Nell’impresa impossibile di “concludere entro il 24 settembre” la stipula di 230 mila contratti fino al termine delle lezioni o con scadenza 30 giugno o 31 agosto 2021, e di ridurre i disagi alle scuole con meno personale di ruolo, in alcuni casi costrette in questi giorni a chiudere per mancanza di docenti come accaduto a Bologna, gli Uffici scolastici stanno realizzando decine di migliaia di supplenze annuali utilizzando graduatorie provinciali non corrette, se non addirittura falsate: lo denuncia oggi Orizzonte Scuola, sostenendo che “lo sforzo di avere tutti i supplenti in cattedra entro il 24 settembre ha indotto numerosi Uffici Scolastici a non avviare il processo di revisione dei punteggi pubblicati nella prima pubblicazione delle GPS, lasciando alle segreterie scolastiche l’onere di una valutazione più accurata. Inevitabilmente l’attribuzione delle supplenze potrà risultare falsata”.
“L’alto numero di cattedre si poteva mettere nel conto – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – considerando anche il semi-fallimento delle call veloci e delle nomine in ruolo, ma a complicare tutto c’è stata l’ostinazione dell’amministrazione scolastica di introdurre le graduatorie provinciali per le supplenze sulla base di criteri di accesso non omogenei e tabelle di valutazione a dir poco discutibili andando a determinare uno scenario che l’Anief ha denunciato da prima che lo stesso regolamento delle Gps fosse pubblicato. Se non si apporranno celeri modifiche alle graduatorie, valutando a fondo la consistenza dei nostri reclami e ricorsi, ci ritroveremo con una situazione cattedre ancora peggiore dell’anno scolastico passato, quando le nomine si accavallarono fino in pieno inverno, con ampio ricorso della Messa a disposizione e addirittura annunci social da parte dei dirigenti scolastici. A questo punto è necessario riaprire le GaE al personale con titolo valido per insegnare e che hanno svolto 36 mesi di servizio, come abbiamo chiesto nel reclamo collettivo al Consiglio d'Europa”.