Ancora numeri altissimi, numeri da record. Sono quelli che continua ad inanellare il sindacato Anief che le azioni giudiziarie, in difesa dei diritti dei lavoratori della scuola, in prevalenza insegnanti e Ata precari: solo nel mese di novembre 2024, l’azione in tribunale dei legali che operano per l’organizzazione sindacale autonoma ha prodotto ben 1 milione e 769mila euro di risarcimento complessivo. Se si guarda al 2024, dallo scorso mese di gennaio sono oltre 14 i milioni di euro recuperati, attraverso quasi 6mila sentenze vinte nei tribunali di tutte le regioni italiane.
Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, non nasconde la soddisfazione: “questi ennesimi numeri da record sui risarcimenti portati a casa dall’Anief ci confermano che stiamo seguendo la linea giusta, fatta di sani principi e ispirata alla convinzione-madre che il dipendente della scuola continua ad essere troppo discriminato rispetto ad altri lavoratori, anche del pubblico impiego. Se si guarda poi specificatamente ai precari, appartenenti in modo indistinto sia al personale insegnante sia agli Ata, il mancato rispetto per il lavoratori assume proporzioni gigantesche”.
“Le vertenze che portiamo avanti in Tribunale con i ricorsi prodotti dall’Anief – continua il presidente dell’Anief - toccano infatti i più svariati punti: dalla presenza in busta paga, a fine mese, della ‘Rpd e della Cia’ per i supplenti ‘brevi e salturari’, al recupero delle ferie non fruite ma nemmeno mai monetizzate; dalla Carta del docente non assegnata al personale non di ruolo, come pure al personale Ata, fino alle ricostruzioni di carriera private dei periodi di precariato. Noi, di fronte a queste esclusioni, non certo da Paese moderno, abbiamo sempre detto no: adesso, da qualche tempo a questa parte, anche i giudici stanno arrivando - conclude Pacifico – alla stessa conclusione”.
Per maggiori informazioni sui ricorsi Anief e per eventuali adesioni cliccare qui.
PER APPROFONDIMENTI:
Ad una supplente 4.000 euro di risarcimento: aveva lavorato 5 anni senza Rpd in busta paga
Maestra con stipendio “mini”, manca la Rpd: il giudice di Trapani la risarcisce con 2.318 euro
Precari discriminati a fine mese, a Rovigo il giudice del Lavoro risarcisce un docente con stipendio senza Rpd: i supplenti hanno “oneri e responsabilità non inferiori a quelli dei colleghi di ruolo”
Niente Rpd, oltre 5 mila euro al supplente: il Tribunale di Brescia condanna il Ministero per tre anni di servizio da precario
SCUOLA - Rpd negata ai precari, a Vicenza il giudice risarcisce con 1.325 euro più interessi una docente
SCUOLA - Niente Rpd e Carta docente al supplente, a Livorno ci pensa il giudice a farglieli avere: più di 1.000 euro di Retribuzione professionale e altri 2.000 per l’aggiornamento professionale
SCUOLA – Ai docenti precari mancano nello stipendio i 175 euro di Rpd, per il Tribunale di Catania “non possono essere trattati in modo meno favorevole dei lavoratori a tempo indeterminato”
Stipendi precari ridotti all’osso, a chi lavora per pochi giorni mancano i 175 euro di Rpd: il giudice del lavoro di Roma fa avere ad una docente che aveva lavorato pochi mesi 721 euro più interessi
SCUOLA - Stipendio senza Rpd, un docente a Cosenza fa ricorso con Anief e lo vince: recupera oltre 5.400 euro più interessi, il giudice del lavoro spiega perché va assegnata sempre
SCUOLA – Rpd anche ai precari assunti un solo giorno: lo dice il Tribunale di Padova che risarcisce con 1.800 euro un docente delle superiori che ha svolto supplenze “brevi” in due annualità
SCUOLA - Stipendio ridotto per mancata Rpd? Ad Ancona il Tribunale dice che non si può: la Rpd va anche ai supplenti con contratto di pochi giorni, al prof 3.335 euro di indennizzo
SCUOLA – Niente Rpd ai docenti precari assunti per brevi periodi, per il Giudice di Marsala i 175 euro al mese vanno dati a tutti gli insegnanti: anche se il contratto è di pochi giorni la professione non cambia
SCUOLA - Rpd pure per un solo giorno di supplenza, a Trapani il giudice sovverte la norma vigente perchè il parere della Cassazione è “assolutamente dominante anche nella giurisprudenza di merito”
SCUOLA – Togliere dallo stipendio dei precari 175 euro al mese di Rpd è discriminante: a Rovigo il giudice ricorda il parere della Cassazione e restituisce oltre 3.282 euro al supplente difeso dall’Anief
SCUOLA – Ai docenti precari per periodi brevi mancano i 175 euro al mese della Rpd, a Trapani il giudice dice che vanno dati perchè hanno stessi diritti e doveri dei colleghi di ruolo: 1.200 euro all’insegnante che ha fatto ricorso col sindacato Anief
SCUOLA – Niente Rpd ai docenti precari per pochi giorni, grave errore: il giudice nazionale ha l'obbligo di applicare il diritto dell'Unione e di tutelare i diritti del personale non di ruolo, l’ha detto la Corte di Giustizia europea
SCUOLA - Rpd e Carta del docente, una precaria recupera tutto con una sola sentenza: il giudice di Venezia accoglie in pieno le tesi dei legali Anief
SCUOLA - Carta del docente anche ai precari, per non negare loro il diritto sacrosanto “di usufruire della formazione in servizio”: dal tribunale di Castrovillari 2.500 a un’insegnante supplente per 5 anni
SCUOLA - Carta docente da 500 euro l’anno per aggiornarsi, il beneficio pieno va anche ai precari: a Bari altri 1.000 euro ad un insegnante per due supplenze annuali
SCUOLA – Carta del docente, il giudice di Foggia ricorda che negarla ai precari significa opporsi alla Costituzione: 1.500 euro a due insegnanti nella stessa sentenza
SCUOLA - La “buona amministrazione” pubblica non esclude mai i precari dalla formazione: anche a Treviso il Tribunale dice sì alla Carta del docente al supplente che ha fatto ricorso con Anief
SCUOLA - Carta del docente ai precari, va a tutti coloro che hanno fatto supplenze negli ultimi 5 anni anche se oggi non insegnano più o sono stati immessi in ruolo: a Nocera inferiore 2.000 euro all’insegnante che ha fatto ricorso con Anief
ISTRUZIONE - A Foggia 1.500 di Carta del Docente alla maestra di scuola primaria, Pacifico (Anief): abbiamo centinaia di migliaia di docenti che possono fare altrettanto
SCUOLA - Carta docente, la Cassazione ha detto che va data a tutti i precari con supplenza fino al 30 giugno: a Messina 2.500 euro all’insegnante che ha presentato ricorso con Anief
SCUOLA – Negare la Carta del docente ai precari rischia di compromettere il buon andamento dalla PA: a Treviso altri 1.000 euro assegnati a un supplente grazie ai legali Anief
SCUOLA - Niente Carta docente ai precari, uno “scivolone” del legislatore: a Trieste 1.500 euro al supplente che ha fatto ricorso, lo dice la Costituzione e confermato da Corte di Giustizia UE, Consiglio di Stato e Cassazione
SCUOLA - Carte docente, il contratto di lavoro parla chiaro: va pure ai precari. A Treviso 1.000 euro al supplente fino al 30 giugno che ha fatto ricorso con Anief: l’amministrazione è obbligata a garantire gli strumenti per formare tutti
SCUOLA - I 500 euro annuali della Carta docente più interessi vanno pure ai supplenti di sostegno privi di specializzazione: a Verona il giudice cita la Cassazione e accoglie il ricorso Anief in difesa di una supplente annuale senza titolo
CARTA DEL DOCENTE - Non assegnarla ai supplenti significa calpestare l’ordinamento eurounitario, a Tivoli il giudice applica i pareri di Cassazione, Consiglio di Stato e Corte Ue: 1.000 euro al precario ...
CARTA DEL DOCENTE - A Velletri 2.500 euro più interessi al supplente perché svolge un "lavoro identico o simile" agli insegnanti di ruolo
SCUOLA - Carta del docente ai precari pure se fanno orario settimanale ridotto o insegnano su sostegno senza specializzazione: il giudice di Verona fa avere alla supplente 2.000 euro più interessi
SCUOLA - Carta del docente, per averla bastano 5 mesi di supplenze per anno scolastico: a Padova il giudice spiega i motivi e assegna 2.000 euro a un’insegnante che ha presentato ricorso gratuito con Anief
SCUOLA - Carta del docente ai precari, bastano pochi mesi per averla: a Pordenone mille euro alla supplente che a giugno aveva fatto ricorso con Anief: per avere la card servono 150 giorni l’anno di servizio a tempo determinato
SCUOLA – Rimborso record a Treviso per la Carta del docente: 3.000 euro ad una precaria per delle supplenze come Itp e su sostegno
SCUOLA - Carta del docente, ai precari che fanno ricorso 500 euro l’anno più interessi: a Verona il giudice del lavoro non ha dubbi
SCUOLA - Supplente per poche ore settimanali, su sostegno senza specializzazione e beneficiario di più periodi di malattia: ha diritto alla Carta del docente, a Verona un insegnante risarcito con 3.000 euro
SCUOLA – Sulla Carta del Docente ai precari le aule dei tribunali hanno fatto giurisprudenza: anche a Rovigo il giudice è d’accordo con il ricorso Anief, 1.500 euro al prof supplente per tre anni
SCUOLA – Sentenze, un altro record: ben due milioni e mezzo di euro di risarcimento ai lavoratori nei primi 60 giorni del 2024 grazie ai ricorsi Anief
SCUOLA - Marzo prolifico di sentenze a favore di docenti e Ata: un milione e 250mila euro di risarcimenti grazie ai legali Anief che porta giustizia dove non c’è”, quasi 4 milioni in tre mesi. Il presidente Pacifico: numeri che fanno riflettere
SCUOLA - Risarcimenti, a marzo Anief ha fatto avere ai lavoratori 60 mila euro al giorno: +500% rispetto a 12 mesi prima, incremento record indice dell’aumento del contenzioso con la parte pubblica sempre più spesso perdente
SCUOLA - Record rimborsi e risarcimenti docenti e Ata: a giugno 1 milione e 620mila euro recuperati da Anief, da gennaio 8 milioni grazie a 3.296 sentenze vinte. Il presidente Pacifico: è la dimostrazione ...
SCUOLA - I diritti di docenti e Ata non vanno in ferie, tra luglio e agosto 2024 Anief ha fatto recuperare 1 milione e 564 mila euro: dall’inizio dell’anno 9 milioni e 600 mila euro di risarcimenti frutto di 4 mila cause giudiziarie vinte
SCUOLA – Nel mese di settembre valanga di risarcimenti, Anief fa recuperare a docenti e Ata 1 milione e 72mila euro: quasi 4.500 le sentenze vinte in Tribunale da gennaio
SCUOLA – Altro mese di risarcimenti record per docenti e Ata, 1 milione e 673mila euro recuperati solo a ottobre: da inizio anno oltre 5mila sentenze favorevoli. Pacifico (Anief): risultati strabilianti