• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Normativa
  4. Giurisprudenza
  5. SCUOLA - Carta del docente, la Corte di Giustizia non ha dubbi: va anche ai supplenti e non va in prescrizione. Anche ad Arezzo il giudice dà ragione ad un docente con plurimi contratti a termine

SCUOLA - Carta del docente, la Corte di Giustizia non ha dubbi: va anche ai supplenti e non va in prescrizione. Anche ad Arezzo il giudice dà ragione ad un docente con plurimi contratti a termine

  • Stampa

Sulla Carta del docente da dare ai supplenti la Corte di Giustizia europea non ha alcun dubbio: va assegnata. Perché allora i giudici ordinari dell’Italia dovrebbero dire il contrario? La risposta è ovvia ed è per questo che il supplente che presenta ricorso con i legali dell’Anief porta casa i 500 euro annui negati ogni anno. Così è accaduto due giorni fa pure ad Arezzo, dove il giudice del lavoro ha accertato il diritto di un insegnante con plurimi contratti a termine “ad usufruire del beneficio economico di € 500,00 annui tramite la Carta elettronica del docente per l’aggiornamento e la formazione del personale docente”. Dopo avere spiegato che si tratta di una mancanza che non può andare in prescrizione, il Tribunale ha citato la sentenza della Corte di Giustizia UEn. 450/2022, spiegando che “un trattamento differenziato tra personale assunto a tempo indeterminato e a tempo determinato in relazione a un beneficio la cui ratio è principalmente incentrata nel favorire l’aggiornamento e la qualificazione delle competenze professionali, nell’ottica di garantire il diritto, ma anche il dovere, di formazione, non pare giustificabile alla CGUE”.

 

Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, rammenta che “il 20 per cento degli 8 mila ricorsi depositati dall’Anief sono stati esaminati dai giudici con esito positivo. È sempre più chiaro che ci troviamo davanti ad un buco normativo da sistemare. In attesa che il legislatore vi metta mano – c’è anche la recente  mozione Boschi, approvata il 26 aprile dall’Aula della Camera che fa ben sperare - il consiglio dell’Anief per tutti i docenti precari dal 2016, come per il personale educativo, è quello di presentare ricorso gratuito in Tribunale per chiedere i 500 euro annuali negati, anche in modalità collettiva. Anche se nel frattempo sono diventati precari”.

 

L’Anief mette a disposizione di tutti gli insegnanti di ogni ordine e grado precari dal 2016 la possibilità di presentare ricorso con gli esperti legali che operano per Anief , al fine di chiedere l’assegnazione dei 500 euro annui prevista dalla Carta del docente: potranno in questo modo recuperare integralmente la somma, fino a 3.500 euro netti. È possibile visionare la video guida, lascheda rilevazione datie la modalità di adesione all’impugnazione per chi non vuole sottostare all’illegittima sottrazione della card.

 

PER APPROFONDIMENTI:

Carta del docente ai precari? Per il Tribunale anche loro hanno il diritto-dovere di procedere all’aggiornamento professionale: altri 1.500 euro recuperati da un supplente a Catania

Carta del docente, è irragionevole non darla ai precari: il Tribunale di Catania ripercorre le tante sentenze favorevoli e assegna mille euro a un’insegnante. Anief: non ci fermiamo più

Carta del docente negata ad una precaria per 5 anni, il Tribunale di Trani le assegna 2.500 euro: rientra nel “riconoscimento del servizio c.d. pre-ruolo svolto”

Carta del docente, a Roma una maestra precaria recupera 2 mila euro: la Legge 107/15 “Buona Scuola” ha dimenticato i supplenti ed il Tribunale ci mette una “pezza”

Carta docenti, a Udine un’insegnante precaria dal 2016 recupera 3mila euro. Pacifico (Anief): le giustificazioni del Ministero non reggono, in questi anni il personale ha fatto anche la dad da casa

Carta docente da 500 euro, si assegna ai precari tutta la somma anche se le ore settimanali sono ridotte: il Tribunale di Terni dà 1.500 euro ad un’insegnante per tre supplenze annuali

Carta docente da 500 euro l’anno, non c’è differenza tra docenti di ruolo e precari: insegnante fa ricorso e il Tribunale di Marsala gli assegna i 500 euro della supplenza del 2017/18

Docente precaria, niente carta del docente per sei anni: i 3mila euro negati adesso glieli fa restituire tutti il tribunale di Cosenza

Carta del docente, anche il tribunale di Reggio Emilia dice che va pure ai precari: 2.500 euro a una supplente che ha lavorato 5 annualità tra il 2016 e il 2022

Carta docente, mille euro per due supplenze: il tribunale di Udine dice sì. Anief invita a gli insegnanti a ricorrere subito: chi tarda rischia di perdere uno o più anni perché vanno in prescrizione

Carta del docente, a Trani riconosciuti 1.500 euro ad un’insegnante che ha svolto tre supplenze annuali: violati tre articoli della Costituzione, due del contratto di lavoro e la clausola 4 della direttiva UE 1999/70/CE

Carta del docente per aggiornarsi, ai supplenti non si può negare: lo dice la Costituzione. Il Tribunale di Trani fa avere ad un’insegnante 1.500 euro per i servizi svolti tra il 2019 e il 2022

Sulla carta del docente ai precari domina il parere della Corte di Giustizia europea: 2.500 euro ad una docente che ha fatto ricorso al Tribunale di Trani

Un docente fa ricorso per aggiornarsi con la carta del docente: riceve 3 mila euro

Niente Carta del docente per sei anni sono 3 mila euro netti negati: una docente precaria fa ricorso, il sindacato: il giudice di Pistoia gli dà ragione

Durante il Covid i docenti precari hanno fatto la Dad senza ricevere la Carta del docente, lo dice il giudice di Treviso che fa avere 2 mila euro ad un’insegnante che ha presentato ricorso con Anief

Carta del docente negata ai precari, prima sentenza da 3.500 euro: vanno ad una docente di Vicenza

Nessun dubbio: la Carta del docente va anche ai precari. Il Tribunale di Roma condanna il Ministero ad assegnare 2.500 euro ad un’insegnante che ha svolto cinque supplenze annuali

Carta del docente anche ai precari, attività pienamente equiparabile: il giudice di Venezia assegna ad un insegnante 3 mila euro in un colpo solo

Carta del docente, il tribunale di Venezia fa avere altri 3 mila euro ad un supplente annuale. La motivazioni: come si fa non darla ai precari se è concessa anche agli insegnanti part-time, in prova (quindi non ancora assunti), comandati, distaccati…

Carta del docente, per il Tribunale di Vicenza va data anche ai precari: “investimento” che incide sulla qualità dell’insegnamento, 2 mila euro ad una supplente in servizio tra il 2015 e il 2019

Carta del docente, a Milano il giudice disapplica la Legge 107/15 che ha dimenticato i precari: 2 mila euro a una supplente

La Carta del docente va pure ai maestri dell’infanzia e primaria che svolgono attività alternativa alla religione cattolica e sostegno: a Parma il giudice fa avere 2 mila euro su ricorso Anief

La Carta del docente va ai supplenti che hanno svolto almeno 5 mesi di servizio in un anno scolastico, lo dice il Tribunale di Vicenza

Carta del docente, va data anche ai supplenti con “spezzone” di cattedra: a Parma una precaria recupera 2 mila euro per avere svolto quattro annualità con 10-12 ore a settimana

Carta del docente ai supplenti, anche il ricorso collettivo è vincente: a Roma una sola sentenza assegna 16.500 euro a dieci insegnanti

Carta del docente, i supplenti si formano come i colleghi di ruolo: il giudice dice sempre sì dalla Sicilia a Pordenone, 2 mila euro a un’insegnante per il servizio svolto tra il 2017 e il 2021

Carta del docente, anche a Pordenone il giudice dice che va data ai precari: 2 mila euro al prof che ha svolto quattro supplenze annuali costretto pure durante il Covid a formarsi a proprie spese

Carta docente ai supplenti, dopo il Tribunale di Pordenone tocca a quello di Venezia: 1.500 euro ad una docente, non si possono dimenticare i precari e calpestare tre articoli della Costituzione

Card annuale da 500 euro per aggiornare i docenti, a Trapani 1.500 euro al supplente discriminato: per il giudice del lavoro è sbagliata la legge, lo dicono Consiglio di Stato e Corte di Giustizia UE

Non dare la Carta docente ai precari va contro la Costituzione: un prof di matematica recupera 1.500 euro, decide il Tribunale del lavoro di Venezia

Carta del docente, perché lo Stato la assegna agli insegnanti in regime part-time e nell’anno di prova mentre la nega ai precari? A Cosenza il giudice fa avere 2.500 euro ad una supplente

Docenti di ruolo e precari, non c’è differenza di mansioni: la Carta del docente va ad entrambi. Il Tribunale di Vicenza condanna il Ministero a dare ad una docente 2.500 euro negati per 5 anni

Carta del docente ai precari, a Pordenone il giudice assegna 2.500 ad un’insegnante che durante la pandemia da Covid si è dovuta aggiornare a proprie spese

Insegnanti precari costretti ad aggiornarsi da soli e a proprie spese durante il Covid, a Marsala il giudice dice che lo Stato gli doveva dare la Carta del docente: il “diritto dovere di aggiornarsi e ...”

Formazione docenti obbligatoria, perché ai precari niente Carta del docente? A Livorno il giudice conferma che la Legge 107/15 è sbagliata: 2.000 euro al supplente che ha fatto ricorso con Anief

Carta docente, va data anche ai supplenti perché anche loro hanno l’obbligo di aggiornarsi: a Treviso il Tribunale assegna 1.000 euro ad un insegnante che ha stipulato “una serie di contratti …”

Carta del docente ai precari, la dad obbligatoria per tutti gli insegnanti ha fatto cambiare il parere del Consiglio di Stato: anche i supplenti devono avere i 500 euro per aggiornarsi, a Pistoia 1.000 euro a un’insegnante

Reggio Emilia, sei supplenze annuali senza Carta del docente: ci pensa il giudice a fare avere al prof i 3 mila euro negati. Anief: si allunga la lista delle cause vinte e dei 500 euro annui recuperati

Carta del docente ai precari, anche a Parma il Tribunale segue l’ordinanza UE: 1.500 euro ad un prof che ha lavorato per tre annualità come supplente formandosi e aggiornandosi a proprie spese

Carta del docente ai supplenti, 2.500 euro a un prof delle superiori: il Tribunale di Firenze non tollera alcuna “situazione svantaggiosa per i lavoratori a tempo determinato”

Carta del docente anche ai maestri precari, il Tribunale di Firenze restituisce alla supplente i 1.000 euro per formarsi che lo Stato non gli voleva dare

Carta del docente, 3 mila euro al prof supplente dal 2016 al 2022: dal giudice di Livorno un’altra sentenza di giustizia

SCUOLA - Carta del docente, anche a Treviso il giudice accoglie il ricorso Anief: 1.500 euro al docente tecnico-pratico dopo tre supplenze annuali, la mancata assegnazione dei 500 euro annui è ingiust ...

Carta docente ai precari, bastano 5 mesi di servizio l’anno: lo dice il Tribunale di Vicenza che assegna 2.500 euro a un’insegnante ricordando che si dà anche ai prof in “comando, distacco, fuori ruolo o altrimenti utilizzati”

SCUOLA - Carta docente ai precari, il Governo s'impegna a trovare nuovi finanziamenti: si apre uno spiraglio?

Carta docenti, se viene data a chi sta in prova perché si nega ai precari? A Cosenza il Tribunale condanna il Ministero ad assegnare 1.500 euro a una supplente che durante il Covid si è aggiornata a proprie spese

SCUOLA - Carta del docente, per il giudice di Verona basta una supplenza annuale di 6 ore settimanali: 3 mila euro ad una maestra della primaria precaria dal 2017

 

Giurisprudenza e legislazione scolastica
05 Maggio 2023
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto