La Segreteria Nazionale rimarrà chiusa nell'intera giornata di domani 13 novembre per la partecipazione allo sciopero nazionale a Roma.
La Segreteria Nazionale rimarrà chiusa nell'intera giornata di domani 13 novembre per la partecipazione allo sciopero nazionale a Roma.
Pubblichiamo alcuni articoli sulle decine di migliaia di supplenti ancora senza stipendio, Miur e Mef continuano a prendere tempo.
L’ANIEF vince anche davanti alla Suprema Corte di Cassazione con la conferma della correttezza dell’operato dei propri legali e la dichiarazione della giusta instaurazione del contenzioso presso il tribunale del lavoro in cui ricade la sede di ultimo/effettivo servizio del lavoratore precario in caso di ricorsi volti alla costituzione del rapporto di lavoro con il MIUR. Con una Sentenza di pieno accoglimento gli Avvocati Salvatore Russo e Michele Ursini danno nuovamente prova di estrema perizia ed esperienza in materia, ottenendo ragione nella tutela dei diritti di una nostra iscritta riguardo la competenza territoriale del contenzioso instaurato ai fini della sua immissione in ruolo.
Personalizza e amplia il tuo piano formativo con Eurosofia usando il tuo bonus di 500 euro per l’autoformazione. Avrai in omaggio un tablet!
Ogni docente potrà ampliare le sue competenze e impreziosire il proprio curriculum scegliendo tra le aree tematiche create e strutturate in
esclusiva per Eurosofia da formatori qualificati.
La nuova promozione ti permette di realizzare il tuo personale piano formativo, in linea con i nuovi parametri della Legge 107/2015.
Scegli uno dei 5 pacchetti formativi e ricevi in omaggio un tablet utilizzabile anche per seguire i nostri corsi in piattaforma!
Pubblichiamo alcuni articoli su Venerdì 13 sciopero generale Anief e sindacati di base: docenti, dirigenti, educatori, Dsga, Ata chiedono aumenti veri e norme eque e su mai così tanti Neet, il vero dramma è al Sud.
Doppia vittoria e doppio successo per l’ANIEF presso il Tribunale Amministrativo per il Lazio: grazie alla sempre ottima azione legale degli Avvocati Irene Lo Bue e Tiziana Sponga il nostro sindacato ottiene piena ragione in tribunale e la conferma che erano stati illegittimamente esclusi i laureati in Scienze Politiche vecchio ordinamento con titolo conseguito dopo l’a.s. 2000/2001 dalla possibilità di conseguire l’abilitazione in Discipline Giuridiche ed Economiche (A019) e i diplomati magistrale ante 2001/2002 dalla possibilità di frequentare i corsi abilitanti per le attività didattiche di sostegno agli alunni con disabilità.
Il problema riguarda tantissimi titolari di supplenze cosiddette “brevi”. Il Ministero dell’Istruzione scarica la responsabilità a quello dell’Economia. Che a sua volta prende ulteriore tempo, attribuendo i ritardi di pagamento a indefiniti “problemi di carattere amministrativo”. Gli scorsi anni, questo “balletto” è andato avanti sino a dopo Natale. Riforma della scuola e della PA, con tanto di innovazione dei sistemi di pagamento, non sono serviti a nulla.
Marcello Pacifico (presidente Anief): siamo di fronte ad un atto incostituzionale, ancor di più perché un’alta percentuale di questi docenti, assistenti e collaboratori scolastici, pur di lavorare, accetta la supplenza in scuole distanti dal proprio domicilio. Pertanto, sono costretti ad anticipare le spese per il viaggio, spesso anche per il pernotto o per l’affitto, oltre che per il vivere quotidiano. Lo Stato non può continuare a fare orecchie da mercante di fronte ai propri doveri. Per noi il tempo dell’attesa è finito.
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.