Mercoledì 6 luglio è in programma una doppia riunione tra amministrazione e sindacati su temi di alta importanza: domattina alle ore 9 è convocato il tavolo permanente per il “Partenariato economico, sociale e territoriale”, per una informativa del ministro dell’Istruzione sulle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza; Patrizio Bianchi illustrerà ai sindacati lo stato di attuazione dei provvedimenti. Nel pomeriggio, alle 16,30, si svolgerà il quarto incontro all’Aran per la prosecuzione della trattativa per il rinnovo contrattuale del CCNL del personale comparto Istruzione e Ricerca triennio 2019–2021: come previsto lo scorso 28 giugno, il confronto si incentrerà sull’ordinamento del personale amministrativo, tecnico e ausiliario.
Anief sarà presente in entrambi i tavoli di confronto e ribadirà le proprie posizioni: “Sul Piano nazionale di ripresa e resilienza diremo che gli investimenti previsti - dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – non sono quelli attesi: permangono precariato storico e reiterazione dei contratti a termine, a dispetto delle indicazioni dell’Unione europea che promuove le stabilizzazioni dopo 36 mesi; non si dimezzano gli alunni per classe; non si allargano le aule; non si introducono sistemi automatizzati di aerazione; non si investe nel personale, omettendo carriere e profili professionali. Così non va”.
“A proposito degli Ata – continua il sindacalista autonomo – ricordo che guadagnano meno di tutti nel comparto pubblico, non hanno quasi alcuna possibilità di svolgere mansioni superiori, pur esistendo già nel contratto dei profili di coordinamento, per gli assistenti ma anche per i collaboratori scolastici, che tanto farebbero bene anche all’organizzazione del sistema scolastico tutto. E che dire dei Dsga, a partire dagli amministrativi facenti funzione, ancora una volta abbandonati al loro destino, senza possibilità di stabilizzazione, dopo oltre 20 anni di utilizzo su ruolo superiore? Investire sul personale, mettendolo nelle condizioni di migliorare professionalmente, per noi è fondamentale. È una priorità, come quella del rinnovo del contratto immediato, perché il personale merita un “contratto ponte” da portare a casa subito per rispondere al caro-vita peggiore degli ultimi 36 anni”.
IL PNRR PER LA SCUOLA
La stampa specializzata riassume i provvedimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: ne riproponiamo una sintesi.
“Istruzione e Ricerca”: stanzia complessivamente 31,9 miliardi di euro, di cui 17 per la scuola (30,9 miliardi dal Dispositivo RRF e 1 dal Fondo) con l’obiettivo di rafforzare il sistema educativo, le competenze digitali e tecnico-scientifiche, la ricerca e il trasferimento tecnologico.
Le risorse destinate all’istruzione sono pari a 17,59 miliardi di euro (comprensive dei progetti “in essere”), con 11 linee di investimento, 6 destinate alle infrastrutture e 5 alle competenze. I beneficiari delle risorse stanziate per l’istruzione, che saranno assegnati attraverso avvisi pubblici, sono le scuole, gli Its e gli enti locali proprietari degli edifici per quanto riguarda gli interventi di edilizia scolastica.
La riforma del reclutamento
La formazione iniziale e l’abilitazione
Con la legge di conversione approvata, si definiscono le modalità di formazione iniziale, abilitazione e accesso all’insegnamento nella scuola secondaria. Sono previsti un percorso universitario abilitante di formazione iniziale (corrispondente ad almeno 60 crediti formativi), con prova finale; un concorso pubblico nazionale con cadenza annuale; un periodo di prova in servizio di un anno con test finale e valutazione conclusiva. Il testo prevede, dunque, un preciso percorso di formazione iniziale, selezione e prova.
Il percorso di formazione abilitante si potrà svolgere dopo la laurea, oppure durante il percorso formativo, in aggiunta ai crediti necessari per il conseguimento del proprio titolo. È previsto un periodo di tirocinio nelle scuole. Nella prova finale è compresa una lezione simulata, per verificare, oltre alla conoscenza dei contenuti disciplinari, la capacità di insegnamento. Saranno le Università a organizzare e gestire i percorsi di formazione. L’abilitazione consentirà l’accesso ai concorsi, che avranno cadenza annuale, per la copertura delle cattedre vacanti e per velocizzare l’immissione in ruolo di chi vuole insegnare. I vincitori del concorso saranno assunti con un periodo di prova di un anno, che si concluderà con una valutazione tesa ad accertare anche le competenze didattiche acquisite dal docente. In caso di esito positivo, ci sarà l’immissione in ruolo.
In attesa che il nuovo sistema vada a regime, per coloro che già insegnano da almeno 3 anni nella scuola statale è previsto l’accesso diretto al concorso. I vincitori dovranno poi conseguire 30 crediti universitari e svolgere la prova di abilitazione per poter passare di ruolo.
Durante la fase transitoria, coloro che non hanno già un percorso di tre anni di docenza alle spalle, ma vogliono insegnare, potranno conseguire i primi 30 crediti universitari, compreso il periodo di tirocinio, per accedere al concorso. I vincitori completeranno successivamente gli altri 30 crediti e faranno la prova di abilitazione per poter passare di ruolo. La legge prevede anche la revisione delle attuali classi di concorso con la loro razionalizzazione e accorpamento.
La formazione continua e la Scuola nazionale
La formazione in servizio dei docenti sarà continua e strutturata, in modo da favorire l’innovazione dei modelli didattici, anche alla luce dell’esperienza maturata durante l’emergenza sanitaria e in linea con gli obiettivi di sviluppo di una didattica innovativa previsti nel Pnrr. La formazione sulle competenze digitali e sull’uso critico e responsabile degli strumenti digitali sarà parte della formazione già obbligatoria per tutti e si svolgerà nell’ambito dell’orario lavorativo. Viene poi introdotto, dal decreto, un sistema di aggiornamento e formazione con una pianificazione su base triennale che consentirà agli insegnanti di acquisire conoscenze e competenze per progettare la didattica con strumenti e metodi innovativi. Saranno coinvolti docenti di ruolo e figure di sistema dedicate alla progettualità scolastica. Questa formazione sarà su base volontaria per chi oggi è già di ruolo, diverrà obbligatoria per i neo-assunti, dopo l’adeguamento del contratto. Sarà svolta in orario diverso da quello di lavoro e potrà essere retribuita a seguito di una valutazione selettiva, è la cosiddetta formazione incentivata. Criteri del sistema di incentivazione e il numero di ore aggiuntivo da svolgere saranno decisi in sede di contrattazione. I percorsi di formazione continua saranno definiti dalla Scuola di alta formazione, che viene istituita con il decreto approvato, e si occuperà non solo di adottare specifiche linee di indirizzo in materia, ma anche di accreditare e verificare le strutture che dovranno erogare i corsi, per garantirne la massima qualità. La Scuola, che fa parte delle riforme del PNRR, si occuperà anche dei percorsi di formazione di dirigenti e personale Ata.
PER APPROFONDIMENTI:
Stipendi da fame, ai docenti delle superiori 250mila euro in meno negli ultimi anni di carriera
Stipendi, Anief attiva il calcolatore rapido per verificare le differenze retributive spettanti
Supplenti, le ferie non godute vanno pagate: lo dice il Tribunale di Como
Pagare ai supplenti i giorni di ferie non utilizzati, il giudice ordinario di Parma non transige
SALARIO MINIMO – Per Anief deve valere anche per i dipendenti pubblici
Rinnovo contratto, il 28 giugno convocati i sindacati: per Anief servono risposte immediate
Bianchi accoglie la linea dell’Anief: sì al contratto “ponte” da firmare entro l’estate