Il 6 aprile ricordiamo che l’autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, in accordo con il Ministero dell’Istruzione, ha pubblicato per i docenti una mini guida come supporto metodologico-pratico su come aiutare i bambini e i ragazzi ad affrontare l’emergenza, partendo dalla tutela dei diritti che sono loro riconosciuti dalla Convenzione ONU del 1989.
“In situazione di emergenza planetaria – commenta Marcello Pacifico presidente nazionale Anief – è fondamentale infondere negli alunni un senso di tranquillità e di sicurezza con un contatto costante per far capire loro che possono continuare a fare il loro dovere come studenti e la loro parte come cittadini consapevoli”.
Tra le proposte presentate al Senato, all’art. 1, Anief si è occupato proprio della DaD, con l’emendamento “Delega agli organi collegiali per il recupero degli apprendimenti”, chiedendo che il lavoro svolto dai docenti durante la sospensione della didattica abbia validazione all'interno degli organi collegiali (collegio docenti, consigli di classe, di dipartimento) al fine di poter predisporre un piano di recupero rispondente alla disponibilità e all'utilizzo da parte di ogni discente e di ogni docente degli strumenti informatici e di quanto messo in atto per lo svolgimento della DaD, didattica a distanza.