuola di Stato". Tra gli interventi anche quello del presidente del giovane sindacato Anief Marcello Pacifico: "Confermo l'adesione all'evento. La scuola è di tutti, è un bene comune di cui devono fruire indistintamente, con le medesime modalità, gli stessi servizi e con un'offerta formativa che prenda ispirazioni dalle Indicazioni Nazionali, tutti gli studenti italiani. Ci siamo opposti sempre alla regionalizzazione scolastica e siamo pronti a urlare forte il nostro dissenso a Roma, capitale della Repubblica Italiana. Forse è il caso di ricordarlo a chi pare lo abbia dimenticato".
"A parole il Governo sembrerebbe intenzionato al confronto con il sindacato. Ad aprire ai rappresentanti dei lavoratori è stato il vicepremier e ministro dell'Interno della Lega, nel giorno in cui a Reggio Calabria la piazza chiedeva garanzie per il Sud e si schierava contro la regionalizzazione. Il titolare del Viminale ha annunciato la sua intenzione di ricevere i sindacati al Viminale per un confronto sulla manovra di autunno" e a "Salvini vorremmo chiedere tante cose, ad esempio come mai nella scuola si lasciano per strada due precari su tre, si continua a discriminarli rispetto a chi è di ruolo e si abbandonano gli Ata". A dirlo è il presidente nazionale di Anief, Marcello Pacifico.
"Il servizio svolto da supplenti è come quello dei colleghi di ruolo, lo ha stabilito una sentenza a Trento. Ora lo Stato ripari il danno con tanto di arretrati". Lo afferma Associazione nazionale insegnanti e formatori (Anief)
Sul personale Ata della scuola siamo alle solite. Ieri, mentre l’Anief illustrava all’Aran una situazione professionale non più tollerabile, perché mancano all’appello decine di migliaia di posti, gli stipendi sono indegni per un lavoratore dello Stato e le possibilità di salire di profilo sono ridotte al minimo, al ministero dell’Istruzione si faceva l’ennesimo buco nell’acqua: alla richiesta, formulata dagli sindacati maggiori, di realizzare “un puntuale impegno al rispetto dell’intesa di palazzo Chigi relativamente al tema della valorizzazione di tutto il personale ATA, nonché per assicurare il riconoscimento dell’esperienza di quei tanti assistenti amministrativi che in questi anni hanno svolto le funzioni di Dsga”, il Miur ha replicato parlando di “molteplici difficoltà di carattere normativo e giuridico a individuare procedure riservate per accedere al profilo di Dsga da parte degli assistenti amministrativi sprovvisti di titolo di studio specifico”. Che fine ha fatto, allora, l’intesa di Palazzo Chigi del 24 aprile che indicava di favorire i passaggi su profilo superiore?
“A oggi – replica Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief - quell’accordo rimane lettera morta. Anzi, siccome c’è anche chi intravede tagli di 100 milioni alla scuola, perché si deve dimostrare all’Unione Europea che l’Italia sa tenere i conti in ordine, a breve il governo potrebbe dirci che le buone intenzioni sono state vanificate dalle esigenze di non incorrere nella pericolosissima procedura di infrazione che Bruxelles si accingerebbe a produrre per via del debito pubblico in crescita. Si tratterebbe, è chiaro, di una ipotesi che non vogliamo nemmeno prendere in considerazione”.
"Gli argomenti presentati agli alunni per l'esame di maturità riscoprono gli argomenti storici, riferendosi a personaggi positivi e da ammirare come Gino Bartali e il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa". A rilevarlo è il sindacato Anief, il cui presidente, Marcello Pacifico, dice: "È la dimostrazione che la sottrazione della Storia dalle tracce della maturità è stato uno sbaglio grossolano e il ministro Marco Bussetti aveva il dovere di correggerlo. Anche in corsa, come ha fatto con altre disposizioni, quali l'alternanza scuola-lavoro e le prove Invalsi. Speriamo, a questo punto, che ripari per l'anno prossimo".
Il Parlamento è intervenuto from Anief on Vimeo.
intesa raggiunta fra governi from Anief on Vimeo.
"Dopo il disco verde all'emendamento che introduce la videosorveglianza nei nidi e nelle scuole dell'infanzia, diventa legge dello Stato quello inserito nel ddl Concretezza sui controlli biometrici dei dipendenti pubblici. Lo abbiamo sempre detto e lo ripetiamo ora che il testo è diventato legge: questo provvedimento è offensivo, perché si vogliano far passare i dipendenti della scuola come dei delinquenti. Anief sta valutando come impugnare il provvedimento per lesione della privacy". A dirlo Marcello Pacifico presiente nazionale dell'Anief.
Concorso Dsga 170619 from Anief on Vimeo.
ATA_190610 from Anief on Vimeo.
SOSTEGNO_190610 from Anief on Vimeo.
PRECARIATO_190610 from Anief on Vimeo.
ROMA, 7 GIU - "Lo avevamo detto: il 2019 sarà l'anno dei concorsi e del nuovo reclutamento, ma non della fine del precariato. Ed esattamente così sta andando. Perché le procedure concorsuali avviate in questi mesi dal Miur sono state davvero male organizzate, esposte più che mai ai ricorsi e come al solito si preannunciano lente, se non a rischio annullamento, come quello per dirigenti scolastici finito nel mirino dei Tar e delle procure. Anche i concorsi in via di pubblicazione si prospettano su questa lunghezza d'onda". Lo afferma il presidente del sindacato Anief, Marcello Pacifico. "E' un dato oggettivo che con l'inizio del nuovo anno scolastico, a settembre, ci ritroveremo con il nuovo record di supplenze annuali, le quali arriveranno non molto distanti dalla quota record di 200 mila contratti a tempo determinato, che corrispondono ad un docente italiano precarizzato ogni quattro", prosegue il sindacato. "Tra gli studenti, le famiglie e il personale serpeggia un malessere di fondo, legato a strutture fatiscenti, classi che esplodono, insegnanti vessati, malpagati e con la valigia, segreterie strozzate dagli impegni e mille altre difficoltà: si provveda a dirimere queste difficoltà - conclude Pacifico - lasciando perdere i facili slogan e i tentativi di imporre un'autonomia differenziata che farebbe sprofondare le scuole del Sud". (ANSA).