• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Assumere i precari con sistemi immediati: i concorsi sono lenti e non bastano. Lo dicono i 18 esperti coordinati dal neo ministro Bianchi

Assumere i precari con sistemi immediati: i concorsi sono lenti e non bastano. Lo dicono i 18 esperti coordinati dal neo ministro Bianchi

  • Stampa

C’è pure la questione irrisolta dei precari della scuola, aggravata dalla lentezza dei concorsi pubblici per assumerli, tra i punti cardine del documento “Idee e proposte per una scuola che guarda al futuro” elaborato dal Comitato di 18 esperti coordinati dall’attuale ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e voluto dall’ex ministra Lucia Azzolina, che ieri è stato pubblicato dal ministero per renderne pubblici i contenuti. Nel documento si spiega, come ha sempre sostenuto l’Anief, che “le procedure di bando dei concorsi sono troppo rare, lente e macchinose, con il risultato di avere concorsi troppo affollati, e quindi bisognosi di metodi sbrigativi per sfoltire i candidati, almeno in una prima fase, esposti a un vasto contenzioso che, oltre a rendere precari i risultati delle procedure, le espone spesso al discredito da parte degli stessi partecipanti e dell’opinione pubblica”. 

Il presidente Anief, Marcello Pacifico, prende atto delle conclusioni sottoscritte dalla Commissione incaricata dalla ministra uscente e spera che a breve vi siano i provvedimenti legislativi che il sindacato rivendica da tempo: “Ci troviamo nella condizione di attendere l’esito dei concorsi ordinari, con 700 mila partecipanti, che devono ancora partire, e che comunque andrebbero a coprire solo un terzo dei 200 mila posti che continuano ad andare a supplenza, mantenendo in vita gravi ripercussioni sulla didattica perché non c’è continuità e si coprono le cattedre anche a mesi di distanza dall’avvio dell’anno scolastico. Per questo continuiamo a chiedere con forza l’avvio di corsi abilitanti periodici, non più a numero chiuso, la riapertura annuale delle graduatorie ad esaurimento e le assunzioni da graduatorie d’Istituto. La speranza è che lo Stato italiano prenda finalmente coscienza del Comitato europeo dei diritti sociali che accogliendo il nostro reclamo 146/2017 ha di fatto dato il la all’avvio di procedure per soli titoli, così da evitare una dura condanna dell’Italia dall’Unione europea. Il documento realizzato dalla task force ministeriale, prodotto la scorsa estate ma pubblicato adesso, sembra anticipare quell’espressione. E sembra volere aprire le porte ai precari storici, con almeno 36 mesi di supplenze, come ai diplomati magistrale, agli Itp, ai docenti delle paritarie, di religione e agli educatori, tutti messi ai margini ed esclusi a priori delle stabilizzazioni pur avendone pieno diritto e avendolo dimostrato sul campo, tanto da meritare l’immissione in ruolo”.

Le procedure concorsuali escono sonoramente bocciate dal resoconto del pool di esperti di scuola, coordinati dal nuovo ministro Patrizio Bianchi: “i meccanismi di reclutamento più recenti – si legge nel documento appena pubblicato da ministero dell’Istruzione - danno troppo poco rilievo alle competenze acquisite dai candidati, risultando non collegati con il sistema della formazione iniziale, dando quindi troppo poco rilievo alle competenze non solo d’ordine disciplinare, ma alle competenze relazionali, pedagogiche, didattiche, progettuali e valutative acquisite dai candidati”. 

SOLUZIONE DA ATTUARE

Ne consegue che “l’enorme numero di precari accumulatosi in questi anni richiederà soluzioni anche di natura transitoria, capaci di coniugare la rapidità delle procedure con il rigore delle selezioni. Si può pensare a procedure di stabilizzazione temporanea riservate agli attuali precari cui far seguire percorsi formativi con prove finali selettive da definire con successive disposizioni”. 

IL PROBLEMA DEL SOSTEGNO

Gli esperti di scuola non mancano di indicare la distorsione che continua a essere mantenuta sui posti di sostegno in deroga, che “sono, per loro natura, “provvisori”, valutati annualmente anche in relazione al gruppo classe di inserimento. Sono pertanto assegnati a docenti a tempo determinato, con conseguente annuale discontinuità didattica e correlato aumento esponenziale del precariato nella scuola”, riporta ancora il documento. Con il risultato che “il respiro annuale (e a volte anche più breve) del precariato sui posti di sostegno in deroga rende ‘asmatica’ la progettazione scolastica”. 

IL PARERE DEL PRESIDENTE

Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ricorda che “continuare a ignorare la direttiva 1999/70/CE del Consiglio dell’UE sull’immissioni in ruolo automatica per chi svolge 36 mesi significa rimanere lontano dall’Europa e dalle sue regole: lo stesso incremento esponenziale dei ricorsi al giudice del lavoro, per recuperare l’indennizzo equo per il danno arrecato, la dice lunga sul malessere che si è andato a determinare. La strada da intraprendere per noi è chiara: corsi abilitanti periodici, senza più numero chiuso, riapertura annuale delle GaE, trasformazione dei concorsi straordinari in non selettivi, così da permettere a tutti i supplenti di parteciparvi, con accesso anche dei maestri della scuola dell’infanzia e primaria, dei docenti di religione cattolica (dopo l’intesa di dicembre tra Cei e ministero dell’Istruzione) e delle scuole paritarie, oltre che per gli educatori, gli insegnanti tecnico-pratici e i 50 mila diplomati magistrale, una parte dei quali addirittura tornati a fare i supplenti dopo essere stati assunti in ruolo con tanto di anno di prova concluso”.

 

  

PER APPROFONDIMENTI: 

Emergenza sostegno: pochi specializzati, 100 mila supplenze e tante ore ancora negate 

Sostegno, ai corsi di specializzazione si entra a caso: a Roma servono 28,5 punti, a Catania 21, a Napoli ne bastano 11 

In arrivo 25 mila assunzioni di docenti di sostegno. Pacifico (Anief): bene ma mancano gli specializzati, apriamo i Tfa a tutti i candidati 

Docenti e Ata Covid, il ministero blocca i contratti dei supplenti 

Azzolina incontra i sindacati, Anief presenta le sue proposte per la legge di Bilancio 

Chi è stato assunto lontano da casa non può spostarsi per 5 anni, Anief: è assurdo, ancora di più in tempo di Covid 

Vincolo di spostamento dei docenti, dopo l’Anief lo dice anche l’ex ministro Fioramonti 

LEGGE DI BILANCIO – Docenti neo-assunti, niente spostamenti per 5 anni: bocciato l’emendamento dell’ex ministro Fioramonti. Anief: la partita si sposta in tribunale 

Mobilità, ai docenti italiani negato il diritto a ricongiungersi con la famiglia 

Docenti assunti e bloccati 5 anni, sarà un annus horribilis. Anief contro la negazione gratuita del diritto alla famiglia 

Docenti assunti fermi 5 anni, facciamo chiarezza: i sindacati hanno pieno diritto a modificare l'accordo 

Emendamento M5S al Milleproroghe per allungare il contratto dei 70 mila docenti-Ata Covid. Soddisfazione Anief: è la nostra proposta 

Decreto Milleproroghe, quasi 2.400 emendamenti di cui 16 Anief: dalle assunzioni per titoli alla proroga dei contratti 

Milleproroghe, falce cade su emendamenti: la maggior parte dichiarati inammissibili 

MILLEPROROGHE – Scuola, al voto gli emendamenti per una mobilità straordinaria sul 100% dei posti e l’estensione dei contratti Covid 

GOVERNO DRAGHI – Scuola, Università e Ricerca, subito incontro a palazzo Chigi con i sindacati rappresentativi 

News dal mondo Anief
14 Febbraio 2021
CONDIVIDI
Tags: GaE, Docenti, Diploma magistrale, Precari, ATA

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto